Swipe to the right

​Vino difettoso a tavola: come segnalarlo con stile

By Luca Stroppa 08 ottobre 2025 74 Views

Può succedere che una bottiglia di vino presenti un difetto, anche nei ristoranti più rinomati o durante le cene più curate. Prima o poi capita a tutti! L’istinto naturale, in questi casi, sarebbe quello di commentare ad alta voce, esprimere la propria delusione o manifestare apertamente il problema.

Il Galateo del vino ci insegna che anche situazioni come questa possono essere affrontate con discrezione ed eleganza, evitando così di imbarazzare gli altri ospiti, il personale di sala o il padrone o la padrona di casa.

In questa guida troverai alcuni consigli pratici su come segnalare un vino difettoso, sia al ristorante che durante una cena tra amici, senza risultare scortese. Piccoli accorgimenti nel modo di parlare e nei gesti possono evitare di rendere questo momento imbarazzante e possono impedire di compromettere l’atmosfera conviviale del pasto.

Vino difettoso a tavola: come segnalarlo con stile

Come comportarsi davanti a un vino difettoso al ristorante: le regole del Galateo

Segui i consigli del Galateo per gestire al meglio questa situazione delicata. Si tratta di poche, ma fondamentali regole, pensate per permetterti di segnalare un vino difettoso senza creare imbarazzo o tensione a tavola o in sala.

A fare la differenza è il modo in cui comunichi il difetto: dovrai dimostrare calma, sangue freddo, tatto e rispetto per gli altri ospiti e per chi ha servito il vino.

1. Mantieni la calma

Mantieni la calma quando noti un difetto nel vino. Anche se il sapore o l’odore ti sembrano immediatamente sgradevoli, è fondamentale non reagire in modo istintivo o emotivo. Prendersi qualche istante per valutare la situazione con calma permette di affrontare il problema con eleganza e discrezione, evitando di creare imbarazzo tra gli altri commensali.

Se non sei sicuro della tua percezione, puoi assaggiare nuovamente il vino per confermare le tue sensazioni iniziali. Questo piccolo accorgimento aiuta a distinguere tra un vero difetto e un’impressione passeggera. In ogni caso, mantenere un atteggiamento sereno e misurato è la chiave per poter risolvere la situazione al meglio.

2. Evita commenti bruschi e immediati ad alta voce

Evita reazioni teatrali o commenti bruschi e scortesi, soprattutto ad alta voce. Espressioni del tipo “questo vino è imbevibile”, “questo vino è un disastro” o “questo vino non si può bere” sono assolutamente da evitare. Questi atteggiamenti non solo risultano poco eleganti, ma possono anche mettere a disagio gli altri ospiti e chi ha servito il vino, compromettendo l’atmosfera conviviale a tavola e in sala.

È importante ricordare che un vino difettoso può non essere una colpa del cameriere o del sommelier. A volte anche le migliori cantine e le bottiglie più pregiate possono presentare un problema.

La buona educazione e il Galateo del vino ci insegnano che, in questi casi, evitare di commentare è la scelta più elegante.

3. Richiama con garbo l’attenzione del personale

Non alzarti per raggiungere il personale di sala o per lamentarti in modo vistoso e plateale. Questo tipo di comportamento risulta poco elegante e può mettere a disagio sia gli altri commensali sia chi serve il vino. Richiama l’attenzione del personale con garbo, mantenendo compostezza e controllo, senza gesticolare freneticamente o mostrare irritazione.

Un approccio discreto ed elegante consiste nel cercare di incrociare lo sguardo del personale di sala o del sommelier quando si trova nei paraggi, accompagnando il gesto con un piccolo cenno per attirare l’attenzione. Se occorre, puoi anche rivolgerti a loro a voce bassa e con tono gentile, mantenendo compostezza e cortesia. Alcuni esempi di frasi appropriate sono: “Mi scusi, per favore“ o ”Avrei bisogno di un piccolo aiuto, grazie”.

4. Esprimiti con moderazione ed educazione

Una volta che il personale di sala o il sommelier si avvicina al tavolo, è importante utilizzare frasi educate e misurate per segnalare un eventuale problema con il vino.

Dopo l’assaggio, puoi dire, ad esempio:

“Credo che questa bottiglia non sia nelle migliori condizioni.”
“Forse il vino presenta un piccolo difetto, potrei chiedere un altro assaggio?”
“Mi sembra che il vino non sia al meglio, potremmo controllare insieme?”

Se è presente il sommelier, puoi anche chiedere con garbo una conferma, ad esempio:

“Mi scusi, potrebbe cortesemente verificare se questa bottiglia presenta qualche problema?”
“Potrebbe darmi la sua opinione su questa bottiglia, per favore?”

Questo approccio non solo risulta educato, ma permette anche al personale di gestire rapidamente la situazione, offrendo una sostituzione o una soluzione adeguata senza creare disagio.

Vino difettoso a tavola: come segnalarlo con stile

5. Lascia l’iniziativa al personale

Nei locali di un certo livello, il sommelier o il cameriere prenderanno in carico la situazione con professionalità, verificando personalmente la bottiglia e provvedendo alla sua sostituzione senza esitazioni. Non è necessario insistere: il personale qualificato sa riconoscere immediatamente se un vino presenta un difetto e agirà di conseguenza.

Questo atteggiamento discreto da parte del cliente facilita la gestione del momento e consente al ristorante di mantenere il giusto livello di servizio e cortesia. Affidarsi alla competenza del sommelier o del responsabile di sala è la scelta migliore, perché evita incomprensioni e permette di risolvere la situazione in maniera rapida ed elegante.

Come comportarsi davanti a un vino difettoso in casa di amici: le regole del Galateo

Si tratta della situazione più delicata: sei ospite a casa di amici per cena e ti accorgi che il vino servito presenta un difetto. In questi casi, l’atteggiamento da tenere cambia leggermente.

Mantenere la calma e la discrezione è sempre la scelta migliore. Evita anche osservazioni dirette o commenti che possono mettere in imbarazzo il padrone di casa anche con gli altri ospiti.

Se il vino ha un leggero difetto puoi anche far finta di nulla, se, invece, è evidente...

Comunica il difetto al padrone o alla padrona di casa in privato

Non è opportuno comunicare il difetto davanti a tutti, per evitare di creare un immediato imbarazzo. È preferibile farlo in privato con il padrone o la padrona di casa, sempre con tono gentile e rispettoso. Sarà poi lui o lei a decidere come gestire la situazione ed eventualmente sostituire la bottiglia, prendendo l’iniziativa. Così facendo si riesce a mantenere la giusta armonia durante la cena e a salvaguardare il rispetto dei ruoli e dell’ospitalità.

Se ti dovessi trovare in una di queste situazioni, segui i consigli degli esperti di Wineshop.it per segnalare con stile ed educazione il difetto di un vino. In questo modo saprai gestire l’inconveniente con discrezione e sicurezza e farai sempre un’ottima figura.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...