Chi versa il vino a tavola?
Chissà quante volte ti sarà capitato di versare del vino nel tuo bicchiere o in quello degli altri commensali, magari durante una cena tra amici o un’occasione speciale. Ma ti sei mai chiesto: chi dovrebbe versare il vino a tavola? È compito del padrone di casa? Del commensale più esperto? Oppure, in un contesto più formale, spetta al cameriere o al sommelier?
Il Galateo del vino, come sempre, risponde a tutte queste domande con chiarezza ed estrema precisione. E allora scopriamo insieme chi deve versare il vino a tavola secondo il Galateo del vino.
Chi deve versare il vino: regole del Galateo e situazioni pratiche
Come accade spesso quando si parla di dettagli del Galateo del vino, e come ben sanno i nostri lettori abituali, è il contesto a determinare cosa è giusto fare e, in questo caso, chi dovrebbe occuparsi di versare il vino. Insomma, la figura che dovrebbe versare il vino a tavola varia a seconda del contesto in cui ci si trova. Per questo, il Galateo del vino prevede regole ben precise, ma allo stesso tempo elastiche, giusto per adattarsi a ogni situazione, che sia una cena elegante o un pranzo informale tra amici.
Di certo, l’idea di fondo resta sempre la stessa: rendere il momento del servizio armonioso e rispettoso, senza creare confusione ed evitando che ognuno si serva da sé. Nel Galateo del vino, infatti, il gesto di versare il vino per gli altri è molto più di una semplice formalità: è un atto di attenzione, ospitalità, cortesia e accoglienza. Lasciare che ciascun commensale si serva da sé, invece, rischia di spezzare quell’armonia e quella cura e attenzione che dovrebbero caratterizzare ogni momento di condivisione a tavola.
Per questo, ci dovrebbe sempre essere una figura di riferimento incaricata di versare il vino.
In linea generale e secondo la tradizione, il vino andrebbe versato da:
• il padrone di casa, se si è a casa di qualcuno
• il personale di sala o il sommelier, quando si è al ristorante
Di seguito, entriamo nei particolari: vediamo come queste regole generali cambiano a seconda del contesto e quali sono le possibili eccezioni.
Chi versa il vino a casa?
In un contesto domestico o famigliare, è il padrone di casa che dovrebbe versare il vino a tavola.
Servire personalmente il vino è un modo per dire, anche senza parole:
“Mi occupo di te”
“Sei il benvenuto”
“Sei ben accolto”
“Sei mio ospite, lasciati servire.”
Si tratta di un gesto semplice ma carico di significato: è considerato un atto di cortesia, attenzione e accoglienza, che contribuisce a rendere l’atmosfera ancor più conviviale. È un gesto che comunica premura e ospitalità.
Chi versa il vino a casa: eccezioni
Naturalmente, come spesso accade, il galateo non è rigido, ma si adatta al contesto e alla tipologia di ospiti. Nelle cene non troppo formali, ad esempio tra famigliari, parenti e amici, può essere del tutto appropriato che a versare sia:
• la persona più esperta di vino, nel caso in cui il padrone di casa non sia un grande conoscitore della materia;
• chi ha portato la bottiglia, nel caso in cui sia stata acquistata e donata da un ospite.
Addirittura, in contesti di massima familiarità e informalità, come un pranzo tra parenti strettissimi o amici di lunga data, le regole diventano ancora più elastiche. In questi casi, è accettabile accordarsi e consentire agli ospiti di servirsi da soli, purché l’invito sia fatto con gentilezza e spontaneità. Secondo il Galateo del vino, sarebbe comunque buona norma che il padrone di casa attento si offra di servire per primo, con frasi del tipo:
“Ti verso io un po’ di vino o preferisci versarlo da solo?”
Sono piccole frasi che mantengono vivo lo spirito del galateo e che comunicano comunque attenzione verso l’ospite.
Insomma, il padrone di casa resta sempre il punto di riferimento per la mescita del vino, ma può scegliere di condividere questo ruolo con altri in base al contesto e al livello di confidenza.
Chi versa il vino al ristorante?
In un contesto più formale come il ristorante, il compito di servire il vino spetta al personale di sala. Il gesto di versare il vino è un vero e proprio rituale di accoglienza, che contribuisce a rendere l’esperienza del cliente più piacevole e raffinata.
In generale, nei ristoranti le figure che si occupano di versare il vino possono essere due:
• il sommelier, nei ristoranti che lo prevedono. È lui che presenta la bottiglia, ne fa assaggiare un piccolo sorso al commensale e poi serve gli ospiti, rispettando l’ordine di servizio del vino previsto dal galateo.
• il cameriere, invece, assume questo ruolo nei ristoranti dove non è presente un sommelier. Anche in questo caso, il vino deve essere servito con attenzione e discrezione, seguendo le stesse regole di cortesia e ordine.
Tra i compiti del cameriere o del sommelier, oltre a quello di presentare e versare il vino, c’è quello di controllare che i calici restino sempre riempiti al punto giusto, senza mai risultare invadenti.
Chi versa il vino al ristorante: eccezioni
In ogni caso, il galateo moderno riconosce una certa flessibilità. Non tutti i contesti richiedono infatti un servizio formale: molto dipende dal tipo di locale e dal "tono" e dalla tipologia di pasto.
Nei ristoranti più informali o in quelli dove non è previsto un servizio continuativo al tavolo, il personale di sala versa il primo bicchiere per l’assaggio e poi lascia la bottiglia sul tavolo. Si tratta di un gesto che indica, con discrezione, che gli ospiti possono servirsi autonomamente per il resto del pasto, secondo il proprio ritmo e senza dover richiedere ogni volta l’intervento del cameriere.
Questa prassi è considerata perfettamente accettabile, soprattutto nei pranzi tra amici/parenti o nelle cene di lavoro più rilassate. In questi casi, i commensali possono accordarsi: o ognuno si serve autonomamente o chi ha invitato gli ospiti o è il più esperto del gruppo può anche prendersi carico della mescita.
Ora sai chi, nelle diverse situazioni, dovrebbe occuparsi di versare il vino. Ricorda: rispettando le regole del Galateo farai sempre un’ottima figura e contribuirai a rendere ogni momento a tavola ancora più piacevole.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!










Loading...