Portare vino quando si è invitati a cena: i consigli del Galateo
Regalare una bottiglia di vino quando si è invitati a cena da amici e parenti è una consuetudine molto diffusa, in Italia e non solo. Ti sarà certamente capitato di portare o ricevere del vino in questa specifica situazione. Ma ti sei mai chiesto se è corretto farlo? É buona norma portare del vino a cena? Per saperne di più dobbiamo affidarci ai consigli del Galateo, la fonte più autorevole a riguardo.
La questione è davvero interessante e merita di essere approfondita, anche perché non tutti sanno cosa si dovrebbe fare in tali circostanze.
Foto di Smiling Pixell da Pixabay
É corretto portare una bottiglia di vino quando si è invitati a cena?
Diciamo subito che regalare vino è quasi sempre un'eccellente idea. É la soluzione ideale in tantissime occasioni, soprattutto per celebrare traguardi e ricorrenze (promozioni, matrimoni, lauree, compleanni ...). Anzi, non c'è nulla di meglio che festeggiare con del buon vino.
Ma ci sono delle eccezioni. L'invito a cena è una di queste. Non tutti sanno che:
➡️ IL GALATEO SCONSIGLIA DI PORTARE UNA BOTTIGLIA DI VINO QUANDO SI É INVITATI A CENA.
Sei sorpreso, vero? C'è chi lo fa abitualmente o lo ha fatto almeno una volta nella vita, anche noi siamo tra questi. E lo abbiamo fatto in buona fede, con i migliori intenti possibili. Eppure secondo il Galateo non si dovrebbe fare. Siamo di fronte ad una di quelle norme poco conosciute che le nostre abitudini hanno completamente sovvertito.
La domanda sorge spontanea: perché NON si dovrebbe portare una bottiglia di vino quando si è invitati a cena? Possiamo rispondere dicendo che non si porta del vino in questa occasione perché
➡️ CHI CI HA INVITATO A CENA DOVREBBE AVER GIÁ ACQUISTATO I VINI DA SERVIRE.
Considerando che, sempre secondo il Galateo, è buona norma aprire la bottiglia ricevuta in dono durante il pasto stesso, tutto ciò potrebbe creare anche un po' di imbarazzo in coloro che ci hanno invitato a cena, soprattutto se quella bottiglia non può essere abbinata ai piatti previsti.
Insomma, non dovresti portare del vino quando sei ospite ad una cena anche perché
➡️ C'É IL RISCHIO CHE IL VINO NON SI ABBINI AI PIATTI CHE VERRANNO SERVITI.
Foto di Caroline Attwood su Unsplash
Non si dovrebbe mai portare una bottiglia di vino quando si è invitati a cena?
Secondo il Galateo, ci sono delle eccezioni alla regola che prevede di non portare una bottiglia di vino quando si è ospiti a cena.
In linea generale, diciamo che anche se si porta in regalo del vino per un pasto, l'ospite può chiedere che quel vino non venga aperto in quella circostanza. In questo modo, ogni possibile imbarazzo verrebbe spazzato via.
Un'altra possibile eccezione è quella che prevede che l'invitato chieda al padrone o alla padrona di casa cosa prevede il menù, avvisando di occuparsi personalmente della scelta del vino da abbinare. Ciò è consentito soltanto nelle occasioni informali, in una cena con parenti stretti, con i quali si ha molta confidenza. É buona norma evitare di prendere simili iniziative in occasioni formali, come può essere una cena di lavoro. Chi ti ha invitato potrebbe prendersela, considerando la tua offerta come una mancanza di fiducia nei suoi confronti.
Infine, una possibile eccezione riguarda la scelta del vino da portare: regalare vini da lungo invecchiamento, che necessitano di altro tempo prima di poter essere gustati, o vini da meditazione, che possono essere bevuti lontano dai pasti, è una buona idea da portare in dono quando si è invitati a cena perché non interferiscono con le scelte enologiche già fatte in vista del pasto.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!