Perché l'umidità è un aspetto da considerare per la conservazione del vino?
L’umidità è un aspetto che dovresti considerare e monitorare costantemente per permettere alla bottiglia di vino di conservarsi al meglio. Tutti gli esperti sono concordi nell’affermare che l’umidità, insieme alla temperatura dell’ambiente e alla posizione delle bottiglie, è uno dei cardini della conservazione del vino.
Generalmente si consiglia di tenere le bottiglie di vino in un luogo con un livello di umidità compreso tra il 60% e il 70%. Avrai sentito o letto questo consiglio una marea di volte, soprattutto rivolto a coloro che non dispongono delle apposite cantinette per il vino e che devono ritagliarsi uno spazio all’interno dell’ambiente domestico.
Ora, però, vogliamo entrare nel dettaglio e spiegarti perché dovresti rispettare tale indicazione e perché non dovresti sottovalutare questo consiglio. Livelli di umidità molto inferiori o molto superiori rispetto all’intervallo indicato potrebbero determinare effetti negativi-deterioranti sulla bottiglia.
Vediamo di cosa si tratta, svelandoti quali possono essere gli effetti negativi di livelli di umidità troppo bassi e di livelli di umidità troppo alti.
Cosa succede alle bottiglie di vino conservate in ambienti con umidità troppo bassa?
Nulla di buono! Livelli di umidità troppo bassi creano un ambiente secco che impedisce al vino di conservarsi al meglio nel tempo. In particolare, si creano condizioni molto sfavorevoli per il mantenimento delle proprietà del tappo in sughero.
Livelli di umidità troppo bassi causano:
1. Perdita di elasticità del tappo in sughero
L’elasticità è una delle proprietà fondamentali del sughero, tale da renderlo un materiale ideale per la produzione di tappi per il vino. La sua capacità di deformarsi, adattarsi e aderire al collo della bottiglia contribuisce all’impermeabilità della bottiglia stessa, impedendo all’ossigeno di deteriorare il vino.
Ambienti con livelli di umidità inferiori allo standard consigliato tendono a far seccare il tappo perché il sughero non riesce a disporre dell’umidità sufficiente per sostenere e supportare la propria elasticità. Di conseguenza, il tappo perde flessibilità e diventa più rigido, non riuscendo più ad aderire perfettamente alle pareti della bottiglia.
2. Perdita di ermeticità del tappo in sughero
La perdita di elasticità del tappo in sughero provoca automaticamente la perdita di ermeticità. Il tappo secco e rigido, non perfettamente aderente alle pareti della bottiglia, porta alla formazione di micro fessure e passaggi tra sé e il collo della bottiglia, dove l’aria può infiltrarsi senza ostacoli.
3. Possibile rottura del tappo in sughero
Nelle situazioni più estreme, con livelli di umidità estremamente bassi, la perdita di elasticità del sughero può essere tale da causare rotture o danneggiamenti del tappo. Del resto, la mancanza di flessibilità lo rende estremamente fragile.
4. Macro-ossigenazione del vino
A cascata, tutti questi effetti negativi sulla tenuta del tappo in sughero determinano conseguenze nefaste per il vino. Il passaggio e l’infiltrazione di aria porta ad una macro-ossigenazione del nettare. Una quantità eccessiva di ossigeno entra nella bottiglia, portando ad una rapida e incontrollata ossidazione e, quindi, a un progressivo deterioramento delle proprietà organolettiche del vino.
L’ossigeno, infatti, reagisce con le sostanze contenute nel vino alterandone l’equilibrio, con effetto degradante sulle sue qualità.
Cosa succede alle bottiglie di vino conservate in ambienti con umidità troppo alta?
Ora passiamo alla condizione opposta, quella di ambienti con un grado di umidità troppo elevato. Anche in questo caso non succede nulla di buono!
Livelli di umidità troppo alti causano:
1. Sviluppo di muffe e funghi
Ambienti con livelli di umidità elevati sono l’habitat naturale di microrganismi, come muffe, funghi o batteri. L’elevata presenza di vapore acqueo e di acqua, che si sviluppa sulla bottiglia, favorisce la loro crescita, diffusione e proliferazione.
Questi microrganismi possono contaminare parti della bottiglia, con conseguenze deleterie anche sul vino.
2. Deterioramento del tappo
Lo sviluppo di muffe e funghi sulla bottiglia porta ad un progressivo deterioramento del tappo in sughero, con la perdita delle proprietà originarie.
Questi microrganismi possono penetrare nel tappo in sughero, nutrendosi delle sostanze organiche di cui è composto. La perdita di tali sostanze compromette la tenuta del tappo. Inoltre, livelli di umidità eccessivi possono portare il tappo ad assorbire troppa umidità, gonfiandosi e perdendo la forma e la struttura iniziale. La conseguente deformazione del tappo causa la perdita di ermeticità e una possibile macro-ossigenazione del vino.
Il deterioramento del tappo non riguarda soltanto quelli in sughero. L’elevata umidità ha effetti negativi anche sui tappi metallici, portando alla formazione della ruggine, compromettendone l’estetica, le proprietà e l’efficienza.
3. Deterioramento dell’etichetta
Per i collezionisti di etichette, e non solo, l’umidità è un grande nemico. L’umidità, il vapore acqueo che si crea nell’ambiente, così come funghi e muffe possono provocare gravi danni alle etichette del vino, rompendole e rendendole illeggibili.
4. Sviluppo di cattivi odori
L’elevata umidità e la proliferazione di funghi, muffe e batteri possono contaminare le varie parti della bottiglia. Ciò produce una serie di reazioni chimiche che portano alla diffusione di sostanze aromatiche sgradevoli. Parte di esse possono infiltrarsi anche all’interno del tappo, rovinando il bouquet di profumi del vino.
5. Deterioramento del vino
Tutto quello che abbiamo scritto fino ad ora, dallo sviluppo di muffe e funghi, fino a quello di cattivi odori, passando per il deterioramento del tappo, portano inevitabilmente alla progressiva perdita delle qualità organolettiche del vino.
Insomma, speriamo di averti convinto a considerare attentamente il fattore umidità per conservare le tue bottiglie di vino!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!