Swipe to the right

​Perché si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere?

By Luca Stroppa 23 ottobre 2024 2809 Views

Eri in compagnia di qualche amico e amica. Dopo il brindisi, hai notato che tutti hanno battuto leggermente il bicchiere sul tavolo prima di bere. Lo hai fatto anche tu, ma ora ti stai chiedendo perché si compie questo gesto. Ricordi di averlo già visto fare in passato, ma adesso vuoi saperne di più. La tua curiosità ti ha spinto a cercare online perché si sbatte il bicchiere sul tavolo prima di bere.

Eccoci qui. Siamo pronti a soddisfare il tuo desiderio di scoprire l’origine e il significato di questo rituale. Allora, mettiti comodo, interrompi ogni altra attività e leggi il nostro breve articolo. Ti anticipiamo che scoprirai qualcosa di davvero interessante e poco noto.

Perché battere il bicchiere sul tavolo dopo il brindisi e prima di bere?

Perché si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere?Foto di Ambitious Studio | Rick Barrett su Unsplash

L’usanza di battere leggermente il bicchiere sul tavolo, dopo aver brindato e prima di bere, è oggi diffusa soprattutto con shot, drink e super acolici. Pur non essendo prevista o consigliata dal Galateo, siamo sicuri che, almeno una volta, ti sarà capitato di assistere a questo rituale: ognuno con il proprio bicchiere, un brindisi veloce per poi sbattere, senza troppa forza, il bicchiere sul tavolo o sul bancone del bar e, infine, bere il contenuto. Siamo altrettanto sicuri che, almeno una volta, ti sarai chiesto perché si fa.

Ora te lo spieghiamo.

Devi sapere che questa usanza sembra avere radici nel passato e sembra essere legata al vino, prima ancora che alle altre bevande alcoliche o super alcoliche. É proprio con i bicchieri di vino che si cominciò a praticare. Ma perché? Qual è il significato di battere il bicchiere sul tavolo prima di bere?

Ci sono almeno quattro possibili spiegazioni, anche se una è considerata la più attendibile. Analizziamole.

1. Segno di rispetto e ringraziamento

Si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere perché è un segno di rispetto e ringraziamento.

É questa l’ipotesi più plausibile. Per spiegarne l’origine dobbiamo portare indietro le lancette del tempo ed entrare in una delle locande e osterie italiane tipiche del XVII secolo. Si trattava di luoghi frequentatissimi, dove godersi un momento di pausa dal lavoro bevendo vino.

Si racconta che, prima di bere, dare un colpo con il bicchiere sul bancone o sul tavolo delle locande era un segnale di ringraziamento nei confronti dell’oste o del locandiere e di tutti coloro che avevano contribuito alla realizzazione della bevanda, a partire da chi aveva coltivato la vite fino a chi aveva servito il bicchiere. Si trattava di un gesto molto apprezzato dai locandieri, ai quali veniva riconosciuto il loro lavoro.

Fu così che questo rituale è giunto fino ai giorni nostri, pur perdendo gran parte del suo significato originario.

Perché si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere?Foto di Louis Hansel su Unsplash

2. Scacciare gli spiriti maligni

Si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere perché permette di scacciare presenze e spiriti maligni.

Tra le altre spiegazioni, meno attendibili rispetto alla prima, che vengono utilizzate per risalire all’origine e al significato di questo rituale c’è l’idea che battere il bicchiere sul tavolo, generando un leggero rumore, potesse servire a spaventare e, quindi, ad allontanare spiriti, presenze e influenze negative.

Si tratta di una credenza di origine irlandese, che è parte della tradizione delle popolazioni locali e che, poi, si sarebbe diffusa presso altri popoli.

3. Brindare con chi non è fisicamente presente

Si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere perché si vuole brindare con chi non è fisicamente presente in quel luogo.

Secondo altre interpretazioni, questo rituale, in passato, era compiuto quando si voleva brindare con persone care che, in quel momento, non erano fisicamente presenti. Nell’impossibilità di far incontrare i bicchieri, si batteva il bicchiere sul tavolo proprio per richiamare il gesto del brindisi.

4. Ricordare i defunti

Si batte il bicchiere sul tavolo prima di bere perché si vogliono ricordare persone care defunte.

Un’altra spiegazione abbastanza diffusa vuole che il gesto di battere i bicchieri sul tavolo prima di bere derivi dall’antica usanza della libagione, una pratica con cui si versava del vino a terra in offerta alle divinità o per ricordare i defunti.

Secondo alcuni studiosi, come riportato da VinePair, battere il bicchiere sul tavolo rappresentò una sorta di evoluzione moderna della libagione. Altri ancora richiamano, ancora una volta, la volontà di simulare un brindisi con persone non fisicamente presenti.

Insomma, queste sono le possibili origini e i significati originari dell’atto di battere il bicchiere sul tavolo dopo il brindisi e prima di bere. Diciamo che, nel tempo, gran parte di questi significati si sono completamente persi. Oggi, questo rituale ha assunto un valore scaramantico per propiziare fortuna o buona sorte.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Curiosità sul vino
  Loading...