Dove posizionare la bottiglia di vino durante un pasto?
L’articolo che stai per leggere potrebbe sconvolgere quanto sei abituato o abituata a fare durante un pasto in cui viene servito del vino. Nell'uso comune, le bottiglie di vino, e non solo, vengono lasciate al centro del tavolo. Questa sembra essere la posizione migliore per ogni bottiglia, in quanto consente a ogni commensale di accedervi con facilità.
Ma è davvero così? Questo vale per tutte le bevande, incluso il vino? Anche le bottiglie di vino dovrebbero restare sul tavolo durante il pasto? Anche il vino va posizionato al centro del tavolo? Gli esperti della nostra redazione hanno le idee ben chiare su questo argomento. In effetti, il Galateo del vino è preciso e dettagliato sulla questione. Continua a leggere. Ti spieghiamo tutto.
Dove mettere le bottiglie di vino durante un pasto?
Non perdiamo tempo e andiamo dritti al punto. La risposta alla domanda principale del nostro articolo è la seguente:
LA BOTTIGLIA DI VINO NON ANDREBBE LASCIATA AL CENTRO DEL TAVOLO DURANTE IL PASTO.
Più nello specifico:
LA BOTTIGLIA DI VINO NON ANDREBBE PROPRIO LASCIATA SUL TAVOLO DURANTE IL PASTO.
Sorprendente, vero? Quante volte, dopo aver aperto la bottiglia di vino, l’abbiamo lasciata al centro del tavolo nella convinzione che fosse la posizione più adeguata? Tante, vero? L’abbiamo fatto tutti. Non preoccuparti, non si tratta di uno di quegli errori grossolani che possono rovinare un pasto o una cena. In ogni caso, d’ora in poi, sai che non dovresti farlo.
Ma, allora, dove va messa la bottiglia di vino? Dove andrebbe posizionata la bottiglia di vino durante un pasto? Ti rispondiamo subito:
LA BOTTIGLIA DI VINO ANDREBBE LASCIATA SU UN APPOSITO CARRELLO ACCANTO AL TAVOLO.
Tecnicamente, si chiama gueridon: è un carrello da servizio con ruote, di solito a due piani, utilizzato soprattutto nei locali più eleganti e raffinati. Tuttavia, anche senza questo tipo di carrello specifico, è sufficiente un piccolo tavolino libero, da posizionare accanto al tavolo principale e destinato esclusivamente a questo scopo. In questo modo, la bottiglia di vino non rimane sul tavolo, ma è comunque facilmente accessibile per il servizio.
Questa soluzione presuppone la presenza di un sommelier o di una figura incaricata della mescita del vino, come spesso accade nei ristoranti. Ma a casa, come ci si comporta? In questo caso, il compito spetta al padrone di casa. Anche in tali circostanze, è preferibile posizionare la bottiglia su un tavolino separato. Tuttavia, se non si dispone di un piccolo tavolo, la bottiglia dovrebbe essere messa vicino alla persona che si occupa del servizio, in una zona discreta, lontano dal centro del tavolo.
Perché la bottiglia di vino non va lasciata al centro del tavolo durante il pasto?
Questa è la domanda che tutti si pongono quando si scopre questa regola del Galateo del vino. É automatica e più che legittima. La risposta è la seguente:
LA BOTTIGLIA DI VINO NON VA TENUTA AL CENTRO DEL TAVOLO PERCHÉ POTREBBE RISULTARE INGOMBRANTE.
In particolare, posizionare la bottiglia di vino al centro del tavolo può costituire un impedimento sia visivo che fisico. Visivamente, potrebbe ostacolare la possibilità per i commensali di conversare liberamente. Fisicamente, occuperebbe spazio prezioso, che, magari, andrebbe riservato ad altri piatti, e potrebbe creare disordine e confusione a tavola. Soprattutto, lasciare la bottiglia al centro del tavolo è tutt’altro che comodo per chi si occupa della mescita, poiché prendere la bottiglia comporterebbe il rischio di dover disturbare o urtare i commensali o bicchieri, piatti e posate, creando disagio o situazioni spiacevoli e poco eleganti. Per il Galateo, a tavola bisognerebbe garantire il massimo ordine.
La bottiglia di vino non andrebbe lasciata sul tavolo: ci sono delle eccezioni?
Sì, ci sono delle eccezioni a questa regola. Quando? Durante i pasti più informali quando i commensali si versano il vino in maniera autonoma. In questi casi, la bottiglia di vino può essere lasciata sul tavolo, ma MAI al centro.
Nello specifico, dove? La risposta a questa domanda non può essere definitiva. Dipende dalle situazioni, soprattutto dal numero dei commensali. La cosa più importante è evitare che la bottiglia costituisca un ostacolo per tutti coloro che si trovano a tavola. Quindi, non andrebbe mai messa al centro, ma posizionata in una zona laterale, in modo tale da non creare impedimenti fisici o visivi. Ad esempio, in una cena di coppia, la bottiglia non dovrebbe essere posta tra i due commensali, ma lateralmente alla coppia.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!