Swipe to the right

​Quale vino abbinare alla crema di zucca?

By Luca Stroppa 25 settembre 2024 131 Views

La zucca, è senza dubbio, l’ortaggio simbolo dell’autunno. É la protagonista di tantissime ricette tipiche di questa stagione. Tra queste, c’è l’immancabile crema di zucca, uno dei piatti autunnali più cucinati e diffusi. Se sei qui significa che, con ogni probabilità, anche tu l’hai preparata o hai intenzione di prepararla e, ora, cerchi un consiglio: quale vino abbinare alla crema di zucca? Quali sono i migliori vini in abbinamento alla crema di zucca?

Abbiamo rivolto queste domande agli esperti della nostra redazione, che hanno selezionato i migliori vini italiani da comprare per creare l’abbinamento perfetto con la crema di zucca. Tutte le nostre proposte sono acquistabili nel nostro sito di vendita di vino con spedizione a domicilio.

Prenditi qualche minuto e leggi quanto segue, poi acquista i vini che preferisci nella nostra enoteca online per impreziosire la tua crema di zucca.

Che vini abbinare alla crema di zucca?

Quale vino abbinare alla crema di zucca?

Come bisognerebbe fare prima di individuare i vini da abbinare ad un piatto, è indispensabile capire quali sono le principali caratteristiche della preparazione. Solo così è possibile selezionare i vini che ben si combinano con le proprietà della ricetta. Ed è quello che faremo anche con la crema di zucca.

Prima una doverosa precisazione. O meglio, un doverosa distinzione. Stiamo parlando della crema di zucca e NON della vellutata. Due preparazioni spesso confuse, ma che, in realtà, presentano importanti differenze, tali da influenzare la scelta dei migliori vini da abbinarci.

Per schematizzare, possiamo dire che vellutata e crema si distinguono per due aspetti:

+ VERDURE: nelle vellutata si dovrebbe utilizzare una combinazione di due verdure, mentre nella crema predomina una sola verdura.

+ ADDENSANTE: per ottenere la tipica consistenza cremosa, nella vellutata si ricorre ad una miscela di burro e farina, in altri casi, si utilizza anche la panna, mentre nella crema tale funzione è ricoperta dalla patata (attenzione: la patata, nella crema, assolve a tale compito e ha una minima influenza sul gusto, mentre nella vellutata è un secondo ingrediente presente in quantità tali da influenzare le proprietà del piatto).

Chiarita questa importante differenza, possiamo analizzare le proprietà della nostra crema. La più evidente ed importante è l’inconfondibile tendenza dolce tipica della zucca. Quando devi selezionare i vini ideali con la zucca o con i piatti a base di zucca bisogna considerare questo aspetto peculiare dell’ortaggio. Inoltre, la preparazione presenta una buona aromaticità, arricchita dal ricorso a cipolla, sedano e carota per il soffritto e altri ingredienti dagli aromi spiccati come prezzemolo, pepe e/o noce moscata.

Rispetto alla vellutata, la crema di zucca è più delicata, data l’assenza di componenti grasse come il burro, pur presentando una consistenza morbida, grazie al ricorso alle proprietà addensanti dell’amido della patata.

Preparazioni, come questa, caratterizzate da una tendenza dolce richiedono vini sapidi e/o freschi e/o frizzanti. Sapidità, acidità, freschezza ed effervescenza, infatti, sono in grado di bilanciare la tendenza dolce, rendendola ancor più piacevole al palato. Inoltre, abbiamo ricercato vini di buona aromaticità, per pareggiare quella del piatto, con una struttura e gradazione alcolica non eccesiva, che, altrimenti, stonerebbero con la delicatezza della preparazione.

Spazio, soprattutto, a vini bianchi, ma non mancano i vini rossi giovani che possono essere abbinati alla crema alla zucca. Ecco la nostra selezione.

I migliori vini da abbinare alla crema di zucca

Nella nostra enoteca online ci sono diversi vini bianchi, spumanti e rossi da acquistare per accompagnare la crema alla zucca. Tra i tanti, abbiamo selezionato due vini bianchi, uno spumante e due vini rossi.

Quale vino abbinare alla crema di zucca?

Iniziamo dai vini bianchi.

1. Afix Riesling Jermann

Il primo vino che ti suggeriamo con la crema di zuppa è uno dei migliori Riesling prodotti in Italia. É il Riesling Afix Jermann, l’etichetta che consigliamo con ogni piatto a base di verdure che presentano una tendenza dolce.

Questo Riesling, infatti, dispone di notevole freschezza e sapidità, le caratteristiche più importanti da ricercare con la crema di zucca. É un vino leggermente aromatico, prevalentemente fruttato, in grado di pareggiare l’intensità degli aromi del piatto. É equilibrato, non banale, con una bella stoffa e personalità, mai eccessivo. Accompagna al meglio sia la delicatezza che la morbidezza della crema.

2. Albana di Romagna Secco Fattoria Paradiso

A proposito di sapidità e freschezza, questa Albana di Romagna D.O.C.G. è un altro consiglio che ti diamo per un perfetto abbinamento crema di zucca e vino. É l’Albana di Romagna Fattoria Paradiso.

Un vino ampio, ricco e delicato nei profumi fruttati, floreali e con sentori vegetali che ben si associano agli aromi della nostra crema. Al palato presenta la tanto ricercata sapidità, che dona una buona freschezza al sorso, all’interno di un corpo medio.

Ora lo spumante.

3. Franciacorta Brut La Gerla

Tra le caratteristiche da ricercare con cibi da tendenza dolce c’è anche l’effervescenza. Gli spumanti metodo classico in versione secca sono tra i vini più adatti per questa preparazione. Noi ti suggeriamo questo Franciacorta D.O.C.G.: il Franciacorta Brut La Gerla.

Un vino in grado di esaltare ogni pietanza, con un perlage fine, brioso ed effervescente. Aromaticamente delicato, fragrante, con sentori di crosta di pane e di fiori bianchi. Al gusto è delicato e fresco, sapido e armonico. Provalo per impreziosire la tua crema di zucca.

Per concludere, due vini rossi che vanno a nozze con la nostra ricetta.

4. Valpolicella Classico Fapulito Novaia

I vini rossi da bere con la crema di zucca devono essere giovani, di ottima beva, non strutturati, sempre freschi e sapidi. Se sei un amante di questa tipologia di vino, ti consigliamo un Valpolicella Classico D.O.C.: il Valpolicella Classico Fapulito Novaia.

Super versatile, è un vino che al naso presenta fini profumi floreali, sentori leggermente fruttati e sensazioni speziate, che ricordano la cannella e il pepe. Al palato presenta una moderata alcolicità, buona acidità, sapidità, freschezza e grande bevibilità.

5. Merlot Pravis

Tra i vini rossi che ti consigliamo con la crema di zucca c’è anche un Merlot del Trentino Alto Adige. Non uno dei vitigni tipicamente associati a questa preparazione, ma spettacolare in questa versione montana. Il vino è il Merlot Pravis.

Un Merlot dai profumi erbacei puliti, delicati e freschi. Una freschezza che si ripresenta al gusto e che contribuisce alla facilità di beva con una piacevole morbidezza. Da tutto pasto. Un’etichetta che sa sorprendere.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

  Loading...