Perché le etichette di alcune bottiglie di vino sono ricoperte da una pellicola trasparente?
Nell’articolo che stai per leggere rispondiamo ad una domanda curiosa: a cosa serve la pellicola trasparente che avvolge le bottiglie di vino?
Ti sarà capitato di trovarti di fronte a delle bottiglie di vino ricoperte da una pellicola trasparente oppure puoi aver visto dei video o delle immagini di bottiglie avvolte in questa pellicola. I più esperti sanno bene di cosa si tratta e sanno bene a che cosa serve questo espediente. Per i neofiti del vino e per chi si è appena approcciato o si sta approcciando a questo mondo, invece, può sembrare strano. In questo caso, non preoccuparti, siamo qui per sciogliere ogni tuo dubbio.
Insomma, se stai cercando di capire perché alcune bottiglie hanno una pellicola trasparente che avvolge l’etichetta ti consigliamo di proseguire con la lettura. A fine articolo, saprai per quale motivo si adotta questa soluzione.
Perché si usa la pellicola trasparente sulle etichette di alcune bottiglie di vino?
Pensaci qualche secondo e troverai, da solo, la risposta a questa domanda.
É piuttosto intuitiva.
In linea generale, possiamo dire che la pellicola trasparente che avvolge le etichette di alcune bottiglie di vino ha funzione protettiva. La pellicola trasparente serve a proteggere l’etichetta dall’azione degli agenti esterni che minacciano di comprometterne l’integrità. Su quest’ultimo aspetto ci torneremo più avanti. Ora, vediamo, nello specifico, quali sono questi fattori esterni che possono danneggiare l’etichetta delle bottiglie di vino.
La pellicola trasparente che avvolge l’etichetta delle bottiglie di vino si usa per proteggerla da:
UMIDITÁ
Il più grande nemico delle bottiglie di vino. Sappiamo che le bottiglie andrebbero conservate in ambienti con un livello di umidità compreso tra il 60% e il 70%. In queste condizioni, le etichette non dovrebbero danneggiarsi, almeno nel breve periodo. In ogni caso, per avere la totale certezza che l’etichetta si preservi nel tempo può essere utile avvolgerla in una pellicola trasparente. Eviterai così inaspettate soprese. Considera che livelli di umidità troppo elevati rischiano di causare gravi danni. L’umidità e il vapore acqueo che si creano nell’ambiente, così come funghi e muffe che proliferano in queste condizioni, possono rompere e rendere illeggibili le etichette.
POLVERE
La pellicola trasparente previene la formazione di strati di polvere sulle etichette delle bottiglie che vengono conservate in cantina per un periodo di tempo prolungato. La polvere non è un nemico della conservazione del vino, tant’è vero che si consiglia di non spolverare le bottiglie in cantina, soprattutto per evitare pericolosi scossoni. In ogni caso, la polvere che ricopre l’etichetta può danneggiarla o scolorirla, causando un danno estetico.
LUCE
La luce è un altro fattore esterno nemico della conservazione del vino. Non a caso si consiglia di conservare le bottiglie in ambienti bui. Anche in questo caso, per avere maggiore certezza che la bottiglia venga protetta dalla luce solare può essere utile ricoprire l’etichetta con la pellicola trasparente. Il rischio che si corre esponendo l’etichetta alla luce è che si possa sbiadire.
CONTATTI CON OGGETTI o ELEMENTI FISICI
La pellicola viene messa sulle etichette delle bottiglie di vino anche per proteggerla durante il trasporto. Ci sono apposite confezioni e imballi che preservano vino ed etichetta, ma chi non li ha a disposizione può ricorrere a questa soluzione. La pellicola aiuta a salvaguardare l’etichetta da graffi o tagli che possono essere causati da contatti con altri oggetti o con pareti e superfici delle scatole in cui sono contenuti.
Perché proteggere le etichette delle bottiglie di vino con la pellicola trasparente?
Come abbiamo detto fino ad ora, la pellicola trasparente serve a preservare l’integrità dell’etichetta della bottiglia. Insomma, il suo valore estetico.
L’estetica gioca un ruolo fondamentale nella presentazione delle bottiglie di vino. Un’etichetta integra è importante per evitare brutte figure durante il servizio. É, inoltre, prova e testimonianza dell’autenticità della bottiglia e della cura con cui è stata conservata. Proprio a questo scopo, non è raro che, in certi ristoranti, la bottiglia di vino venga presentata al tavolo con l’etichetta avvolta nella pellicola. Immagina di portare a tavola una bottiglia con l’etichetta rovinata. Non è il massimo dell’eleganza, vero? Inoltre, faresti sorgere qualche dubbio sulle condizioni in cui è stata conservata.
Ma non è tutto. Un’etichetta immacolata permette anche di salvaguardare il valore commerciale della bottiglia. Soprattutto con certi vini, un’etichetta rovinata potrebbe compromettere il valore economico della bottiglia e la sua quotazione sul mercato.
Su quali bottiglie di vino si usa la pellicola trasparente per proteggere l’etichetta?
Per le ragioni che abbiamo appena presentato, la pellicola viene utilizzata soprattutto con vini da collezione o vini pregiati e da lungo invecchiamento. Per queste tipologie di vini la salvaguardia dell’estetica dell’etichetta è determinante per preservarne l’immenso valore economico. Sul mercato, esistono apposite pellicole pensate proprio per questa funzione, molto più resistenti ed efficaci della classica pellicola trasparente alimentare da cucina.
In ogni caso, non ti preoccupare, se le condizioni di conservazione e trasporto delle bottiglie di vino sono ideali, il rischio di danneggiare l’etichetta è ridotto al minimo. Per questo, la maggior parte dei vini in commercio non dispongono della pellicola che avvolge l’etichetta.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!