Swipe to the right

​Guida all’abbinamento Roero Arneis e cibo

By Luca Stroppa 10 luglio 2024 1252 Views

Hai acquistato una delle bottiglie di Roero Arneis disponibili sul nostro sito di vendita di vino online, hai ricevuto a casa il vino con spedizione a domicilio e ora sei pronto per gustartelo nel corso del pasto. A questo punto, ti chiedi come esaltare le qualità del vino che hai appena acquistato e con quali piatti servirlo. In altre parole, ti stai chiedendo quali sono i migliori abbinamenti Roero Arneis e cibo. Cerchi dei consigli online e ti ritrovi a leggere il nostro articolo. Ottimo, sei nel posto giusto!

Ti presentiamo la guida definitiva all’abbinamento con il Roero Arneis. Segui i nostri suggerimenti e goditi questo fantastico vino bianco piemontese.

Guida all’abbinamento Roero Arneis e cibo

Che vino è il Roero Arneis?

Per individuare i migliori piatti da abbinare ad una bottiglia di Roero Arneis, dobbiamo prima capire quali sono le qualità e le caratteristiche che distinguono questi vini. Una volta individuate le sue proprietà organolettiche possiamo individuare i piatti ideali con cui servire questo vino.

Il Roero Arneis è il più noto vino bianco piemontese, ottenuto dalle uve del vitigno Arneis, a bacca bianca, autoctono del Piemonte, in particolare dell’area vitivinicola del Roero, nella provincia di Cuneo, nella parte sud-occidentale della Regione. Con il Nebbiolo, è il vitigno simbolo della zona. É una delle tipologie di vino della D.O.C.G. Roero.

Si tratta di un vino prodotto prevalentemente in versione secca. Dalle uve Arneis si possono ottenere anche eccellenti spumanti o vini passiti. In ogni caso, la nostra guida si focalizza sul Roero Arneis secco, la variante più diffusa.

Le caratteristiche organolettiche generali del Roero Arneis sono le seguenti:

- COLORE: giallo paglierino, spesso con riflessi verdognoli.

- BOUQUET DI PROFUMI: presenta tipici sentori di mela e di frutti esotici, con note floreali ed erbacee. Nelle versioni più complesse acquisisce note di nocciola.

- GUSTO: al palato è elegante ed estremamente equilibrato. L’ottima freschezza del sorso è accompagnata da una buona corposità e struttura. Tipico il retrogusto ammandorlato.

Le proprietà organolettiche dei vini Roero Arneis li rendono piuttosto versatili nell’abbinamento con il cibo. Ora vediamo quali sono i migliori piatti con cui abbinarli.

I migliori abbinamenti Roero Arneis e cibo

La versatilità del Roero Arneis lo rendono un vino bianco che può accompagnare varie portate del pasto, dall’aperitivo ai secondi piatti.

Scopriamo insieme i migliori abbinamenti con il Roero Arneis.

Aperitivo e antipasti

Nelle versioni più leggere e delicate il Roero Arneis può essere un originale vino da aperitivo. Inoltre, è un ottimo vino da servire con antipasti di pesce e verdure. Se per un tagliere di salumi optiamo per un vino spumante ed effervescente, per aperitivi e antipasti a base di pesce crudo e verdure scegliamo, senza alcun dubbio, questo vino. Saprà impreziosire questo momento e saprà sorprendere il resto dei commensali.

Guida all’abbinamento Roero Arneis e cibo

Nello specifico, il Roero Arneis è perfetto con:

- ANTIPASTI E PIATTI FREDDI: pasta fredda o riso freddo, in tutte le loro molteplici varianti, sono perfette con il Roero Arneis, dotato della giusta versatilità per accompagnare piatti altrettanto versatili.

- BRUSCHETTE, PIZZETTE O FORMAGGI FRESCHI.

- ANTIPASTI DI PESCE CRUDO: te lo consigliamo con ogni tipo di tartare di pesce, ma anche con carpacci di pesce, per aperitivi o antipasti più complessi e ricercati.

- ANTIPASTI DI VERDURE: il Roero Arneis è ideale per accompagnare stuzzichini di verdure e insalate. Fantastico con il pinzimonio di verdure. Da bere anche con verdure alla griglia perché dotato di quella morbidezza essenziale per bilanciare la loro tipica tendenza amarognola.

- INSALATONE DI VERDURE: indipendentemente dal momento in cui viene servita a tavola. Sia come antipasto, contorno o piatto singolo.

Primi piatti

Il Roero Arneis è un vino bianco che si può servire anche con i primi piatti. É perfetto con risotti a base di pesce e di verdure, paste ripiene di verdure e minestre o zuppe di verdure.

Guida all’abbinamento Roero Arneis e ciboFoto di Elena Leya su Unsplash

- RISOTTI: il Roero Arneis va abbinato a risotti di pesce, in particolare al risotto alla pescatora o al risotto ai frutti di mare. Fantastico con risotti con condimento misto di verdura e pesce. Da provare con il risotto zucchine e gamberi. Eccezionale con ogni risotto alle verdure.

- PASTA: il Roero Arneis è un vino che può essere abbinato ai classici spaghetti allo scoglio. Si esprime al meglio con ravioli o agnolotti con ripieno di pesce e/o verdure. Da bere con i ravioli ricotta e spinaci.

- MINESTRE E ZUPPE DI VERDURE.

Secondi piatti

Il Roero Arneis è un vino bianco che si può servire anche con specifiche seconde portate di pesce e di carne bianca. Fantastico l’abbinamento regionale con il vitello tonnato.

Guida all’abbinamento Roero Arneis e ciboFoto di FrankGeorg da Pixabay

- MOLLUSCHI: il Roero Arneis accompagna secondi piatti a base di molluschi. La sua rotondità bilancia la sapidità e la salinità di questi pesci. Da provare con le cozze. Ottimo anche con piatti di pesce poco saporiti.

- PESCE ALLA GRIGLIA: il Roero Arneis è perfetto per mitigare la tendenza amarognola dei pesci grigliati. Te lo consigliamo con il salmone alla griglia.

- CARNI BIANCHE: per struttura e corpo, il Roero Arneis è uno di quei vini bianchi da abbinare alla carne bianca, soprattutto al pollo. Fantastico in abbinamento all’insalata di pollo.

- VITELLO TONNATO: il Roero Arneis dispone della struttura e del corpo per reggere il confronto con la carne e dispone della delicata aromaticità per accompagnare, senza sovrastare, il sapore del pesce. questo è uno dei classici abbinamenti regionali.

Formaggi

Il Roero Arneis può accompagnare anche piatti con formaggi. Nello specifico, te lo consigliamo con formaggi freschi, soprattutto con la mozzarella.

Guida all’abbinamento Roero Arneis e ciboFoto di congerdesign da Pixabay

La mozzarella è un formaggio dai sapori leggeri e fini, dalla tendenza acidula e dotata di un’inconfondibile morbidezza. L’equilibrio e la rotondità del Roero Arneis sono perfetti, soprattutto per mitigare la vena acidula del formaggio. Te lo suggeriamo con l’insalata caprese, in cui la mozzarella è accompagnata da pomodori, olio e basilico.

Scegli il piatto che preferisci e goditi il Roero Arneis che hai appena acquistato!

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

  Loading...