Notizie sul vino: ecco l’esclusiva bottiglia di vino per i cantanti del Festival di Sanremo 2025
Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (8 febbraio - 14 febbraio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori siti e Blog sul vino.
Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.
Le ultime news sul vino
Nei giorni del Festival, non poteva mancare una curiosità che lega il vino italiano al Festival di Sanremo 2025.
Per il mondo del vino, questa settimana è stata caratterizzata dal dibattito sulle possibili norme restrittive sul commercio e consumo di vino proposte dall’UE.
É tempo della presentazione delle nuove annate per i vini toscani, mentre la DOC Lugana traccia un bilancio per il 2024. Infine, in tutti i media nazionali e internazionali si discute del calo delle esportazioni dei vini francesi.
1️⃣ Una bottiglia di vino dorata in omaggio ai cantanti di Sanremo 2025
In questi giorni si sta svolgendo la 75esima edizione del Festival di Sanremo, che tiene incollati alla TV milioni di telespettatori. Per questo, nel nostro riepilogo delle principali notizie sul vino italiano della settimana non poteva mancare una curiosità che riguarda proprio il vino e il Festival di Sanremo 2025.
I 29 artisti in gara avranno in omaggio una bottiglia di vino italiana esclusiva e personalizzata. Si tratta di una versione speciale del vino Don Camillo - Gold Collection Terre di Chieti IGT Fantini Wines: un blend di Sangiovese, in prevalenza, e Cabernet Sauvignon prodotto da un’importante cantina abruzzese.
La peculiarità di questa bottiglia è il suo color oro con etichetta nera. Per l’occasione sono state preparate 29 bottiglie esclusive, non in commercio, sempre dorate e con la classica etichetta nera, dove però si riportano nome e cognome dell’artista. Insomma, ogni cantante avrà la possibilità di avere una bottiglia personalizzata.
2️⃣ Piano BECA dell’UE: in arrivo nuove restrizioni per limitare il consumo di vino?
Nei giorni scorsi, la Commissione Europea ha pubblicato e proposto il nuovo testo del Piano BECA (Beating Cancer), che mira a promuovere politiche sanitarie preventive e punta ad adottare misure restrittive per ridurre i fattori di rischio per la salute dell’uomo.
Tra le iniziative proposte dalla Commissione ce ne sono diverse che puntano a limitare il consumo di vino. Il testo sta suscitando un acceso dibattito che ha coinvolto gran parte delle associazioni sul vino, che giudicano il piano eccessivamente stringente e chiedono l’intervento dei rappresentanti degli Stati membri dell’UE per contrastare o rivedere quanto previsto, puntando sulla distinzione tra consumo moderato/responsabile e abuso di vino. Questa notizia ha catturato l’attenzione di tutti i media nazionali, sia quelli specializzati sia quelli generalisti.
Come riportato dall’UIV, sono 4 le norme restrittive che la Commissione UE vorrebbe introdurre per contrastare la vendita e il consumo di vino:
INCREMENTO DELLE ACCISE SUL VINO
LIMITAZIONI PER IL COMMERCIO DI VINO TRA I PAESI UE
OBBLIGO HEALTH WARNINGS/AVVERTENZE SANITARIE IN ETICHETTA
REGOLE PIÙ STRINGENTI SULLA PUBBLICITÀ DI BEVANDE ALCOLICHE
Vedremo, nelle prossime settimane, come si evolve questa delicatissima vicenda.
3️⃣ Anteprime di Toscana al via: alla scoperta delle nuove annate dei vini toscani
É una settimana importantissima per i vini della Toscana e per le sue prestigiose Denominazioni. Oggi, 14 febbraio, inizia Anteprime di Toscana: una serie di iniziative e degustazioni per scoprire le nuove annate dei principali vini prodotti in una delle regioni simbolo dell’enologia italiana. Il programma degli eventi prevede anche seminari e conferenze sul presente e sul futuro delle IGP e delle DOP toscane.
Oggi, con PrimAnteprima verrà inaugurata la settimana delle Anteprime. Seguirà, tra sabato e domenica, l’anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, con l’attesissimo debutto della nuova tipologia Vino Nobile di Montepulciano Pieve. Poi, tra il 17 e il 19 febbraio, toccherà ai vini Chianti Classico e Chianti. Il 20 febbraio ai vini dell’IGT Toscana e, il giorno seguente, ai vini Valdarno di Sopra.
Ricorda che i migliori vini toscani sono in vendita nella nostra enoteca online.
4️⃣ Lugana DOC: produzione al -22% nel 2024, ma la qualità resta elevata
Il Consorzio della DOC Lugana ha reso noto, negli ultimi giorni, il bilancio ufficiale per il 2024, pubblicando una serie di dati interessanti, che sono stati ripresi dai più importanti siti sul vino italiano.
In particolare, si sottolinea che lo scorso hanno sono state prodotte 21 milioni di bottiglie di Lugana. Un dato in netto ribasso rispetto al 2023, quando furono prodotte 28 milioni di bottiglie. Tra 2023 e 2024 si registra un calo produttivo del 22%. Un risultato atteso considerando la difficile situazione climatica che i produttori sono stati costretti ad affrontare, con grandinate improvvise che hanno provocato danni al raccolto. Tant’è vero che il quantitativo di uva raccolta nel 2023 fu nettamente inferiore a quella delle annate precedenti (-30% sul 2022!).
In ogni caso, l’abilità dei produttori ha permesso di ottenere uve di qualità elevata, che ha portato ad un incremento del prezzo medio del vino (+9% rispetto al 2023). Inoltre, la gestione ottimale delle vendite e delle esportazioni ha permesso di rispettare le richieste dei vari mercati nazionali e internazionali. Tutto ciò ha consentito alla Denominazione di consolidare la sua posizione e continuare la propria crescita e affermazione in Italia e nel mondo.
5️⃣ Le esportazioni di vino francese in calo del 3% nel 2024
Lo scorso 11 Febbraio, la FEVS (Fédération des Exportateurs de Vins & Spiritueux de France) ha pubblicato un breve report sulle esportazioni di vino e liquori francesi nel 2024. Dato il peso del settore vitivinicolo transalpino nel mercato enologico mondiale, la ricerca ha suscitato l’interessa di media e addetti ai lavori, ponendosi come una delle news sul vino più importanti dell’ultima settimana.
Nel 2024, le esportazioni francesi di vini e liquori hanno registrato un calo in valore del 4% sul 2023, con un fatturato pari a circa 15,6 miliardi di Euro. Sostanzialmente stabili i volumi esportati (-0,1%).
Entrando nello specifico del vino, la ricerca rivela che, nel 2024, l’export di vini francesi ha registrato un calo in valore del 3%, con un fatturato di 10,9 miliardi di Euro. In leggerissima crescita i volumi (+0,7%). Pesano, e non poco, le prestazioni negative dello Champagne: -8,0% per valore e -9,7% per volumi!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!