Swipe to the right

A cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino?

By Luca Stroppa 13 novembre 2024 684 Views

Prima o poi tutti si chiedono a che cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino. Tutti cercano di capire quali sono le funzioni del fondo concavo delle bottiglie di vino e perché le bottiglie di vino presentano quella rientranza accentuata alla base. Siamo sicuri che anche tu ti sei posto questa domanda. É arrivato il momento di avere delle risposte definitive.

Per questo, nel nostro articolo ti spieghiamo, nel dettaglio, a cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino. Ci siamo ispirati ad un interessantissimo articolo pubblicato su vinepair.com: 10 Explanations Why Wine Bottles Have Punts In The Bottom.

Perché le bottiglie di vino hanno il fondo concavo?

A cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino?Foto di Reinhard Thrainer da Pixabay

Chiariamo subito che con fondo concavo intendiamo la tipica rientranza che si trova alla base di una bottiglia di vino. Tale rientranza risulta più o meno accentuata e profonda, a seconda delle tipologie di vino e delle scelte del produttore del vino e della bottiglia.

Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per diverse ragioni, prevalentemente di carattere pratico. Il fondo concavo, infatti, non assolve una solo funzione, ma molteplici funzioni, molto utili per la conservazione, l’evoluzione e il servizio del vino.

Vediamo tutte queste funzioni, una ad una.

1. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per garantire stabilità ed equilibrio

Possiamo definire questa funzione come la funzione storica e originaria del fondo concavo delle bottiglie.

In passato, infatti, le bottiglie di vino venivano prodotte artigianalmente dai soffiatori di vetro con la tecnica della soffiatura a canna. Il vetro veniva letteralmente gonfiato dal soffiatore, dando forma ad un contenitore con base tondeggiante. Evidentemente, un fondo di questo tipo impediva alla bottiglia di stare in equilibrio. Per questo, i soffiatori decisero di spingere verso l’interno la protuberanza tonda, creando il fondo concavo che tutti conosciamo. In questo modo, le bottiglie potevano restare stabilmente in posizione verticale.

Al giorno d’oggi, le bottiglie sono prodotte industrialmente e con maggior precisione, a volte anche con fondo perfettamente piatto. In ogni caso, la soluzione concava continua ad essere quella privilegiata. Del resto, tale forma garantisce altri importantissimi vantaggi ...

2. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per facilitare la pulizia

Tra le funzioni originarie della rientranza c’è anche l’utilità di tale conformazione per la pulizia della bottiglia.

In passato, le bottiglie di vino in vetro erano piuttosto rare ed erano considerate oggetti preziosi. Spesso venivano riutilizzate e riempite con vini anche diversi tra loro. La pulizia era fondamentale per permettere di inserire nel contenitore un vino diverso, evitando contaminazioni. Il fondo concavo è più funzionale ad una profonda pulizia della bottiglia perché l’acqua si deposita anche negli interstizi del fondo, raccogliendo e concentrando i sedimenti, che poi possono essere agevolmente rimossi.

3. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per facilitare il servizio

Tra le funzioni più moderne del fondo concavo, certamente tra le più note, c’è la sua maneggevolezza per il servizio del vino.

Ti sarà certamente capitato di vedere un sommelier professionista versare del vino con grande raffinatezza, infilando il pollice nella concavità e tenendo, con le altre dita, la base della bottiglia. Questa impugnatura evita di “avvolgere” con la mano la bottiglia e, quindi, impedisce di riscaldare il contenuto, mantenendo la corretta temperatura di servizio.

4. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per raccogliere i sedimenti

Il fondo concavo delle bottiglie permette di raccogliere i residui solidi e insolubili presenti naturalmente nel vino.

I sedimenti, prodotti nel corso della vinificazione, si depositano negli interstizi che si formano sul fondo grazie alla rientranza concava, rimanendo “bloccati” in questi piccoli spazi ed evitando che si possano disperdere in tutta la bottiglia. In questo modo, i residui solidi sono tenuti lontani dal collo della bottiglia. Ciò facilita il corretto servizio del vino perché impedisce ai sedimenti di finire nel bicchiere.

Non sorprende, dunque, che il fondo concavo sia una prerogativa delle bottiglie di vino rosso, soprattutto quelle invecchiate o da lungo invecchiamento, cioè quelle in cui la presenza di sedimenti, che si sviluppano naturalmente con la maturazione, è usuale.

Hai notato che anche le bottiglie di spumante hanno una rientranza ancor più accentuata? Esattamente. Praticamente tutti gli spumanti sono contenuti in bottiglie spesse con un fondo assai concavo. Perché? É il momento di svelarti altre due funzioni della concavità.

A cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino?Foto di StockSnap da Pixabay

5. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per resistere alla pressione interna

Per prima cosa, il fondo concavo rende la bottiglia ancor più resistente alla pressione interna tipica degli spumanti e dei vini frizzanti. La superficie di una bottiglia con un fondo concavo è più ampia e dilatata della superficie di una bottiglia con fondo piatto. La pressione viene così distribuita su un’area maggiore, anche negli interstizi che si creano attorno al fondo concavo. Ciò rende il fondo e, in generale, la bottiglia più solida e resistente, capace di opporsi efficacemente alla forza e alla pressione esercitata dalle bollicine.

6. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per facilitare il raffreddamento

Le bottiglie di vino spumante hanno tutte il fondo concavo perché la concavità consente al vino di raffreddarsi più rapidamente.

I vini spumanti andrebbero serviti a 8°C e conservati, una volta aperti, nel cestello del ghiaccio per mantenere la temperatura. Il fondo concavo accelera il raffreddamento dello spumante. Ti stai chiedendo il perché? É sempre questione di superficie: la superficie di una bottiglia con fondo concavo è maggiore di quella di una bottiglia con fondo piatto, per cui la superficie a contatto con il ghiaccio è più ampia nelle bottiglie concave. Il risultato è un raffreddamento del vino più veloce.

A cosa serve il fondo concavo delle bottiglie di vino?Foto di D Mz da Pixabay

7. Le bottiglie di vino hanno il fondo concavo per tradizione

Ok per i vini rossi da invecchiamento. Ok per le bollicine e per i vini frizzanti. Anche tutte le altre tipologie di vino necessitano di bottiglie con fondo concavo? Diciamo che non è indispensabile, ma la stragrande maggioranza dei produttori sceglie di imbottigliare i proprio vini in contenitori concavi.

Perché? Perché è anche una questione di tradizione. In passato, le bottiglie con fondo concavo erano considerate di maggior pregio e prestigio e, di conseguenza, anche i vini contenuti erano ritenuti di maggior valore. Oggi, tale credenza si è persa, ma la consuetudine di conservare il vino in bottiglie con fondo concavo resiste per ogni tipologia.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...