Swipe to the right

Acquistare vino online: come funziona la spedizione?

By Luca Stroppa 04 agosto 2025 136 Views

Comprare vino online è una modalità di acquisto ormai ben consolidata, sempre più diffusa e destinata a crescere ancora nei prossimi anni, grazie alla comodità, alla rapidità e alla sicurezza che offre.

La nostra esperienza diretta ci insegna che una delle principali preoccupazioni degli utenti riguarda la spedizione: come viene trasportato il vino? È al sicuro durante il viaggio? Quali sono le tempistiche e i costi? Sono domande più che comprensibili e legittime, soprattutto quando si acquista un prodotto delicato e sensibile come il vino. Per questo motivo, abbiamo creato un’apposita sezione sul nostro sito, dove spieghiamo, in modo chiaro e trasparente, tutto ciò che riguarda le nostre spedizioni di vino: dagli imballaggi protettivi che utilizziamo, ai corrieri specializzati, fino alle tempistiche e alle condizioni per la consegna in totale sicurezza.

In questo articolo, ti offriamo un riepilogo chiaro e completo di tutto ciò che è importante sapere e considerare sulla spedizione del vino acquistato online. La modalità di spedizione rappresenta, infatti, uno degli elementi fondamentali per valutare l’affidabilità di un sito vendita di vino.

Acquistare vino online: come funziona la spedizione?

Come funziona la spedizione del vino acquistato online? Tutto quello che devi sapere

Vediamo insieme, passo dopo passo, cosa bisogna considerare e sapere sulla spedizione del vino quando si acquista online.

1. Imballaggi sicuri e certificati per il trasporto del vino

I migliori siti di vendita vino online utilizzano imballaggi progettati appositamente per il trasporto sicuro delle bottiglie di vetro. Questi materiali sono studiati per offrire la massima protezione contro:

urti

variazioni di temperatura

vibrazioni

Noi, ad esempio, abbiamo sviluppato un specifico imballaggio antiurto e termoisolante in EPS, 100% riciclabile ed eco-friendly. Questo materiale, oltre a essere resistente e isolante, è anche isotermico, modulare e riutilizzabile, caratteristiche che lo rendono ideale per proteggere un prodotto delicato come il vino, sia durante i brevi tragitti che nei trasporti più lunghi.

2. Spedizioni rapide con corrieri affidabili

Le spedizioni vengono affidate a corrieri specializzati nel trasporto di vino e prodotti fragili, in grado di gestire la consegna con attenzione e professionalità. Le migliori enoteche online assicurano tempi di consegna che, a seconda della destinazione, rientrano in una finestra compresa tra le 24 e le 72 ore lavorative.

Nel nostro caso, siamo in grado di garantire le seguenti tempistiche:

24 ore per il nord-centro Italia

48 ore per i piccoli centri ed il resto d'Italia

72 ore per le Isole minori

Inoltre, ogni spedizione è tracciabile online tramite un sistema di tracking aggiornato in tempo reale, che ti consente di seguire ogni fase del percorso del tuo ordine, dalla partenza fino alla consegna, con la massima trasparenza.

3. Costi di spedizione: quando è gratis?

I principali siti di vendita di vino online offrono spesso la spedizione gratuita oltre una certa soglia di spesa, un vantaggio importante da considerare se si desidera acquistare in modo conveniente e ottimizzare il proprio ordine.

Anche noi di Wineshop.it adottiamo questa politica: garantiamo la spedizione gratuita in tutta Italia per ordini superiori a 120 euro, mentre per le isole minori e la zona di Livigno la soglia è fissata a 300 euro. Un'opportunità interessante per chi desidera rifornirsi in modo intelligente e ricevere il vino direttamente a casa, senza costi aggiuntivi.

È bene tenere presente che i costi di spedizione, quando non inclusi, possono variare in base a diversi fattori, tra cui:

numero di bottiglie

dimensioni e peso delle bottiglie (es. magnum, bottiglie da 0,5 L, ecc.)

zona geografica di destinazione (zona remota, isole, ecc.)

Conoscere in anticipo questi elementi ti aiuta a pianificare meglio l'acquisto e approfittare di tutte le condizioni favorevoli offerte dal servizio.

Acquistare vino online: come funziona la spedizione?

4. Condizioni di consegna favorevoli

Le condizioni di consegna sono un aspetto fondamentale della spedizione, da valutare con attenzione, soprattutto quando si acquista vino online. Generalmente, i corrieri effettuano le consegne:

• nei giorni lavorativi

• negli orari d’ufficio

Per questo motivo, ti consigliamo di indicare un indirizzo di consegna dove sia sempre presente qualcuno in grado di ricevere il pacco durante queste fasce orarie (ad esempio, un luogo di lavoro, una portineria o un vicino di fiducia).

Gli e-commerce di vino più affidabili si avvalgono di corrieri che prevedono almeno due tentativi di consegna. In caso di assenza al primo passaggio, il cliente viene solitamente contattato via e-mail direttamente dal corriere per concordare un secondo tentativo, indicando giorno e fascia oraria preferita (mattina o pomeriggio).

Per agevolare ulteriormente la consegna, ti consigliamo di inserire eventuali preferenze o indicazioni specifiche nelle note dell’ordine, sempre rispettando le fasce orarie standard di consegna. In questo modo si riducono i rischi di mancata consegna.

5. Cosa fare se la bottiglia arriva rotta?

Anche se si tratta di un evento raro, può capitare che una bottiglia arrivi danneggiata. In questi casi è importante sapere come comportarsi:

scatta una foto del pacco danneggiato

contatta subito il servizio clienti

il venditore serio provvede al rimborso o alla sostituzione gratuita

È importante scattare foto nitide del pacco danneggiato e allegarle via e-mail, indicando chiaramente il numero d’ordine. In questo modo, sarà possibile gestire la segnalazione in modo rapido ed efficiente e, nel pieno rispetto dei diritti del consumatore, procedere con il rimborso o la sostituzione della merce.

Un buon e-commerce di vino, infatti, garantisce sempre assistenza post-vendita, tutela dell’acquirente e procedure chiare in caso di problemi con la spedizione.

Comprare vino online è oggi sempre più semplice, sicuro e conveniente: basta scegliere un sito affidabile, informarsi sulle condizioni di spedizione e assicurarsi che siano previste garanzie per ogni fase dell'acquisto.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...