Quando è possibile conservare una bottiglia di vino in posizione verticale?
Sì, è possibile! É possibile conservare una bottiglia di vino in posizione verticale. Non tutte le bottiglie, ma specifiche tipologie di vini con specifiche tipologie di chiusure. Sembra un'affermazione rivoluzionaria, in realtà non lo è. Certo, siamo abituati, come da manuale, a considerare la posizione orizzontale come la migliore per la conservazione del vino. Probabilmente, anzi, quasi certamente lo è, ma ci sono particolari occasioni in cui una bottiglia di vino può anche essere conservata in verticale senza correre il rischio di compromettere la qualità del nettare.
Di seguito, ti sveliamo quali sono i casi in cui una bottiglia di vino può essere conservata in verticale e perché la possiamo tenere in questa posizione.
Conservare una bottiglia di vino in posizione verticale: quando e perché è possibile
Diciamolo e ribadiamolo subito: la posizione orizzontale è ideale per conservare una bottiglia di vino. La motivazione è un ritornello classico, ben noto a tutti gli appassionati e non solo: mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale, il tappo rimane costantemente umido ed elastico, perché perennemente a contatto con il vino. L'umidità e l'elasticità permettono al tappo di modellarsi e adattarsi alla forma della bottiglia, garantendo un'ottima chiusura e una quasi totale ermeticità. Quasi totale perché, in ogni caso, una minima quantità di ossigeno riesce comunque a passare attraverso il tappo. Questa micro-ossigenazione ha effetti positivi sul nettare, contribuendo allo sviluppo delle sue proprietà organolettiche.
Al contrario, conservare il vino in posizione verticale rischierebbe di far seccare il tappo che, perdendo elasticità, non aderirebbe più alle pareti, consentendo il passaggio di una quantità eccessiva di ossigeno. Questa macro-ossigenazione ha effetti deleteri sul nettare.
Insomma, per quanto detto fino ad ora non sembra proprio consigliabile conservare una bottiglia di vino in posizione verticale. Eppure ...
Eppure ci sono delle occasioni, principalmente tre, in cui è possibile.
É possibile conservare un vino in posizione verticale quando:
● LA BOTTIGLIA É DOTATA DI TAPPO A VITE
Il tappo a vite si caratterizza per l'assoluta ermeticità e impermeabilità che impedisce all’ossigeno di filtrare e di entrare in contatto con il vino. Il tappo in sughero, invece, come abbiamo visto, non è completamente ermetico, lasciando passare una minima quantità di ossigeno. In verticale, invece, il tappo si secca e addio ermeticità.
Ma torniamo ai tappi a vite che non hanno bisogno di essere costantemente a contatto con il vino per essere ermetici. Sono ermetici in qualsiasi condizione. Ecco perché conservare in orizzontale le bottiglie con questo tipo di chiusura non apporta alcun concreto beneficio. Insomma, le bottiglie con tappo a vite possono essere conservate tranquillamente in posizione verticale.
Anche perché i vini che solitamente si trovano in bottiglie con questo tipo di chiusura sono giovani, "già pronti" e non hanno bisogno di ossigeno per svilupparsi ed evolversi ...
● NELLA BOTTIGLIA CI SONO VINI DA CONSUMARE IN POCO TEMPO
I vini rossi da invecchiamento, quelli che mostrano una particolare tendenza ad evolvere in bottiglia, sono solitamente chiusi con tappo in sughero proprio per sfruttare gli effetti benefici della micro-ossigenazione. Vanno dunque conservati in orizzontale.
I vini pronti, già maturi e che hanno già raggiunto il loro massimo potenziale evolutivo non necessitano di tale apporto. Vanno bevuti subito, senza far passare troppo tempo. Se consumati nel giro di poco tempo, come consigliabile, questi vini, anche se chiusi con tappo in sughero, possono essere conservati in verticale, anche perché, al giorno d'oggi, i tappi in sughero hanno raggiunto un livello di sofisticazione tale che le deleterie conseguenze derivanti dalla sua secchezza sopraggiungono sempre più in là nel tempo. Stiamo parlando soprattutto di vini bianchi giovani e leggeri.
● DEVI CONSERVARE UNO SPUMANTE
Anche le bottiglie di spumante si possono conservare verticalmente, purché bevute nell'arco di qualche settimana. Il vantaggio di questa tipologia di vini sta nella presenza di CO2. L'anidride carbonica in esse contenute contribuisce ad inumidire il tappo, anche senza diretto contatto vino-tappo. Ecco perché possono essere conservate in verticale.
Insomma, la posizione orizzontale sarà quella maggiormente raccomandabile, ma è bene sapere che quella verticale non va demonizzata sempre e comunque. Ora acquista i vini che preferisci nella nostra enoteca online e poi conservali nella posizione migliore.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!