Swipe to the right

​Notizie sul vino: annunciato l’esordio dei vini dealcolati a Vinitaly 2025

By Luca Stroppa 31 gennaio 2025 387 Views

Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (25 gennaio - 31 gennaio 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori siti e Blog sul vino.

Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.

Le ultime news sul vino

Notizie sul vino: annunciato l’esordio dei vini dealcolati a Vinitaly 2025

Questa è stata una settimana ricca di importanti novità e notizie per il settore del vino italiano, a partire dall’annuncio storico dell’esordio dei vini dealcolati al prossimo Vinitaly.

Il successo degli spumanti italiani nel mondo è confermato dagli ultimi dati sull’andamento delle esportazioni della DOCG Franciacorta. Numeri in crescita anche per un’altra Denominazione chiave dell’enologia italiana: la DOCG Barolo.

In questi giorni si è insediato ufficialmente il nuovo Comitato Nazionale Vini DOP e IGP, un organismo chiave per la gestione delle Denominazioni italiane.

Infine, spazio ai numeri da record del Vermouth di Torino.

1️⃣ Vinitaly 2025 apre le porte ai vini dealcolati

Il 27 gennaio i vertici del Vinitaly hanno annunciato l’ingresso dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati nel programma di degustazioni e iniziative del Vinitaly 2025, che si terrà a Verona, dal 6 al 9 aprile 2025.

L’annuncio è stato fatto in occasione della masterclass intitolata "Italian Grapes Reimagined: an Alcohol free Tasting Experience”, organizzata da Veronafiere, che si è svolta a Jeddah, in Arabia Saudita, e dedicata interamente a questa nuova tipologia di vini.

Si tratta di una notizia importante per il settore, comunque attesa dagli operatori dopo il via libera alla produzione dei dealcolati anche in Italia. Una decisione che vuole andare incontro alle nuove offerte e alle nuove tendenze che caratterizzano il mercato del vino e alle nuove richieste ed esigenze dei consumatori. La crescita continua del segmento dei dealcolati e dei parzialmente dealcolati ha imposto il loro inserimento nella più importante manifestazione sul vino italiano.

Notizie sul vino: annunciato l’esordio dei vini dealcolati a Vinitaly 2025Foto di paola capelletto su Unsplash

2️⃣ Stabili le vendite di Franciacorta: oltre quota 19 milioni di bottiglie anche nel 2024

Il Consorzio Franciacorta ha pubblicato in questi giorni i risultati di produzione degli spumanti Franciacorta nel 2024. I dati raccolti dall’Osservatorio Economico del Consorzio Franciacorta, a cui aderisce l’84% dei produttori della DOCG, hanno conquistato le “prime pagine” dei principali siti e blog sul Vino.

Le bottiglie di Franciacorta vendute nel 2024 sono state poco più di 19.1 milioni. Un dato sopra la soglia dei 19 mln, in leggerissimo calo rispetto alle 19.5 mln di bottiglie del 2023. La tipologia più venduta è il Franciacorta, in versione base, seguita dalle altre due tipologie previste dal disciplinare, il Franciacorta Saten e il Franciacorta Rosé, con volumi di vendita molto simili, ma con un lieve vantaggio per il Saten.

Mentre il mercato interno risulta piuttosto stabile, non facendo registrare variazioni significative, il valore delle esportazioni, invece, è in costante crescita. Il principale mercato estero è rappresentato dalla Svizzera, verso cui è destinato oltre il 22% dell’export totale di Franciacorta. Il secondo mercato estero di riferimento è quello USA, con il 12,6% delle esportazioni complessive degli spumanti Franciacorta.

Il 2025 si preannuncia un anno di ulteriore sviluppo della Denominazione, soprattutto a livello internazionale. Sono, infatti, in programma una serie di eventi e iniziative volte ad accrescere la diffusione del brand Franciacorta nel mondo. A tal proposito, la nomina della Franciacorta come Wine Region of the Year 2024 da parte della celebre rivista americana Wine Enthusiast, con il premio che è stato ritirato a San Francisco il 27 gennaio, è testimonianza della crescita e della sempre maggior diffusione della Denominazione.

