Swipe to the right

​​Come servire i vini rossi d’estate

By Luca Stroppa 30 giugno 2025 157 Views

É luogo comune che il vino rosso sia una bevanda da gustare soltanto durante i mesi più freddi, quando il clima rigido ci porta a bere calici più strutturati e corposi. Si tratta solo di una falsa credenza e di uno di quei miti sul vino da sfatare.

Anche in estate il vino rosso può essere un’ottima scelta, a patto di seguire qualche piccolo accorgimento. La chiave sta nella selezione del vino giusto e, soprattutto, nel rispettare la temperatura di servizio ideale. Con un po’ di attenzione a questi dettagli, infatti, è possibile godersi un buon calice di vino rosso anche d’estate.

Come servire i vini rossi d’estate

Guida al servizio dei vini rossi d’estate

In questa guida vediamo come servire e valorizzare i vini rossi d’estate, soprattutto a quale temperatura servirli e quali privilegiare. Scoprirai che anche il vino rosso può essere protagonista sulle tavole estive.

A quale temperatura servire i vini rossi in estate?

La temperatura di servizio rappresenta senza dubbio l’aspetto più importante da considerare per gustare al meglio un vino rosso anche durante l’estate. Un vino servito troppo caldo può accentuare in modo sgradevole la percezione di alcol e tannini, mentre se troppo freddo rischia di nascondere aromi e sapori, impedendo al vino di esprimere tutta la sua complessità.

Ogni vino ha una temperatura di servizio ideale che va rispettata in ogni occasione e in ogni stagione. Generalmente, per i vini rossi:

vini rossi più leggeri: 14-16°C

vini rossi di media struttura: 16-18°C

vini rossi più strutturati: 18-20°C

Il nostro consiglio è di seguire sempre queste indicazioni, anche durante l’estate. Al massimo, puoi permetterti di abbassare la temperatura di servizio di un paio di gradi rispetto allo standard, così da rendere il vino più fresco e piacevole nelle giornate calde, ma senza esagerare. Ricorda, infatti, che un’eccessiva riduzione della temperatura rispetto al livello ideale di servizio può compromettere sia l’espressione aromatica sia la complessità del vino.

Come conservare e servire i vini rossi in estate?

Il vero problema sono le alte temperature estive, che richiedono qualche accorgimento in più per garantire che il vino venga servito alla temperatura ideale.

Anche se la tua bottiglia di vino è conservata al meglio, ad esempio in una cantinetta dedicata, può riscaldarsi rapidamente prima di essere servita o durante il pasto, superando così la temperatura ideale. Cosa fare in questi casi? Il secchiello con ghiaccio è un valido alleato: permette di mantenere il vino fresco sia appena prima del servizio che durante il pasto, evitando sbalzi termici troppo bruschi. Ricorda che, soprattutto in estate, la temperatura ambiente può superare i 30 °C, rendendo indispensabile tenere la bottiglia al fresco per gustare il vino rosso alla temperatura perfetta.

Per tenere sotto controllo la temperatura della tua bottiglia e assicurarti che resti sempre fresca, ti consigliamo di utilizzare un termometro da vino specifico. Questo semplice strumento ti permette di monitorare con precisione la temperatura, evitando che il vino si scaldi troppo o che venga servito troppo freddo.

Come servire i vini rossi d’estate

Quali sono i vini rossi da privilegiare in estate?

Durante la stagione estiva si consiglia di privilegiare vini rossi più giovani, noti per la loro freschezza e facilità di beva. Questi vini, grazie alla loro leggerezza, possono essere serviti a temperature leggermente più basse - ma non troppo - senza rischiare di perdere le loro qualità organolettiche, adattandosi alla perfezione al clima caldo della stagione.

Servire un vino rosso giovane a una temperatura più bassa non significa raffreddarlo eccessivamente. È tollerabile abbassare la temperatura di servizio al massimo di un paio di gradi rispetto allo standard, non di più. Scendere oltre questa soglia, infatti, rischia di penalizzare anche i vini più giovani, freschi e aromatici, compromettendone il bouquet e rendendo i profumi poco percettibili al naso.

Al contrario, come abbiamo già anticipato, servire un vino rosso corposo e strutturato a temperature veramente fresche, come un Amarone a 13-14°C, non è possibile o non è consigliabile perché significherebbe far perdere al vino gran parte delle sue caratteristiche organolettiche distintive.

Ora, ti proponiamo una selezione di alcuni vini rossi, disponibili nella nostra enoteca online, che sono perfetti da servire freschi durante la stagione estiva:

Pinot Nero

Bardolino Rosso

Valpolicella Classico

Teroldego Rotaliano

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Consigli sul vino
  Loading...