Swipe to the right

​Da quale lato servire il vino: da destra o da sinistra?

By Luca Stroppa 26 gennaio 2022 5659 Views

Da quale lato servire il vino: da destra o da sinistra?

Che tu sia un cameriere professionista o meno, durante il servizio del vino, esistono una serie di buone pratiche che tutti dovrebbero conoscere e, nel limite del possibile, seguire e applicare.

Una formale cena di lavoro al ristorante o un pasto tra amici non fa differenza, se vuoi fare bella figura ci sono alcune regole che vanno rispettate! Certo, in situazioni informali ti puoi concedere qualche licenza in più, ma fai attenzione perché l'inconveniente è dietro l'angolo.

Il Galateo del Vino, a tal proposito, offre spunti davvero interessanti e prevede una serie di norme rigide e dettagliate che regolano ogni aspetto del servizio. Nel nostro Blog ci proponiamo di affrontare e approfondire, di volta in volta, ogni punto della questione. Di seguito, rispondiamo ad una domanda che tutti, probabilmente, ci siamo posti: il vino va servito alla destra o alla sinistra del cliente/ospite?

Se non conosci la risposta o non ne sei sicuro, continua la lettura per fugare ogni dubbio. Se, invece, sai già da che lato servire il vino dedica un minuto al nostro articolo per approfondire questo aspetto.

Il vino si versa alla destra o alla sinistra del cliente/ospite?

Ti lasciamo qualche secondo per provare a rispondere alla nostra domanda. Ti anticipiamo che a tutto c'è una spiegazione, per cui la norma di servire da destra o da sinistra ha una spiegazione ben specifica e precisa.

Ma bando alle ciance! É arrivato il momento di rispondere alla domanda.

Tutti noi dobbiamo ricordarci che IL VINO VA VERSATO ALLA DESTRA DELL'OSPITE O DEL CLIENTE. Va precisato che chi serve non deve porsi frontalmente al cliente/ospite ma deve porsi alle sue spalle! Prova ad immaginare la situazione: ti trovi alle spalle dell'invitato/a e versi il vino alla sua destra. Tutto chiaro, vero?

E a proposito di destra, non ce ne vogliano i mancini, ma è con la mano destra che andrebbe servito e versato il vino. E chi ha come mano dominante la sinistra? Il Galateo del Vino non ammette repliche e non prevede licenze o concessioni: il mancino si deve adeguare e usare la destra (nulla di personale!).

Questo non significa che tutto si debba servire da destra. Secondo il Galateo del servizio e della rimozione di bevande e piatti diverse azioni andrebbero compiute da sinistra. Ad esempio, l'insalata andrebbe servita proprio da sinistra. Curioso, vero? Ma questo è un altro discorso e, nelle prossime settimane, parleremo di cosa servire da destra e cosa servire da sinistra.

Infine, dobbiamo ricordare che la regola di servizio del vino DA DESTRA con la MANO DESTRA va seguita in tutte quelle situazioni che lo consentono. Immagina, un tavolo di due persone appoggiato, sul lato destro, al muro, tale da rendere scomodo il servizio da destra per uno dei due commensali, oltre che potenzialmente fastidioso per l'ospite. In questo caso, non forzare il servizio da destra, potrai servire il vino da sinistra. Se, invece, il tavolo è posto al centro di una sala ed è facilmente agibile da ogni lato del commensale, non devi avere alcun dubbio, servi il vino da destra!

Perché il vino va servito alla destra del cliente/ospite?

A questo punto, due domande sorgono spontanee: perché servire il vino da destra? E perché proprio con la mano destra? Dobbiamo ammettere che, anche noi, durante le ricerche per scrivere questo articolo ci siamo posti la domanda.

Le risposte sono due: una è di carattere strettamente pratico e logico, una, invece, è di carattere "storico", legata ad una pratica "mortale" diffusa in passato.

Andiamo con ordine e partiamo dalla spiegazione più pratica. Devi sapere che le norme della "mise en place" sono molto ma molto rigide. Ogni posata, ogni piatto e ogni bicchiere ha una sua precisa collocazione a tavola. I bicchieri da vino, nello specifico, vanno collocati alla destra del commensale, o meglio, in alto e a destra rispetto al piatto, quest'ultimo in posizione centrale.

Logicamente, una simile posizione dei bicchieri impone di versare il vino da destra, per questioni di comodità e per evitare di disturbare il cliente/ospite. Immagina di versare il vino dalla sinistra del commensale con i bicchieri alla sua destra. Decisamente scomodo, vero? Anche perché dovresti allungarti davanti al commensale rischiando il disastro!

Chiaramente, il servizio da destra presuppone la corretta collocazioni dei bicchieri a destra.

Sempre secondo logica, se i bicchieri sono posti alla destra del commensale e si serve sempre da quel lato, la mano con cui servire è la destra, quella più lontana dall'ospite, proprio per evitare di disturbarlo.

Ora passiamo a quella che abbiamo definito spiegazione "storica". Qualche secolo fa, non era raro che qualche soggetto con intenti criminali avvelenasse un nemico. L'esecuzione del piano prevedeva di versare del veleno nel bicchiere di vino dell'ospite. Ma come versarlo? La strategia era la seguente:

- il veleno veniva inserito nelle capsule degli anelli di chi serviva;

- il servizio del vino avveniva da sinistra e con la mano destra, il lato più vicino al commensale e, soprattutto, più nascosto;

- il servizio del vino avveniva "alla traditora": palmo della mano rivolto verso l'alto e dorso e nocche in direzione del bicchiere. In questo modo, quando si versava il vino, dagli anelli, rivolti verso il bicchiere, veniva fatto cadere il veleno.

E l'avvelenamento era compiuto.

Fortunatamente, oggi non assistiamo più ad episodi di questo tipo, ma il fatto di servire da sinistra con la mano più vicina al commensale continua ad essere considerato "pericoloso" o, comunque, da evitare. Meglio da destra con la destra!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...