Quanto va sollevato il bicchiere durante il brindisi?
Il brindisi nasconde una marea di piccoli dettagli, spesso poco conosciuti, ma che ogni vero appassionato di vino dovrebbe conoscere. In questo articolo vogliamo svelarti uno di questi particolari che in pochi considerano: l’altezza a cui va sollevato e tenuto il bicchiere durante il brindisi.
Ti sei mai chiesto: qual è l’altezza ideale a cui tenere il bicchiere in un brindisi? Quanto va alzato il bicchiere di vino in un brindisi? Qual è l’altezza consigliata dal Galateo del Vino per rendere il gesto elegante?
Può sembrare un dettaglio insignificante, ma, in realtà, è un particolare che può fare la differenza tra un brindisi elegante e uno meno raffinato. Continua a leggere il nostro articolo per scoprire cosa dice il galateo a proposito dell’altezza a cui tenere il bicchiere in un brindisi.
Quanto alzare il bicchiere durante il brindisi: guida pratica al galateo del vino
Il Galateo del Vino non tralascia nessun dettaglio del brindisi: ogni gesto, anche il più piccolo, è regolato con cura e attenzione. Per questo non dovrebbe sorprenderti che esistano indicazioni precise anche sull’altezza a cui tenere il bicchiere durante il brindisi.
Alzare il bicchiere non è solo una questione estetica: è un gesto che, se eseguito correttamente, comunica rispetto e attenzione verso gli altri commensali. Un piccolo movimento capace di trasmettere eleganza e partecipazione.
Ora è arrivato il momento di svelarti questa regola poco conosciuta del Galateo del Vino.
A che altezza sollevare il bicchiere durante il brindisi?
Veniamo subito al punto: secondo il Galateo del Vino, durante un brindisi il bicchiere va sollevato fino all’altezza degli occhi.
Dopo la frase d’augurio, tutti i partecipanti dovrebbero alzare i calici a questa altezza, rivolgerli verso gli altri commensali, senza farli toccare, e poi portare il bicchiere alla bocca per sorseggiare il vino.
È un gesto semplice, ma, come vedremo, ricco di significati, in grado di trasformare un brindisi qualunque in un momento elegante, armonioso, conviviale e condiviso.
A questo punto potresti chiederti: perché, durante il brindisi, il bicchiere va sollevato proprio all’altezza degli occhi?
Adesso vediamo il perché.
Perché, durante il brindisi, il bicchiere va sollevato fino all’altezza degli occhi?
Il bicchiere va sollevato fino all’altezza degli occhi perché:
• Favorisce il contatto visivo
Il brindisi è un momento di autentica connessione tra le persone. Sollevare il calice fino all’altezza degli occhi favorisce un contatto visivo naturale con gli altri commensali, rendendo il gesto più coinvolgente e carico di significato.
Creare questo contatto visivo è una parte fondamentale del brindisi: secondo il galateo, infatti, non sono i calici a doversi incontrare, ma gli sguardi. Sollevare il bicchiere fino all’altezza degli occhi rende questo gesto spontaneo e immediato.
Incrociare lo sguardo con gli altri commensali comunica partecipazione emotiva al momento. Un gesto semplice, ma potentissimo, che rafforza il senso di condivisione e contribuisce a creare un’atmosfera più calda, conviviale e coinvolgente.
• Trasmette un senso di eleganza ed equilibrio
L’altezza degli occhi rappresenta la linea di equilibrio perfetta, perché permette di eseguire un movimento misurato, armonioso, mai estremo, sia in un senso, quello dell’eccesso e dell’ostentazione, sia nell’altro, quello della scarsa partecipazione.
L’altezza degli occhi elimina entrambi gli estremi e crea un gesto più composto e raffinato.
• È un segno di uguaglianza e rispetto reciproco
Sollevare il calice all’altezza dello sguardo significa, simbolicamente, mettersi sullo stesso piano degli altri commensali, creando un momento di parità, uguaglianza e condivisione.
É un movimento coordinato che unisce tutti i partecipanti, trasformando il brindisi in un atto collettivo e armonioso. Quando tutti seguono questa regola, ogni partecipante sente di far parte di un momento speciale, rispettando gli altri e dimostrando attenzione e rispetto verso chi condivide il tavolo.
Perché non sollevare il bicchiere troppo in basso o troppo in alto durante il brindisi?
Dopo averti spiegato perché l’altezza degli occhi è quella ideale, è importante capire perché il Galateo del Vino sconsiglia di sollevare il bicchiere troppo in basso o troppo in alto.
• Troppo in basso
In un brindisi non dovresti tenere il bicchiere troppo in basso perché avere il calice sotto la linea degli occhi può far apparire il gesto distratto o poco partecipativo. Il brindisi rischia di sembrare privo di entusiasmo e coinvolgimento, come se il partecipante non prendesse pienamente parte al momento condiviso. In contesti formali, questo può essere percepito come mancanza di attenzione o di cura verso gli altri commensali.
• Troppo in alto
In un brindisi non dovresti tenere il bicchiere troppo in alto perché sollevarlo sopra la linea degli occhi rischia di far apparire il gesto teatrale e ostentato. Un movimento di questo tipo potrebbe distogliere l’attenzione dei commensali dal momento di convivialità e ridurre la naturalezza dell’interazione tra i partecipanti.
Conoscevi questo dettaglio del Galateo del brindisi? D’ora in avanti non scordare di applicare questa semplice regola. Ti farà fare sempre un figurone.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!











Loading...