Che cosa sono i Blanc de Blancs?
Il mondo del vino è ricco di termini specifici che, in certi casi, creano confusione o non sono pienamente compresi. Attraverso il nostro Blog del vino ci proponiamo di fare chiarezza sui più importanti termini enologici, chiarendone il significato e specificandone gli utilizzi.
Tra gli spumanti, ad esempio, ci sono un paio di espressioni francesi che meritano di essere approfondite perché potresti trovarle nelle schede prodotto e nella descrizione dei vini, oppure potrebbero essere pronunciate da un esperto. Ci riferiamo a Blanc de Noirs e a Blanc de Blancs.
Dopo aver spiegato, in un precedente articolo, che cosa sono i Blanc de Noirs, ora è il turno di scoprire insieme che cosa s'intende per Blanc de Blancs e che cosa sono gli spumanti Blanc de Blancs.
Che cosa significa Blanc de Blancs?
Iniziamo dal significato letterale dell'espressione francese Blanc de Blancs, che possiamo tradurre semplicemente con "bianco di bianchi/e". Se conosci il significato di Blanc de Noirs, il suo opposto, puoi immaginare a cosa si può riferire questa formula. In ogni caso, te lo spieghiamo nelle prossime righe.
Blanc, cioè bianco, è un riferimento al colore del vino. Quindi i Blanc de Blancs sono vini bianchi. De Blancs, invece, è un riferimento al colore delle uve da cui si ottiene il vino bianco. Le uve di un Blanc de Blanc sono uve a bacca bianca.
➡️ I Blanc de Blancs sono vini bianchi ottenuti da uve di vitigni a bacca bianca.
Ora che sappiamo il significato generale di Blanc de Blancs, andiamo a scoprire, nello specifico, le sue caratteristiche e i casi in cui si può utilizzare questa espressione.
Che cosa sono gli spumanti Blanc de Blancs?
Specifichiamo subito che l'espressione Blanc de Blancs non può essere utilizzata per ogni tipologia di vino bianco da uve a bacca bianca. La formula fu coniata e continua ad essere utilizzata solo ed esclusivamente per i vini spumanti.
La definizione precisa di Blanc de Blancs è la seguente:
➡️ I Blanc de Blancs sono spumanti ottenuti SOLO da uve di vitigni a bacca bianca.
Foto di Manuel Venturini su Unsplash
Abbiamo scritto in maiuscolo SOLO perché si tratta un requisito fondamentale che permette ad uno spumante di qualificarsi come Blanc de Blancs. La produzione dei Blanc de Blancs prevede, infatti, il ricorso esclusivo ad uve di vitigni a bacca bianca. Uno spumante che è ricavato, anche in minima percentuale, da uve a bacca nera, non può definirsi Blanc de Blanc.
L'espressione fu introdotta dai produttori di Champagne per sottolineare una specifica caratteristica produttiva di alcuni dei loro vini. Un'eccezione rispetto a ciò che avviene solitamente. Infatti, gran parte dei famosi spumanti metodo classico francesi è ottenuta da un blend di uve a bacca bianca, nella stragrande maggioranza dei casi Chardonnay, e uve a bacca nera, nella stragrande maggioranza dei casi Pinot Noir e/o Pinot Meunier. Ci sono però dei casi particolari per cui alcuni Champagne venivano e sono prodotti ricorrendo soltanto a uve Chardonnay, o comunque ricorrendo solo a uve bacca bianca. Per definire tali spumanti fu coniata l'espressione Blanc de Blancs.
Data la sua efficacia comunicativa, la formula fu poi estesa anche agli altri spumanti metodo classico, prodotti nel resto del mondo, ottenuti solo da uve a bacca bianca. Ad esempio, il Franciacorta Brut La Gerla, che ospitiamo nella nostra enoteca online, è ottenuto da un blend di Chardonnay, in netta prevalenza, e Pinot Bianco, entrambi vitigni a bacca bianca. Per tale motivo, può essere legittimamente considerato un Blanc de Blancs.
Al contrario, l'Inkino Trento Riserva Carlo V Mas dei Chini è uno spumante metodo classico ottenuto da un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero. La presenza delle uve a bacca nera del Pinot Nero impedisce di utilizzare l'espressione Blanc de Blancs per questo vino.
Qual è la differenza tra gli spumanti Blanc de Noirs e Blanc de Blancs?
La principale differenza tra gli spumanti Blanc de Noirs e Blanc de Blancs sta nel colore delle uve utilizzate per la loro produzione.
Se gli spumanti Blanc de Blancs sono ottenuti solo da uve a bacca bianca, gli spumanti Blanc de Noirs solo da uve a bacca rossa/nera. Ricordiamo che le due formule non si riferiscono in alcun modo al colore del vino. Infatti, si possono ottenere vini spumanti bianchi anche da uve a bacca nera!
A livello organolettico, gli spumanti Blanc de Blancs hanno solitamente un profilo aromatico floreale e fruttato, con una spiccata mineralità, mentre i Blanc de Noirs rivelano una maggiore complessità, aggiungendo al corredo aromatico le note speziate del Pinot Nero. In ogni caso, si tratta di differenze generali che poi vanno valutate per ogni singola etichetta.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!