Come fare per raffreddare il vino velocemente?
Questo sarà un articolo che troverai molto utile, soprattutto in queste settimane di caldo torrido. Per svariati motivi, hai la necessità di raffreddare il più velocemente possibile la bottiglia di vino che hai intenzione di servire, ma non sai come fare. L’hai dimenticata fuori dalla cantinetta per troppo tempo o, quando l’hai comprata, non si trovava ad una temperatura ideale. Con questo caldo poi, anche le bottiglie di vino si scaldano rapidamente.
Non hai molto tempo da perdere perché gli ospiti sono arrivati. La bottiglia di vino va raffreddata il più velocemente possibile. Cerchi sul Web e trovi tanti suggerimenti, ma non sai qual è il migliore. Devi scegliere in fretta. Sembrano esserci tante opzioni, finché non trovi il nostro articolo. Qui ti spieghiamo il miglior trucco per raffreddare il vino velocemente, in pochissimi minuti ...
Il modo migliore per raffreddare velocemente una bottiglia di vino
Facendo una ricerca sul Web puoi trovare tantissimi consigli su come poter raffreddare una bottiglia di vino nel minor tempo possibile: dal ricorso al frigorifero o, addirittura, al congelatore e al freezer fino al trucco dei chicchi d’uva congelati, sembra esserci solo l’imbarazzo della scelta. Ma fai attenzione, non tutti i metodi suggeriti sono così attendibili ed efficaci. Per questo, abbiamo deciso di presentartene soltanto uno, quello che giudichiamo migliore, scientificamente provato e testato.
Pensiamo che il secchiello del ghiaccio sia il contenitore ideale per raffreddare velocemente il vino e anche per conservarne la temperatura di servizio il più a lungo possibile. Per raffreddare in fretta la bottiglia di vino, è necessario aggiungere al secchiello altri due “ingredienti” indispensabili: acqua e sale.
La ricetta è la seguente:
- prendi un secchiello e riempilo di ghiaccio per circa 2/3 della sua capacità;
- versa nel secchiello dell’acqua fresca (la percentuale consigliata è circa 75% ghiaccio e 25% acqua);
- versa nel secchiello un po’ di sale grosso (gli esperti consigliano il 20% della soluzione, ma, spesso, si valuta caso per caso);
- mescola per fare in modo che il sale si distribuisca in maniera uniforme;
- inserisci la bottiglia di vino fino a sopra le spalle, in modo tale da “coprire” tutta la superficie a contatto con il vino;
- attendi qualche minuto e con un termometro per vino mantieni monitorata la temperatura fino al raggiungimento di quella desiderata.
Ora che ti abbiamo svelato la “ricetta” per raffreddare una bottiglia di vino il più velocemente possibile, ti dobbiamo spiegare perché questo metodo è il migliore e il più rapido. Il segreto sta nell’aggiunta di acqua e sale al tradizionale secchiello del ghiaccio.
Innanzitutto, l’acqua copre i “buchi” del ghiaccio, permettendo all’intera superficie della bottiglia di essere a contatto con sostanze fredde. Spesso versiamo dei cubetti di ghiaccio nel secchiello che, incastrandosi tra loro, creano dei “varchi” e impediscono a parte della bottiglia di entrare in contatto con il ghiaccio stesso.
Ma, soprattutto, il sale accelera lo scioglimento del ghiaccio. Hai presente quando buttiamo del sale grosso a terra per sghiacciare o impedire la formazione del ghiaccio sulle rampe di casa o sulle strade innevate? Il principio è il medesimo. Senza entrare in complesse spiegazioni chimiche, ti diciamo che tale proprietà del sale è legata alla sua capacità di abbassare la temperatura a cui l’acqua congela.
Nel nostro secchiello con la bottiglia di vino, il sale favorisce lo scioglimento progressivo del ghiaccio, proprio perché abbassa la temperatura di congelamento, e, al contempo, raffredda l’acqua che abbiamo versato. Il raffreddamento della soluzione favorisce il rapido raffreddamento della bottiglia, senza pericolosi shock termici.
Et voilà, in men che non si dica la tua bottiglia sarà bella fresca e pronta per essere servita. Puoi anche mostrare questo metodo ai commensali e spiegare i principi chimici alla sua base. Farai un figurone!
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!