Quante bottiglie di vino regalare?
Regalare vino è una pratica molto comune e molto gradita, che prevede una serie di regole che andrebbero rispettate per fare bella figura con il destinatario. Tra queste norme, c’è quella che riguarda il numero di bottiglie di vino da regalare. Quando regali vino, ti sei mai chiesto quante bottiglie acquistare o qual è il numero ideale di bottiglie da regalare?
Siamo sicuri che diverse persone si pongono questo quesito, anche perché tanti appassionati ci chiedono un consiglio o un suggerimento su questo tema, prima di scegliere i vini regalo nella nostra enoteca online. Per questo, abbiamo scritto un articolo in cui facciamo chiarezza su quante bottiglie di vino dovresti regalare.
Qual è il numero di bottiglie di vino da regalare?
Il numero di bottiglie da regalare varia a seconda delle situazioni e delle circostanze. Non esiste una risposta univoca a questa domanda, valida in ogni caso. Piuttosto, esiste una risposta generale, prevista dal Galateo, con una serie di eccezioni che dipendono da diversi fattori.
Entriamo nel dettaglio, precisando che non stiamo trattando la questione relativa al numero di bottiglie da portare ad una cena informale, che dipende strettamente dal numero di persone presenti, ma del vino da regalare per un matrimonio, una laurea, un compleanno, per gli auguri di Natale, per una ricorrenza speciale o per un’occasione speciale.
Secondo il Galateo del vino, la risposta alla domanda “quante bottiglie di vino regalare?” è la seguente:
➡️ Il numero ideale di bottiglie da regalare è due (o multipli di due). Il vino, infatti, si regala a coppie.
Inoltre:
➡️ Le due bottiglie da regalare devono essere uguali.
Per questo, nel nostro sito disponiamo anche di confezioni regalo di due vini.
In ogni caso, facciamo un esempio che ci aiuta a chiarire questa regola. Immagina di aver scelto di regalare il Franciacorta Brut La Gerla per un amico che ha appena ottenuto una promozione lavorativa. Cerchi il vino, lo trovi nel nostro sito di vendita di vino e lo inserisci nel carrello. Ricordi di aver letto il nostro articolo e, allora, decidi di regalare due bottiglie di questo vino, proprio perché il vino va regalato a coppie.
Ti starei chiedendo: perché il vino va regalato a coppie?
➡️ Il vino si regala a coppie perché se una delle due bottiglie ha qualche problema o un difetto c’è la seconda per porre rimedio e permettere al destinatario di apprezzare quel vino.
Certo, se una bottiglia è difettata non si fa una gran figura, ma, almeno, si cerca di ricomporre la situazione grazie alla seconda.
E se si volessero regalare due o più tipologie di vini? L’importante è farlo a coppie. Ad esempio, se volessi regalare le tre tipologie di Franciacorta di La Gerla, oltre al già citato Franciacorta Brut La Gerla, anche il Franciacorta Rosé La Gerla e il Franciacorta Saten La Gerla, a questo punto il numero totale di vini da regalare sarebbe 6: 2 per ogni tipologia.
Per concludere, un’ultima precisazione. Questo è il numero “ideale” di bottiglie da regalare. Ci sono vini speciali, pregiati e costosi, che, anche per motivi di budget, possono non essere regalati a coppie. In questi casi, basterà anche una sola bottiglia. Si tratta di casi al limite e soggettivi, dipendenti dalle intenzioni del mittente.
Quante bottiglie di vino Magnum regalare?
Spesso, quando si decide di regalare vino, si sceglie un vino Magnum o vini in bottiglie con capacità superiore allo standard, proprio perché in formati speciali adatti a festeggiamenti e ad occasioni speciali.
Con i vini Magnum vale ancora la regola delle due bottiglie? La risposta è dipende ...
In questo caso, basterebbe solo una bottiglia. Infatti, nella stragrande maggioranza dei casi, chi decide di regalare una bottiglia in formato Magnum ne regala una. Questo non significa che regalare due bottiglie di Magnum di uno stesso vino sia un errore, anzi, sarà particolarmente apprezzato. E nel caso una delle due bottiglie riscontrasse qualche problema, c’è la seconda per rimediare.
Insomma, la regola delle due bottiglie può valere anche per i vini Magnum, ma non è così rigida come nel caso delle bottiglie standard.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!