Notizie sul vino: cifre da record per gli spumanti italiani nel 2024, produzione da primato e consumi in crescita tra Natale e Capodanno
Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (7 dicembre - 13 dicembre 2024). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori siti e Blog sul vino.
Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.
Le ultime news sul vino
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di bilanci conclusivi sulle performance del vino italiano. In questi giorni sono stati pubblicati due importanti report di fine anno: quello UIV-ISMEA sugli spumanti italiani e quello dell’ISTAT sull’export di vini italiani. I risultati di queste ricerche hanno catturato l’attenzione dei media nazionali, sia del settore sia generalisti.
Altre due notizie davvero importanti provengono da altrettante Denominazioni italiane: sia per l’IGT Toscana che per la DOC Collio ci saranno importanti modifiche nel disciplinare di produzione.
Infine, un importante riconoscimento per uno dei vini italiani acquistabili nel nostro sito di vendita di vino: il Vermentino di Sardegna DOC Tuvaoes 2023 - Cherchi.
1️⃣ OLTRE 1 MILIARDO DI SPUMANTI ITALIANI PRODOTTI NEL 2024, 355 MILIONI PER NATALE: SONO CIFRE DA RECORD
La notizia sul vino più importante delle ultime ore, ripresa da ogni sito e testata, non solo del settore, riguarda il report di fine anno dell’Osservatorio UIV-ISMEA sugli spumanti italiani.
I dati elaborati certificano l’ottimo stato di salute di questa tipologia di vini italiani, certamente la più ricercata dell’intero comparto.
Nel 2024, in Italia sono state prodotte e commercializzate più di 1 miliardo di bottiglie di spumante (1.015 miliardi di bottiglie). Un dato in crescita dell’8% rispetto al 2023. Si tratta di un record assoluto: mai prima d’ora l’Italia aveva superato il miliardo di bottiglie di spumante in commercio. Un numero impressionante se si considera che, solo 10 anni fa, si faticava a raggiungere quota 500 mln di bottiglie! Questa crescita si spiega, in parte, con l’affermazione dei cocktail a base di spumante. Circa il 33% degli spumanti italiani commercializzati, 341 mln di bottiglie, sono utilizzati per produrre queste bevande!
355 milioni saranno le bottiglie di spumante stappate tra Natale e Capodanno. Anche questo è un traguardo mai raggiunto prima, in crescita del 7% rispetto al 2023. Interessante notare che, di queste 355 mln di bottiglie, 251 mln saranno aperte all’estero, 104 mln in Italia. Le bottiglie di spumante italiano stappate all’estero tra Natale e Capodanno sono in crescita del 9% sul 2023, mentre in Italia sono in crescita del 2%.
2️⃣ LE ESPORTAZIOI DI VINO ITALIANO CRESCONO IN VALORE (+5,6%) E IN VOLUME (+3,4%): I DATI ISTAT (GENNAIO - SETTEMBRE 2024)
Dopo le previsioni dell'Osservatorio sul mercato del vino della società di ricerca Nomisma, che abbiamo analizzato la scorsa settimana, negli ultimi giorni, l’ISTAT ha aggiornato i dati sulle esportazioni di vino italiano per il periodo compreso tra gennaio e settembre 2024. Considerando l’autorevolezza della fonte, la notizia ha fatto il giro del Web, conquistando un posto in primo piano su tutti i principali siti sul vino. Vediamo cosa emerge.
Dai dati dell’Istituto nazionale di statistica emergono segnali incoraggianti: le esportazioni di vino italiano sono in aumento. Nei primi nove mesi del 2024, sia in termini di volumi sia di valore, si registra un’importante crescita rispetto al 2023. Nel dettaglio, il valore dell’export di vino italiano, in quest’arco temporale, è stato di 5,9 miliardi di euro, +5,6% sul 2023. I volumi di vino italiano esportati all’estero tra gennaio e settembre corrispondono a 1,6 miliardi di litri, +3,4% sul 2023.
Gli spumanti italiani rappresentano poco meno di un terzo dell’export. I volumi esportati sono in crescita del 13%, mentre il valore delle esportazioni è in crescita del 9,4%. Le migliori prestazioni sono quelle del Prosecco (+16% nei volumi). Bene anche vini bianchi DO (+6% sia per volumi che per valore) e vini rossi DO (+2,5% per valore e +6,4% in volumi).
Infine, Gli Stati Uniti si confermano il principale Paese di destinazione dell’export di vino italiano, seguito da Germania e UK, con valori in crescita in ognuna di queste Nazioni. Altalenante l’andamento nel continente asiatico dove Giappone e Cina rappresentano i principali mercati. Mentre in Giappone le esportazioni sono in crescita del 4% per valore, in Cina si registra un preoccupante -11%!
