Swipe to the right

Si brinda in piedi o da seduti? Le regole del Galateo

By Luca Stroppa 20 agosto 2025 402 Views

Quanti brindisi abbiamo fatto fino ad ora? Tanti, vero? Ma siamo davvero sicuri di averli sempre fatti nel modo corretto, rispettando le regole del Galateo? Ricorda che dietro un gesto così comune e spontaneo si nasconde un codice di comportamento che spesso ignoriamo o sottovalutiamo.

Ad esempio: ti sei mai chiesto se il brindisi andrebbe fatto alzandosi in piedi o restando seduti? Qual è il comportamento più appropriato quando sei a tavola con altre persone? Cosa suggerisce il Galateo del vino?

Nel nostro articolo ti accompagniamo alla scoperta di questo dettaglio, spesso trascurato, ma fondamentale per fare un brindisi perfetto. Scoprirai se e quando è giusto alzarsi, se e quando si può restare seduti e, quindi, come gestire un brindisi senza commettere errori.

Si brinda in piedi o da seduti? Le regole del Galateo

Brindisi: ci si alza in piedi o si resta seduti?

Tu come ti comporti solitamente durante un brindisi? Rifletti un attimo: resti seduto o ti alzi in piedi? Prova a ricordare cosa fai istintivamente in quei momenti. Ora confronta il tuo comportamento con quello ideale, suggerito dal Galateo.

Te lo diciamo subito:

secondo il Galateo tradizionale, il brindisi andrebbe fatto in piedi.

Questa è la regola generale, ma, come spesso accade quando si parla di Galateo del vino e della tavola ci sono delle eccezioni che è bene conoscere. Per cui, non sempre alzarsi è obbligatorio e non sempre restare seduti è un errore. Tutto dipende dal contesto, dal tono dell’evento e dal tipo di compagnia.

Di seguito, ti guidiamo, passo dopo passo, per capire:

quando è corretto alzarsi in piedi per brindare

quando invece è accettabile restare seduti

Alzarsi in piedi per brindare: quando è obbligatorio secondo il galateo

Alzarsi in piedi per brindare è sempre una scelta corretta. Molto semplicemente: se lo fai, non sbagli mai. È un gesto elegante di rispetto e attenzione verso gli altri.

Ci sono delle situazioni in cui è necessario farlo. In certi contesti, non alzarsi in piedi durante un brindisi equivale a un errore da matita blu che può trasmettere disinteresse o scarsa educazione. Nello specifico, ci si deve sempre alzare in piedi per brindare in contesi e occasioni formali.

Situazioni in cui ci si deve alzare in piedi per brindare:

matrimoni

cerimonie ufficiali e istituzionali

cene di gala

cene aziendali

cene con figure di rilievo o ospiti d’onore

eventi diplomatici

cene in occasione di convegni, congressi o conferenza

eventi per l’assegnazione di premi o riconoscimenti

Insomma, se ti trovi in una di queste situazioni sappi che alzarsi in piedi durante il brindisi è obbligatorio.

Si brinda in piedi o da seduti? Le regole del Galateo

Quando ci si deve alzare in piedi per brindare: l’ordine corretto secondo il galateo

Posto che alzarsi in piedi per il brindisi non è mai un errore, in questo paragrafo vogliamo spiegarti in quale momento ci si deve alzare in piedi: chi deve alzarsi per primo o per prima, quando deve alzarsi e quando dovrebbero farlo gli altri commensali.

Il galateo del brindisi prevede un ordine ben preciso da seguire:

prima si alza in piedi chi propone il brindisi

È sempre la persona che propone il brindisi, che sia il padrone di casa, il festeggiato, lo sposo o un altro commensale, a dare il via al rituale alzandosi in piedi con il bicchiere in mano.

poi si alza in piedi la persona a cui è rivolto il brindisi

Se il brindisi è indirizzato a una persona specifica, anche questa si alza in piedi come gesto di ringraziamento e riconoscimento. Se il brindisi è collettivo e non diretto a una singola persona, questo passaggio può essere saltato.

infine, si alzano in piedi tutti gli altri commensali

Una volta che chi propone il brindisi e, se presente, chi lo riceve si sono alzati, tutti gli altri partecipanti seguono l’esempio, alzandosi in piedi a loro volta, sollevando il bicchiere e preparandosi ad ascoltare il discorso o l’augurio di chi ha proposto il brindisi.

Per completare il rituale, una volta che tutti i commensali sono in piedi, chi ha proposto il brindisi può pronunciare un breve discorso o semplicemente una frase di augurio. Solo dopo la fine del discorso, tutti possono sollevare il calice, rivolgerlo verso gli altri in segno di condivisione e bere un piccolo sorso. A quel punto, ci si può sedere nuovamente.

Si brinda in piedi o da seduti? Le regole del Galateo

Restare seduti per brindare: quando è accettabile secondo il galateo

Brindare restando seduti non è sempre un errore. Ci sono situazioni in cui questo gesto è assolutamente accettabile e non viene percepito come una mancanza di eleganza o di rispetto.

Vediamo quali sono i casi principali in cui brindare da seduti è consentito:

pranzi o cene informali

quando lo spazio è ristretto e affollato, tale da poter generare disagi e caos

presenza di persone anziane o con difficoltà motorie o problemi di salute

Precisiamo che per pranzi o cene informali intendiamo:

pranzi o cene tra amici

pranzi o cene in famiglia

feste private senza ospiti formali

In questi contesti, la familiarità e la semplicità dell’atmosfera permettono di brindare anche da seduti, senza alcun rischio di risultare scortesi o poco educati.

Insomma, ora sai esattamente come comportarti durante un brindisi. Sai che, secondo il galateo, alzarsi in piedi è la regola, ma che in alcuni contesti più informali è perfettamente accettabile restare seduti. Segui la nostra guida per non sbagliare.

Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

Posted in: Cultura del vino
  Loading...