Swipe to the right

​Qual è il numero massimo di vini da servire per un pasto?

By Luca Stroppa 29 gennaio 2025 532 Views

Sono alcune delle tante domande che spesso ci facciamo quando organizziamo un pranzo o una cena: quanti vini servire? Esiste un numero massimo? Cosa dice il Galateo al riguardo?

Per rispondere a queste domande, abbiamo consultato gli esperti della nostra redazione e i nostri sommelier. Ne è emerso qualcosa di davvero interessante che dobbiamo assolutamente raccontarti perché ti sarà molto utile nel caso tu abbia intenzione di preparare un pranzo o una cena più o meno formale. Ti sveliamo quanti vini, al massimo, dovresti servire durante un pranzo o una cena.

Qual è il numero massimo di vini che si possono servire a tavola durante un pranzo o una cena?

Qual è il numero massimo di vini da servire per un pasto?

Rispondiamo subito a questa domanda per poi argomentare e spiegarti, nel dettaglio, le motivazioni che si celano dietro la soluzione prevista dal Galateo.

Può sembrare sorprendente ma, secondo il Galateo del Vino, non c’è un "numero massimo" di vini da servire a tavola durante un pranzo o una cena. La raccomandazione che viene fornita su questo specifico argomento è di evitare esagerazioni. La parole d’ordine è moderazione. Portare a tavola un numero eccessivo di vini non è consigliato perché potrebbe creare confusione nei commensali, impedendogli di apprezzare i singoli vini e il singolo abbinamento, finendo per rendere il pasto troppo pesante, quindi poco piacevole. Al contrario, il Galateo vuole che ogni pranzo e cena siano eleganti e misurati, in modo tale che i commensali possano goderseli al meglio.

In ogni caso, tra gli esperti c’è un limite che non dovrebbe essere superato e che viene comunemente condiviso e rispettato:

5 è il numero massimo di vini che si possono servire a tavola durante un pasto.

Perché proprio 5 vini al massimo? Perché con 5 vini si possono soddisfare pienamente le esigenze di abbinamento di un pasto completo, senza eccessi o esagerazioni. Ad esempio, uno spumante per l’aperitivo, passando per un vino bianco per il primo piatto, un vino rosso per la seconda portata, un vino rosso più strutturato per i formaggi e, infine, un vino da dessert per il dolce.

Ovviamente molto dipende dalla tipologia e dal numero di portate previste dal pranzo o dalla cena. Un pasto con meno di 5 portate non pone alcun tipo di problema perché ad ogni portata basta abbinare uno specifico vino. Infatti, salvo rare eccezioni, come particolari eventi degustativi, ad ogni piatto va abbinato al massimo un vino, per cui il limite di 5 vini non può essere superato.

Qual è il numero massimo di vini da servire per un pasto?

Se, invece, il pasto prevede più di 5 portate ... cosa fare? Il consiglio è di limitarsi comunque a 5 vini, sempre per il discorso relativo alla ricerca di eleganza, misura e moderazione nel servizio e nei comportamenti a tavola. Se il menù e i piatti preparati lo permettono si possono scegliere vini in grado di coprire più portate. Ad esempio, uno stesso vino bianco per l’aperitivo e per un primo piatto di pesce, oppure un vino bianco strutturato per un primo piatto di pari struttura e lo stesso vino per un secondo di carne bianca. Per pasti informali puoi optare anche per vini da tutto pasto, cioè vini super equilibrati e, solitamente, non eccessivamente complessi che fanno della versatilità e dell'adattabilità a più piatti uno dei loro punti di forza. Insomma, in questi casi, bisognerebbe studiare nel dettaglio il menù e individuare quei vini che si possono sposare alla perfezione con più portate.

Nel nostro sito di vendita di vino puoi trovare quelli che fanno al caso tuo. Per ogni vino ti forniamo anche consigli utili per l'abbinamento che ti aiuteranno nella scelta di quello giusto per le tue esigenze e per le portate del tuo menù.

Infine, un’ultima raccomandazione: oltre a servire un solo vino per portata, dovresti limitarti anche a bere un solo calice per portata. Anche in questo caso non esiste una regola ferrea stabilita dal Galateo del Vino, ma questo è il limite convenzionalmente accettato. Ricorda che equilibrio, misura e moderazione sono principi chiave del servizio e del comportamento a tavola.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...