Swipe to the right

​Abbinamento Vino e Branzino al Forno

By Luca Stroppa 01 aprile 2019 8247 Views

Abbinamento Vino e Branzino al Forno

Il branzino al forno è un piatto molto diffuso sulle tavole degli italiani, apprezzato dagli amanti del pesce e della cucina mediterranea, oltre ad essere consumato dai più attenti alla linea perché leggero e ricco di valori nutrizionali. Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di gustarci un secondo piatto di questo pesce, estremamente versatile in cucina, accompagnandolo, ovviamente, con un buon bicchiere di vino bianco.

Storia e Curiosità sul Branzino

Il branzino è un pesce osseo diffuso nel Mar Mediterraneo e nell’Atlantico. Ha forma allungata, bocca molto grande, presenta due pinne dorsali ed ha una tipica colorazione argentea, con l’eccezione del ventre solitamente bianco.

Conosciuto fin dall’antichità, questo pesce era molto apprezzato dai Romani. Stando al “De Re Coquinaria” di Apicio, il branzino era utilizzato in molteplici ricette dell’epoca e la gente dell’Impero ne andava matta, tanto che in ogni città costiera non era raro trovare un allevamento. Sempre in questa mostruosa raccolta scopriamo uno degli appellativi con cui il pesce era conosciuto, ovvero “lupus”, “lupo”, per sottolineare le sue grandi capacità di predatore, molto attivo nella caccia e alla costante ricerca di altri pesci e crostacei. Pensate che il branzino è in grado di risalire per diversi chilometri le acque per catturare la sua preda, ha uno scatto notevole e altrettanto notevoli abilità mimetiche. La sua enorme bocca gli permette di ingoiare prede fino a metà della sua grandezza. Ma questa sua voracità lo spinge spesso ad essere molto incauto e ad avventurarsi in zone dove può essere facilmente pescato. Da predatore e preda è un attimo…

In Italia, il branzino è conosciuto anche come “Spigola”. Mentre il termine “branzino” deriva da “branchie”, l’organo di respirazione degli animali acquatici, facilmente visibile in questo pesce; “spigola” deriva da “spiga”, in riferimento alla sua caratteristica pinna raggiata. “Branzino” è il nome comunemente usato in Lombardia, Veneto e Liguria, “Spigola”, invece, nelle aree costiere adriatiche. In Toscana è spesso chiamato "pesce lupo".

Come e Quando il Branzino al Forno

Il branzino è un pesce adatto ad essere cucinato: ha lische piuttosto grandi e facilmente estraibili, ha una carne magra e delicata e si presta ad ogni tipo di cottura. Lo possiamo cucinare al forno, al vapore, al cartoccio, al sale, alla brace nella più classica delle grigliate di pesce.

Noi di Wineshop.it abbiamo deciso di optare per la sua variante al forno, con l’aggiunta di pomodorini e patate. Un piatto molto semplice e veloce. Una seconda portata gustosa, ideale per una pasto completo a base di pesce.

Vino e Branzino al Forno

Il branzino al forno è un piatto leggero, dai sapori fini e delicati. Va dunque accompagnato da un vino bianco altrettanto delicato, sicuramente fresco e non eccessivamente strutturato e corposo. Il nostro vino dovrà infatti rispettare ed esaltare la raffinatezza del branzino, senza sovrastarlo. Per gustare a pieno il nostro piatto, noi di Wineshop.it abbiamo scelto un Vermentino aromatico e profumato, amabile e gradevole, compagno ideale del branzino.

  Loading...