Perché non si dovrebbe tenere il bicchiere sollevato quando si versa il vino
La pratica di tenere sollevato il bicchiere durante il servizio del vino è piuttosto diffusa. Ci capita spesso di vedere commensali o, addirittura, camerieri sollevare il bicchiere da tavola per avvicinarlo alla bottiglia. Sarà capitato anche a te di assistere o di essere protagonista di situazioni di questo tipo.
Dal titolo del nostro articolo, avrai intuito che questa pratica è sconsigliata dal galateo del vino: quando si versa il vino, il bicchiere NON va sollevato! Ricordalo bene per i prossimi pasti.
Ora, però, vogliamo spiegarti perché non si dovrebbe tenere il bicchiere sollevato durante il servizio. Poi ti sveliamo come e dove dovresti tenere il bicchiere quando si versa il vino. Continua la lettura per saperne di più.
Perché non si dovrebbe sollevare il bicchiere durante il servizio del vino?
In molti pensano che tenere sollevato il bicchiere e avvicinarlo a chi sta per versare il vino, quindi alla bottiglia, sia un’azione corretta o, comunque, utile per facilitare il servizio. Diciamo che le loro intenzioni sono sincere, teoricamente nobili e altruistiche: agevolare il compito di chi serve. Si crede che portare il bicchiere verso la bottiglia possa semplificare le operazioni di mescita del vino, rendendole meno complesse e “faticose”. Così, chi si occupa del servizio può compiere meno “strada”, quindi uno “sforzo” inferiore.
Per chi crede che sia corretto, abbiamo una brutta notizia: se stai partecipando ad un pasto, non dovresti sollevare il bicchiere quando ti stanno versando il vino. Allo stesso modo, se ti devi occupare del servizio: non dovresti sollevare il bicchiere mentre stai versando il vino. In altre parole, indipendentemente dal tuo ruolo, commensale o addetto al servizio, non devi sollevare il calice da tavola durante la mescita del vino.
Il Galateo del Vino sconsiglia questa pratica per una serie di ragioni:
1. SCARSA STABILITÀ
Questa è sicuramente la motivazione principale per cui è sconsigliato sollevare il bicchiere durante la mescita. Il bicchiere tenuto sollevato è poco stabile perché la mano di chi lo solleva è certamente meno ferma di una superficie piana. Di conseguenza, la mescita del vino è meno controllata, sicura e precisa.
2. RISCHIO FUORIUSCITE
La scarsa stabilità del bicchiere sollevato da tavola comporta un incremento delle possibilità di errore durante il servizio. In particolare, aumenta il rischio di fuoriuscite perché il bicchiere tenuto sollevato potrebbe muoversi. La mano che alza il bicchiere non può essere in perfetto equilibrio e non può essere completamente ferma durante tutta l’operazione di mescita. Si corre il rischio di versare del vino fuori dal bicchiere, quindi di sporcare o macchiare la tovaglia o, addirittura, la mano o i vestiti del commensale. Una situazione assolutamente da evitare se vogliamo fare bella figura.
3. SCARSA ELEGANZA
Sappiamo bene quanto il Galateo del Vino tenga alla raffinatezza del gesto e dei comportamenti. Immaginati una situazione in cui si solleva il bicchiere durante il servizio. In queste circostanze, la mescita è goffa e sgraziata, un po’ caotica e impacciata, sicuramente poco ordinata e poco elegante.
A questo punto la domanda sorge spontanea: come devo tenere il bicchiere durante il servizio?
Come e dove va tenuto il bicchiere durante il servizio del vino?
La risposta a questa domanda è più semplice di quanto tu possa pensare:
durante il servizio del vino, il bicchiere va tenuto fermo sulla tavola.
Con questa posizione del bicchiere, l’azione di mescita del vino risulta più stabile, sicura, ordinata, raffinata ed elegante. Collocato su una superficie piana, completamente ferma ed in equilibrio, diminuiscono i rischi di fuoriuscite o traboccamenti del vino. Inoltre, chi si occupa del servizio riesce a gestire e controllare il flusso e la quantità di vino versato con maggiore facilità e sicurezza.
Infine, a sostegno di questa posizione, ricorda una delle regole d’oro del servizio del vino: il vino va versato posizionandosi alla destra del commensale. Chi serve non deve porsi frontalmente al cliente/ospite ma deve porsi alle sue spalle. Insomma, al commensale o al cliente non è richiesta alcuna azione. Nessuno solleva il bicchiere e nessuno, durante la mescita, tocca il bicchiere, né il commensale né chi si occupa del servizio.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!