Swipe to the right

​Spedire vino a domicilio in sicurezza: come conservarlo al meglio durante il trasporto

By Luca Stroppa 10 marzo 2025 218 Views

Ti piace acquistare vino online perché è una soluzione conveniente per avere i vini che preferisci a condizioni e prezzi vantaggiosi. Nella scelta dell’enoteca online a cui affidarti dovresti considerare attentamente le condizioni di trasporto garantite dal negozio virtuale e/o dal corriere a cui si affida lo shop online.

Spedire vino a domicilio richiede il rispetto di una serie di norme per garantire il trasporto delle bottiglie e del vino contenuto in totale sicurezza. Seguire rigide regole di conservazione e imballaggio durante il trasporto impedisce che il vino possa essere soggetto ad alterazioni e perdita delle qualità organolettiche a causa di una serie di “pericolosi” agenti esterni. Insomma, se vuoi che il vino che hai comprato arrivi a destinazione nelle condizioni originarie assicurati che il sito di vendita di vino online segua una politica di trasporto rigorosa ed efficiente.

Ti starai chiedendo: quali sono le condizioni da rispettare durante il trasporto per spedire vino a domicilio in sicurezza? L’OITAF (Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti e Farmaci) ha elaborato un manuale pratico che contiene indicazioni per trasportare vino in sicurezza. Queste istruzioni dovrebbero rappresentare un punto di riferimento per ogni enoteca online. Noi di Wineshop.it le seguiamo alla lettera!

Vediamo di cosa si tratta.

Come trasportare le bottiglie di vino in sicurezza

Spedire vino a domicilio in sicurezza: come conservarlo al meglio durante il trasporto

Il manuale redatto dall’OITAF è suddiviso in due sezione dedicate a due dei prodotti più importanti del Made in Italy, il vino e l’olio EVO. Come si legge nel vademecum:

Le raccomandazioni contenute in questo documento sono finalizzate esclusivamente a impedire che nelle fasi di trasporto [...] il vino e l’olio EVO subiscano alterazioni del prodotto che ne compromettano le caratteristiche di composizione e organolettiche rispetto alla condizione di partenza [...].

Tali norme sono state individuate a partire da uno studio condotto dall’Università di Bologna su alcune spedizioni di vino italiano indirizzate verso gli Stati Uniti e la Cina. I vini sono stati analizzati sia dal punto di vista chimico che organolettico, prima, durante il trasporto e al loro arrivo, dopo essere stati conservati in diverse condizioni ambientali.

Gli “agenti esterni” individuati come in grado di poter alterare le proprietà del vino sono i seguenti:

temperatura

umidità

luce solare

urti e vibrazioni

La temperatura e l’umidità possono avere effetti negativi direttamente sul vino oppure, per via indiretta, sul tappo e, di conseguenza, sul vino. Temperature eccessivamente alte o eccessivamente basse, livelli di umidità troppo alti o troppo basi rischiano, in vario modo, di compromettere la tenuta del tappo e, quindi, di ossidare il vino. L’esposizione alla luce solare può portare all'imbrunimento del colore del vino e può determinare la comparsa di aromi sgradevoli. Infine, le vibrazioni o gli urti eccessivi determinano una serie di reazioni chimiche che possono provocare un precoce deterioramento del vino.

Come conservare le bottiglie di vino durante il trasporto

Questo ci fa capire che, per ridurre al minimo il rischio di alterare le qualità originarie del vino, è fondamentale rispettare specifiche condizioni di conservazione delle bottiglie di vino durante il trasporto. L'OITAF raccomanda:

● l’utilizzo di imballaggi e veicoli/mezzi di trasporto che garantiscano temperature comprese tra gli 8 e i 20 gradi;

● l’utilizzo di imballaggi e veicoli/mezzi di trasporto che garantiscano un livello di umidità ambientale compreso tra il 55% e il 70%;

● l’utilizzo di imballaggi e veicoli/mezzi di trasporto che garantiscono la NON esposizione a luce solare diretta o a luce artificiale con emissione rilevante nelle frequenze dell’UV-A e del violetto, tra 375 e 440 nanometri;

● l’utilizzo di imballaggi e veicoli/mezzi di trasporto in grado di minimizzare le vibrazioni e di evitare urti o scossoni.

Noi di Wineshop.it garantiamo il rispetto di questi standard per le nostre spedizioni di vino a domicilio. Nello specifico, ricorriamo ad appositi imballaggi in EPS (100% riciclabile ed eco-friendly) che dispongono delle proprietà fondamentali, individuate dall’OITAF, per spedizioni sicure. I nostri imballaggi sono:

isolanti: progettati per impedire il passaggio di calore, acqua, luce e altri agenti esterni;

isotermici: in grado di mantenere una temperatura costante al loro interno, nel range individuato dall’OITAF, proteggendo le bottiglie di vino da pericolosi sbalzi termici durante il trasporto;

resistenti e antiurto: cioè in grado di proteggere il contenuto da forti urti, sbalzi, vibrazioni o compressioni;

modulari: il contenitore è dotato di 6 appositi alloggiamenti che possono ospitare bottiglie di diverse dimensioni. Questa struttura modulare assicura una protezione ottimale, mantenendo le bottiglie ben separate, evitando urti o collisioni che potrebbero causare danni o rotture. In pratica, ogni bottiglia viene sistemata in uno spazio protetto, come una piccola cantina, per garantirne la massima sicurezza durante il trasporto.

In fase di trasporto, i nostri contenitori sono sottoposti a pallettizzazione, cioè disposti ordinatamente su appositi pallet, molto utili per evitare che non siano a contatto diretto con la base del veicolo, minimizzando ulteriormente le vibrazioni.

In altre parole, se vuoi acquistare vino online puoi affidarti a noi. Le tue bottiglie sono al sicuro!

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...