Swipe to the right

​Che cosa significa assemblaggio di vini?

By Luca Stroppa 29 aprile 2024 1275 Views

Assemblaggio è uno dei termini enologici più diffusi, utilizzato per descrivere uno specifico metodo di vinificazione. Ti sarà sicuramente capitato di sentir dire o di leggere che un determinato vino è ottenuto da un assemblaggio o che quel vino è un assemblaggio. Sai che cosa vuol dire?

Se sei atterrato sul nostro articolo è certo che vuoi saperne di più sul significato di assemblaggio. Per questo, di seguito, rispondiamo ad alcune domande chiave sull'assemblaggio di vini: che cosa significa assemblaggio? Quando si parla di assemblaggio? A fine lettura saprai tutto su questa pratica.

Che cosa significa assemblaggio di vini?

Ti consigliamo di proseguire la lettura perché il significato di assemblaggio non è affatto banale o scontato. Anzi, è sicuramente uno dei termini tecnici che spesso vengono utilizzati impropriamente, anche dagli addetti ai lavori.

Che cosa s'intende per assemblaggio?

Per comprendere il significato di assemblaggio partiamo dalla sua definizione generica, quella che utilizziamo nel contesto comune. Ciò ci permetterà di avvicinarci gradualmente alla sua specifica accezione enologica.

Per assemblaggio s'intende l'atto di unire e combinare elementi diversi tra loro per dare forma ad un tutto composto. Pensa, ad esempio, all'azione di montare le varie parti che compongono una macchina in modo tale da costruire la vettura stessa. Anche in ambito enologico l'assemblaggio è una particolare pratica di montaggio e costruzione di un vino. In questo caso, ad essere uniti e montati sono diverse uve o, meglio, diversi vitigni.

In linea generale, possiamo dire che, in enologia, l'assemblaggio è la pratica di montare uve di vitigni differenti per dare forma ad un vino. Questa definizione iniziale non è affatto esaustiva, ma serve solamente ad inquadrare il concetto. Ora, la arricchiamo con ulteriori elementi che ci permetteranno di puntualizzare il suo significato e fornire una definizione completa.

Posto che l'assemblaggio è un vero e proprio mix e combinazione di uve differenti, il suo vero tratto distintivo risiede nel momento in cui le uve vengono montate insieme. L'unione e la combinazione di uve avviene, infatti, nel corso del processo di vinificazione, non nelle sue fasi iniziali. In un assemblaggio, le uve di vitigni differenti vengono vendemmiate, lavorate e vinificate separatamente per poi essere unite in un momento successivo, solitamente dopo la fermentazione alcolica oppure dopo la maturazione dei vari vini ottenuti.

Che cosa significa assemblaggio di vini?

In sostanza,

➡️ l'assemblaggio è la pratica di miscelare uve o vini diversi, ottenuti da vitigni diversi. La combinazione delle uve o dei vini avviene sempre in un momento successivo alla vendemmia, in una delle fasi del processo di vinificazione.

Insomma, nell'assemblaggio la vinificazione delle differenti uve non avviene insieme o, comunque, non viene portata avanti insieme fin dal principio e fin dalla vendemmia, ma si realizza in un momento successivo.

Per comprendere ancor meglio il significato di assemblaggio è utile introdurre il concetto di uvaggio e spiegarne la differenza. Per uvaggio s'intende la combinazione di uve di vitigni differenti che vengono vendemmiate insieme e vinificate insieme. Nell'assemblaggio, invece, le uve non sono vendemmiate e lavorate insieme, ma unite e montate solo successivamente, nel corso della vinificazione.

L'obiettivo dell'assemblaggio è quello di dare vita ad un vino che sappia raccogliere ed esprimere i punti di forza dei suoi componenti e dei vari vitigni, per creare un tutto armonico, in cui la somma delle parti è superiore alle singole componenti. Si tratta di una vera e propria arte che richiede competenze ed esperienza.

Grazie per aver dedicato del tempo al nostro articolo. Ora sai che cosa significa assemblaggio e sai quali sono le sue caratteristiche distintive.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...