3️⃣ Inizia il mandato del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP

Con un apposito comunicato stampa del 28 gennaio, il MASAF (Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) ha annunciato l’insediamento ufficiale del nuovo Comitato Nazionale Vini DOP e IGP.

Il Comitato è presieduto da Michele Zanardo ed è composto da 20 membri, rappresentanti delle varie istituzioni e associazioni del settore vitivinicolo. Si tratta di un organismo di fondamentale importanza nel sistema delle Denominazioni del vino italiano. Il Comitato, infatti, si occupa di monitorare il rispetto degli standard qualitativi e delle norme di produzione e commercializzazione dei vini DOP e IGP. É coinvolto nell’esame e nell’approvazione delle modifiche ai disciplinari di produzione e nel riconoscimento di nuove Denominazioni. É impegnato, inoltre, in progetti di valorizzazione e promozione delle DOP e delle IGP.

Attualmente il settore vinicolo italiano conta 529 DOP/IGP riconosciute per un giro di affari di circa 11 miliardi di euro. Insomma, data la sua importanza per il vino italiano, in termini di tutela e sviluppo, non sorprende che la notizia dell’insediamento del nuovo Comitato abbia conquistato spazio su magazine e siti dedicati al vino.

Notizie sul vino: annunciato l’esordio dei vini dealcolati a Vinitaly 2025

4️⃣ Produzione di Barolo in crescita del 6% nel 2024

L’edizione 2025 di Grandi Langhe, la manifestazione organizzata dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio di Tutela Roero per valorizzare e promuovere gli iconici vini di queste aree vitivinicole, è giunta al termine lo scorso 28 gennaio.

Con uno specifico comunicato stampa, il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani ha fatto il punto della situazione sull’ultima edizione di Grandi Langhe e ha tracciato un bilancio del 2024 per il Barolo, Barbaresco e la DOC Langhe.

Per quanto riguarda Grandi Langhe c’è soddisfazione per la crescita dei visitatori, che hanno raggiunto le 5 mila unità, il 20% provenienti dall’estero. In aumento anche il numero delle cantine partecipanti, con oltre 500 produttori. Il Consorzio ha in programma, tra febbraio e marzo, una serie di eventi negli USA per rafforzare la presenza in un mercato strategico.

Molto interessanti i dati sull’andamento delle Denominazioni nel 2024. Come si legge nel comunicato stampa:

Il Barolo DOCG ha segnato un +6% per l’anno 2024 come imbottigliato rispetto all’anno 2023 e in particolare un +32% per il mese di dicembre a conferma dell’interesse verso il Barolo e per l’ultima annata 2021 che sta uscendo sul mercato. Il Barbaresco DOCG è stabile come le altre denominazioni. Nota di merito anche per il Langhe DOC e in particolare il Langhe DOC Nebbiolo che ha segnato un +12% annuale.

5️⃣ Fenomeno Vermouth di Torino: +24,7% di vendite all’anno dal 2018

Tra le mille difficoltà del settore vitivinicolo mondiale, c’è un vino aromatizzato italiano, uno dei più noti e celebri, che, negli ultimi anni, sta facendo registrare una crescita da record. Si tratta del Vermouth di Torino, nelle varie interpretazioni (Bianco, Ambrato, Rosato o Rosso) previste dal disciplinare.

I dati comunicati dai rappresentanti del Consorzio sono davvero notevoli. Dal 2018 ad oggi le vendite sono cresciute del 24,7%. Il fatturato ha conosciuto un aumento impressionante: dai 32 milioni di Euro circa nel 2018 ai 172 milioni di euro nel 2024! La produzione in litri è quasi triplicata. Nel 2024 sono state prodotte 6.8 milioni di bottiglie. Nei prossimi anni si prevede di poter raggiungere la quota record di 10 milioni di bottiglie

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Notizie sul vino
  Loading...