Swipe to the right

​Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo?

By Luca Stroppa 18 novembre 2024 625 Views

Esperti o meno esperti non fa differenza. Tutti sanno che il tappo degli spumanti è diverso rispetto a quello utilizzato per chiudere le bottiglie di altre tipologie di vino. Nello specifico, il tappo dello spumante non è cilindrico, ma presenta una forma che ricorda quella di un fungo. Per questo è chiamato tappo a fungo.

Se, navigando sul Web, sei arrivato fino al nostro articolo e lo stai leggendo significa che vuoi sapere perché gli spumanti hanno il tappo a forma di fungo e quali sono le ragioni che spiegano la scelta di utilizzare questo particolare tipo di tappo per questa tipologia di vino.

Di seguito, ti spieghiamo tutto. Dedicaci solo qualche minuto del tuo tempo.

Perché il tappo dello spumante è a forma di fungo?

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo?Foto di congerdesign da Pixabay

Almeno una ragione che possa spiegare la forma a fungo del tappo in sughero per gli spumanti ci deve essere. Altrimenti non avrebbe senso produrre questi tappi, vero? E allora proviamo a capire perché le bottiglie di spumante presentano un tappo a forma di fungo.

Proprio come gli organismi comunemente definiti funghi, il tappo degli spumanti presenta due parti principali, un corpo cilindrico, che costituisce la base del tappo, su cui poggia la testa o il cappello, la parte più estesa e larga, quella che è racchiusa dalla gabbietta metallica e che emerge dal collo della bottiglia. In altre parole, il cappello o la testa del tappo in sughero è la parte che si trova all’esterno della bottiglia, mentre il corpo la parte più stretta che troviamo all’interno del collo della bottiglia.

Devi sapere che il tappo in sughero a fungo assume questa tipica forma solo durante e dopo il suo processo di inserimento nel collo della bottiglia. Ci spieghiamo meglio.

Inizialmente il tappo dello spumante presenta la classica forma cilindrica, quella tipica di ogni tappo di ogni altra tipologia vino. Negli spumanti, la metà circa del tappo viene compressa e inserita nel collo della bottiglia, mentre l’altra metà rimane fuori. La compressione esercitata sulla parte inferiore connessa all’elasticità del sughero portano il corpo del tappo a restringersi, adattandosi alla forma del collo della bottiglia, mentre la parte superiore, che rimane al di fuori della bottiglia ed è esposta all’aria, si espande, bilanciando il restringimento della parte inferiore e creando il tipico cappello del fungo. A provocare tale fenomeno contribuisce anche la pressione interna delle bollicine che spinge verso l’alto e favorisce l’espansione del cappello.

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo?Foto di Stockholm Paris Studio su Unsplash

Tutte queste informazioni sono essenziali per comprendere le due ragioni per cui il tappo degli spumanti è a forma di fungo.

1️⃣ GLI SPUMANTI HANNO IL TAPPO A FUNGO PER PRESERVARE L’EFFERVESCENZA e RESISTERE ALLA PRESSIONE INTERNA

Qual è la caratteristica principale degli spumanti? Chiaramente le bollicine, la spiccata effervescenza e, di conseguenza, l’elevata pressione interna. A quali espedienti ricorrere per conservare quello che è il tratto distintivo di uno spumante? Ce ne sono diversi, dalla forma al vetro della bottiglia fino al ricorso al tappo a fungo in sughero.

Gli aspetti chiave per comprendere l’utilità del tappo a fungo per la conservazione dell’effervescenza delle bollicine vanno ricercati nelle proprietà del sughero, in particolare nella sua elasticità, ovvero nella sua capacità di deformarsi. Nello specifico, il sughero è in grado di adattarsi e di aderire perfettamente al collo della bottiglia, alle sue pareti interne, accrescendo l’ermeticità del tappo. La parte inferiore del tappo, infatti, una volta inserita nel collo della bottiglia tende ad espandersi, cercando di ricomporre la forma cilindrica iniziale, fino a quando non incontra le pareti del collo della bottiglia, a cui aderisce saldamente esercitando una pressione verso l’esterno.

Al contempo, la parte superiore, che nel frattempo si è allargata, è fondamentale per resistere alla pressione interna. L’effervescenza delle bollicine determina una pressione che spinge verso l’alto e verso l’esterno. Il cappello presenta una superficie più ampia rispetto al corpo del tappo per cui il fatto che la pressione venga esercitata e distribuita su una superficie maggiore favorisce la tenuta del tappo stesso. A ciò contribuisce anche la gabbietta metallica che mantiene ben saldo il tappo, ancorandolo al collo della bottiglia.

Perché gli spumanti hanno il tappo a fungo?

2️⃣ GLI SPUMANTI HANNO IL TAPPO A FUNGO PER FACILITARE L’APERTURA

Tra le funzioni del tappo a sughero, connesse alla sua capacità di gestire la pressione interna, c’è anche la facilità di apertura.

Il cappello, infatti, emergendo dal collo della bottiglia, permette di stappare le bottiglie di spumante senza l’ausilio del cavatappi. Basta afferrare saldamente la testa del tappo a fungo, fare una rotazione e il tappo può essere estratto in sicurezza, smorzando la pressione interna delle bollicine.

Se si utilizza un cavatappi tale operazione risulterebbe più difficile e sarebbe, potenzialmente, meno agevole e sicura.

É tutto. Ora sai perché si utilizza il tappo a fungo per chiudere le bottiglie di spumante.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...