Swipe to the right

​Quali sono i vantaggi della vendemmia manuale?

By Luca Stroppa 19 agosto 2024 426 Views

Ti sarà certamente capitato di sentir parlare della vendemmia manuale. Del resto, molte cantine e molti produttori sottolineano che le uve dei loro vigneti sono state raccolte manualmente, cioè senza l’ausilio di macchinari automatizzati, ritenendo tale pratica decisamente virtuosa. E, in effetti, la vendemmia manuale è quasi sempre associata ad un raccolto di assoluta qualità.

Se ti stai chiedendo cosa rende la vendemmia manuale così pregevole, dovresti continuare a leggere questo articolo. Ti spieghiamo quali sono i vantaggi della raccolta manuale dell’uva.

Quali sono i vantaggi della vendemmia manuale?Foto: Azienda Vitivinicola Rizieri

Che cos’è la vendemmia manuale?

Prima di approfondire i benefici di questo tipo di raccolta dell’uva, diamo una definizione di vendemmia manuale. Ci aiuterà ad inquadrare meglio tale pratica e a comprendere fino in fondo i suoi vantaggi.

La vendemmia manuale è la tecnica di raccolta dell'uva realizzata a mano, con l’ausilio di apposite forbici.

Dopo aver raccolto ogni singolo grappolo a mano, le uve sono poste in specifici contenitori attraverso cui vengono trasportate in cantina per la vinificazione. Si tratta della tipologia di vendemmia più tipica e tradizionale, quella che veniva utilizzata anche in passato.

La vendemmia manuale si contrappone alla vendemmia meccanica. Lo sviluppo tecnologico ha portato alla realizzazione di macchinari per la raccolta automatizzata dell’uva, le cosiddette vendemmiatrici, che, generalmente, operano scuotendo la pianta della vite per far cadere gli acini o i grappoli in appositi contenitori.

Nonostante l’avvento di queste nuove macchine agricole, molte cantine continuano a preferire la raccolta manuale dell’uva. Dopo aver elencato e spiegato i suoi vantaggi, scoprirai perché tanti produttori prediligono questa tipologia di vendemmia.

Foto: Árpád Czapp su Unsplash

I vantaggi della vendemmia manuale

Di seguito, ecco i principali benefici della raccolta manuale dell’uva.

1. Selezione dei grappoli migliori

Il principale vantaggio della vendemmia manuale sta nella possibilità di raccogliere i grappoli migliori. Gli addetti alla vendemmia, infatti, possono valutare nel dettaglio ogni singolo grappolo e selezionare quelli che ritengono più idonei alla vinificazione. In questo modo, già durante la raccolta, vengono scartati i grappoli danneggiati. Grappoli di qualità sono alla base di vini di qualità. Per questo, la vendemmia manuale è considerata una pratica virtuosa ed è spesso associata a vini di primo livello.

La vendemmia meccanica, invece, raccogliendo indistintamente i grappoli presenti sulla pianta, non può garantire questa importante selezione preliminare.

2. Conservazione dell’integrità delle uve

La vendemmia manuale riduce sensibilmente il rischio di danneggiare i grappoli. Del resto, la raccolta a mano è, per definizione, accurata e “delicata”. Gli addetti alla vendemmia possono raccogliere le uve in modo tale da impedire che si verifichino danni alla buccia o rotture degli acini che potrebbero compromettere la qualità del raccolto. La raccolta manuale, inoltre, permette di salvaguardare anche l’integrità della pianta e del suo apparato fogliare.

La vendemmia meccanica, da questo punto di vista, è meno sensibile, sottoponendo le piante a scossoni che possono mettere a rischio l'integrità dei suoi frutti, sia durante la raccolta sia durante il trasporto, così come mettere a dura prova l’apparato fogliare e vegetativo della pianta. In ogni caso, le vendemmiatrici di ultima generazione sono sempre meno invasive e più attente a preservare lo stato delle uve.

3. Flessibilità e versatilità

La vendemmia manuale si distingue per la sua capacità di adattarsi ad ogni situazione. Inoltre, è praticabile in ogni contesto. Ad esempio, nelle aree vitivinicole impervie o caratterizzate da notevoli pendenze, dove si pratica la cosiddetta viticoltura eroica, quella manuale è l’unica tipologia di vendemmia attuabile, considerando le difficoltà che le macchine agricole riscontrerebbero a raggiungere tali zone e ad operare in tali contesti.

4. Sostenibilità ambientale

La vendemmia manuale è una pratica sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della sua biodiversità. Vendemmiatrici e macchine agricole hanno certamente un maggior impatto ambientale, soprattutto in termini di emissioni di CO2, nonostante lo sviluppo tecnologico abbia portato alla creazione di macchinari sempre più attenti a preservare l’ambiente.

Quali sono i vantaggi della vendemmia manuale?Foto: Vindemia Winery su Unsplash

Gli svantaggi della vendemmia manuale

Non possiamo concludere il nostro articolo prima di aver elencato anche gli svantaggi della vendemmia manuale.

1. Scarsa Velocità

Uno dei principali svantaggi della vendemmia manuale è la scarsa velocità di raccolta se paragonata a quella garantita dalle macchine agricole.

Tale caratteristica della vendemmia manuale la rende difficile da adottare in aziende vitivinicole di grandi dimensioni e con tanti ettari di vigneti. In questi contesti, la rapidità e l’efficienza della vendemmia meccanica è spesso la soluzione scelta per ridurre i tempi e raccogliere le uve nel miglior momento possibile.

2. Maggiori costi

Per alcune aziende, soprattutto quelle di grandi dimensioni, la vendemmia manuale può determinare elevati costi di manodopera, mentre l’acquisto di una o più vendemmiatrici può risultare maggiormente sostenibile da un punto di vista economico.

Insomma, non si tratta sempre e solo di una decisione di natura “filosofica”. La grandezza e l’organizzazione dell’azienda gioca un ruolo fondamentale nell’orientare la scelta circa le modalità di vendemmia da utilizzare.

Per concludere, possiamo dire che la vendemmia manuale è considerata una pratica virtuosa per la sua capacità di selezionare e preservare la qualità delle uve raccolte. Una capacità “umana” che, probabilmente, neppure le macchina agricole più avanzate potranno replicare.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...