Quando versarsi il vino da soli è un errore: le Regole del Galateo
Immagina di essere a tavola, il tuo bicchiere ormai è quasi vuoto e la bottiglia di vino è a portata di mano, nell’apposito secchiello. In quel momento, ti chiedi se sia opportuno servirti autonomamente, e quindi versarti il vino da solo, o se sia più educato aspettare che qualcun altro lo faccia per te.
Dietro questa scelta, che può sembrare banale e scontata, si nasconde, in realtà, una delle questioni più dibattute del Galateo del Vino. Secondo l’Etichetta, infatti, versarsi il vino da soli non è sempre una scelta corretta e consigliata.
Per sapere cosa fare in queste circostanze c’è il nostro Blog sul vino, pronto a risolvere anche le situazioni più particolari che riguardano il Galateo del vino. In questo articolo, scopriremo insieme quando è possibile servirsi il vino da soli e quando, invece, è preferibile lasciare che siano gli altri a farlo. A fine lettura, saprai perfettamente come comportarti in questi casi.
Versarsi il vino da soli è un errore?
Siamo qui per capire cosa dice il Galateo del Vino su questo tema, ma la verità è che non esiste una regola fissa che vale in ogni situazione. Non è detto che ci sia un solo modo giusto o sbagliato di comportarsi. Tutto dipende dal contesto, dal tipo di compagnia, dal tipo di evento e di occasione in cui ti trovi. A volte versarsi il vino da soli è del tutto normale e persino ben accetto; altre volte, invece, è meglio aspettare che sia qualcun altro a riempirti il bicchiere.
Quindi, diciamo subito una cosa importante: versarsi il vino da soli non è sempre un errore. La cosa più importante è saper riconoscere quando è il caso di rispettare le regole tradizionali del galateo e quando, invece, è possibile agire in modo più leggero, informale e spontaneo. Vediamo insieme quali sono le situazioni in cui sono gli altri che dovrebbero servirti e quelle in cui, invece, puoi tranquillamente versarti il vino in autonomia.
Quando versarsi il vino da soli è un errore?
Facciamo subito chiarezza: se sei stato invitato/a a pranzo o cena in casa di qualcuno, è chi ti ospita che dovrebbe occuparsi del servizio del vino, come segno di cortesia e accoglienza.
Se, invece, ti trovi in un ristorante durante una cena o un pranzo formale, con sommelier e personale dedicato al servizio, saranno loro a versarti il vino, seguendo le precise regole del galateo.
Riassumendo, possiamo dire che versarsi il vino da soli è considerato un errore in due casi principali:
• pranzi o cene formali in ristoranti con personale specializzato nel servizio del vino;
• pranzi o cene a cui sei invitato/a, quando è chi ti ospita a occuparsi del servizio.
Probabilmente ti stai chiedendo perché, in queste occasioni, versarsi il vino da soli è considerato un errore. Lasciar fare a chi ospita o a chi è incaricato del servizio è un segno di cortesia, gentilezza e rispetto. Al contrario, servirsi da soli potrebbe essere interpretato come un gesto di impazienza o insofferenza o, peggio, come una mancanza di fiducia verso chi si occupa del servizio.
Insomma, se c’è una figura deputata o incaricata del servizio del vino è cosa buona e giusta che sia questa figura ad occuparsene. Per il Galateo del vino riconoscere e valorizzare ruoli, professionalità e competenze è di fondamentale importanza.
Quando è possibile versarsi il vino da soli? Quando versarsi il vino da soli NON è un errore?
Come ti abbiamo anticipato, versarsi il vino da soli non è sempre un errore; anzi, in molte situazioni abituali è perfettamente consentito. In particolare, possiamo individuare due macro-occasioni in cui è del tutto accettabile servirsi in autonomia:
• pranzi o cene informali al ristorante;
• pranzi o cene familiari.
Immagina di essere a cena tra amici, magari in un ristorante dove non è prevista la presenza di addetti alla mescita del vino. La serata è di quelle tranquille, amichevoli e rilassate, proprio come se ti trovassi a casa. In questi casi, servirsi il vino in autonomia è del tutto normale e accettabile. È proprio questo tipo di contesto, caratterizzato da semplicità e familiarità, che rende questa pratica non solo possibile, ma anche appropriata.
Lo stesso discorso vale quando ci si ritrova a pranzo o a cena con i propri familiari. L’atmosfera informale e intima porta spontaneamente a mettere da parte alcune delle regole più rigide e tradizionali del Galateo del Vino. In queste situazioni, versarsi il vino da soli è una consuetudine del tutto normale e condivisa.
In conclusione, ora sai che versarsi il vino da soli non è sempre un errore: tutto dipende dal contesto e dall’occasione. In situazioni informali, tra amici o familiari, o in locali senza un servizio dedicato, è del tutto normale. Al contrario, in contesti più formali o cerimoniali, è meglio aspettare che sia qualcun altro a servirti, per rispettare le regole di buona educazione. Conoscere queste differenze ti permette di muoverti con sicurezza e naturalezza, rendendo ogni occasione piacevole e rispettosa.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!