3️⃣ IGT TOSCANA: IMPORTANTI MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE
La Regione Toscana ha dato il via libera ad alcune importanti modifiche del disciplinare di produzione dell’IGT Toscana proposte dal Consorzio Vino Toscana. Ora la palla passa al Ministero dell'Agricoltura e, poi, alla Commissione Europea per la definitiva approvazione a livello nazionale e continentale. L’auspicio del Consorzio è di poter applicare tali novità fin dalla vendemmia 2025.
Questa notizia ha catturato l’attenzione dei più importanti siti italiani sul vino. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le modifiche annunciate.
➤ MODIFICA DEL NOME: tra le novità più importanti ci sarà la modifica del nome dell’IGT. Al momento, i produttori hanno la possibilità di scegliere tra Toscano o Toscana IGT. Con il nuovo disciplinare, scompare il termine Toscano. L’IGT si potrà chiamare solo ed esclusivamente Toscana. Tutto ciò per legare ulteriormente i vini prodotti al nome della Regione, rafforzandone l’identità territoriale.
➤ INTRODUZIONE DELLE TIPOLOGIE SPUMANTE e SPUMANTE DI QUALITÁ: altra importantissima novità è l’introduzione della tipologia Spumante e della tipologia Spumante di Qualità, sia Metodo Classico che Metodo Charmat. Nell’area dell’IGT, già da diverso tempo, i produttori producono spumanti. Con le modifiche del disciplinare, questi spumanti potranno rientrare, a pieno titolo, nell’IGT. Considerando che gli spumanti sono la tipologia di vino più richiesta sul mercato, questa novità mira a diversificare l’offerta della Denominazione e a raggiungere una nuova fetta di mercato.
➤ INTRODUZIONE DELLA TIPOLOGIA ROSSO FRIZZANTE: il disciplinare già prevedeva le tipologia bianco frizzante e rosato frizzante. La tipologia rosso frizzante va a completare il quadro dell’offerta. Anche in questo caso, la scelta di puntare su questa nuova tipologia si spiega con la volontà di diversificare la produzione e catturare nuovi potenziali consumatori.
4️⃣ DUE NOVITÁ PER LA DOC COLLIO: VINO DA UVE MACERATE E UN NUOVO BIANCO AUTOCTONO
In questa settimana sono state annunciate importanti novità anche per la DOC Collio. Il 10 Dicembre, l’Assemblea Ordinaria del Consorzio Collio ha dato il via libera all’iter che dovrebbe portare all’inserimento nel disciplinare di una nuova specificazione e di una nuova tipologia di vino.
La nuova specificazione è Vino da Uve Macerate, da utilizzare per quei vini il cui processo produttivo prevede una macerazione fermentativa di almeno 7 giorni.
La nuova tipologia che potrebbe essere inserita nel disciplinare sarà, invece, un vino bianco ricavato esclusivamente da uve Tocai Friulano, Ribolla Gialla e Malvasia Istriana, tre varietà a bacca bianca tipiche del Friuli Venezia Giulia. A tal proposito, verrà creato uno specifico tavolo tecnico che dovrà definire tutte le caratteristiche di questa nuova tipologia: nome, base ampelografica, percentuali di assemblaggio, norme per la viticoltura e la vinificazione, processo produttivo, caratteristiche al consumo, qualità organolettiche generali ...
5️⃣ IL TUVAOES 2023 CHERCHI TRA I MIGLIORI VERMENTINO DI SARDEGNA SECONDO IL GAMBERO ROSSO
Dopo aver ottenuto il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri, il Vermentino di Sardegna DOC Tuvaoes 2023 Cherchi, in vendita nella nostra enoteca online, è stato nominato dal Gambero Rosso come uno dei 5 migliori Vermentino di Sardegna.
L'Azienda Vinicola Cherchi fu fondata nel 1970 da Giovanni Cherchi, una delle figure più importanti dell'enologia sarda e italiana, a partire da due ettari di vigneti sulle colline di Usini (Sassari), nella Sardegna nord-occidentale. Il 60% dei vigneti aziendali sono dedicati alla coltivazione del Vermentino, di cui l’azienda è una dei massimi conoscitori.
100% Vermentino, il Tuvaoes è un’etichetta storica, realizzata a partire dal 1987 e rappresenta il Vermentino di Sardegna di punta della cantina e uno dei più ricercati.
L’annata 2023, premiata dal Gambero Rosso, si distingue per il suo colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Al naso si avvertono sentori floreali, vegetali ed erbacei. Predominano sentori di fiori di campo e di foglia di pomodoro. Al gusto è caratterizzato da una piacevole sapidità, in una struttura importante e in un corpo morbido. Il finale è persistente, con una leggera ed elegantissima nota amarognola. Acquistalo nel nostro sito di vendita di vino!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!