Perché non si gira il vino bianco nel bicchiere?
Oggi è arrivato il momento di rispondere ad un'altra delle domande che, spesso, ci vengono poste da chi segue il nostro Blog sul Vino o acquista vino online sul nostro sito di vendita di vino. Qualche settimana fa, Davide ci ha chiesto: perché non si dovrebbe girare il vino bianco nel bicchiere? Aveva letto online che questa pratica è sconsigliata, ma non trovava una spiegazione chiara del motivo. Per questo, ha deciso di chiedere un parere agli esperti della nostra redazione.
Eccoci qui! Siamo pronti a soddisfare la sua e la tua curiosità. Per chi si sta chiedendo perché non far roteare il vino bianco nel bicchiere, questo è l’articolo di riferimento. Ti spieghiamo tutto nel dettaglio.
Perché non girare il vino bianco nel bicchiere?
Per comprendere perché gli esperti sconsigliano di far roteare il vino bianco nel bicchiere, è utile prima capire il motivo per cui, in certi casi e con certe tipologie, si fa roteare il vino nel bicchiere. Non si tratta di un gesto obbligatorio, ma di una pratica che, in alcune circostanze, può aiutare ad apprezzare meglio le caratteristiche del vino.
In generale, durante la degustazione, far girare il vino nel bicchiere aiuta ad ossigenarlo, permettendo all'aria di entrare in contatto con le particelle aromatiche più sottili e complesse. Infatti, ruotando il vino nel bicchiere, il liquido si espande su una superficie più ampia, entrando maggiormente a contatto con l'ossigeno. L’interazione dell’ossigeno con le molecole aromatiche presenti nel vino fa in modo che queste si volatilizzino più facilmente, separandosi dal liquido. In sostanza, tale processo favorisce la liberazione e la diffusione degli aromi.
La rotazione del bicchiere è particolarmente importante per certe tipologie di vino, come i vini rossi complessi e strutturati, che hanno subito un lungo affinamento con una limitata esposizione all’ossigeno. Ruotando il bicchiere, questi vini rivelano aromi che, altrimenti, rimarrebbero nascosti. Molti di questi profumi si sviluppano proprio durante la fase di invecchiamento, per cui solo l'esposizione all'ossigeno, stimolata e favorita dalla rotazione nel bicchiere, consente a questi aromi di emergere e diffondersi. Solitamente, far roteare il vino nel bicchiere è consigliato solo con questa tipologia di vini o, al massimo, con specifici vini bianchi molto strutturati.
Per tutte le altre tipologie di vini, quindi anche per la stragrande maggioranza dei vini bianchi, la rotazione andrebbe evitata. Ora ti spieghiamo il perché.
Il vino bianco NON va fatto roteare nel bicchiere perché:
● è particolarmente sensibile all’ossigeno
I vini bianchi freschi e leggeri sono particolarmente sensibili all'ossigeno poiché contengono una quantità di tannini molto inferiore rispetto ai vini rossi. I tannini, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere il vino dall'ossidazione. Senza questa "protezione naturale", i vini bianchi non necessitano di essere esposti all'ossigeno per esprimere al meglio le loro caratteristiche organolettiche. Al contrario, l'ossigeno può compromettere la loro delicatezza, accelerare il deterioramento e far perdere freschezza e aromi.
● i suoi profumi sono già percepibili
I vini bianchi freschi e leggeri non sono vini invecchiati o non sottoposti ad un periodo di affinamento tale da sviluppare aromi terziari che solo l’ossigeno può aiutare a liberare. Sono, al contrario, vini pronti da bere subito, i cui aromi sono già “vivi” e percepibili, senza bisogno di una spinta ulteriore.
Per i vini spumanti e per i vini frizzanti, quindi anche per i vini bianchi frizzanti, aggiungiamo un’altra motivazione:
● la rotazione rischia di compromettere l’effervescenza
La rotazione è severamente sconsigliata per i vini frizzanti e spumanti poiché favorisce la rapida dispersione dell'anidride carbonica, compromettendone l'effervescenza e il caratteristico perlage. Il risultato sarebbe un vino privo di bollicine, con un profilo aromatico e gustativo completamente diverso da quello previsto.
Insomma, ecco perché non dovresti far girare il vino bianco nel tuo bicchiere. Segui il nostro consiglio!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!