Swipe to the right

​Notizie sul vino: Vendemmia 2025 in Italia a due velocità, Nord e Centro rallentano, il Sud corre al +20%

By Luca Stroppa 08 agosto 2025 1084 Views

Le principali notizie sul vino dell’ultima settimana (2 agosto - 8 agosto 2025). Riguardano il vino italiano e non solo. Sono quelle più interessanti, più dibattute, più curiose e più riprese dai migliori Blog e siti sul vino.

Leggi quanto segue per restare informato. Buona lettura.

Le ultime notizie sul vino

La settimana del vino italiano è interamente dedicata alla vendemmia 2025, che, in attesa di sviluppi sul fronte dei dazi USA, riempie le pagine di giornali e siti web, non solo quelli specializzati nel settore vitivinicolo.

Ha avuto particolare rilievo l’analisi dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, che ha offerto una panoramica approfondita sulle prospettive della vendemmia nelle diverse regioni italiane. Inoltre, Consorzi e associazioni di categoria hanno tracciato un primo quadro delle operazioni in avvio in alcune aree chiave: dalla Sicilia, dove la vendemmia è la più precoce e lunga d’Italia, all’Oltrepò Pavese, passando per la Franciacorta, territori centrali per la spumantistica nazionale.

Infine, il Consorzio dell’Asti DOCG ha approvato una misura straordinaria volta a contenere la produzione e tutelare i produttori, in vista dell’avvio delle operazioni di raccolta nelle prossime settimane.

Notizie sul vino: Vendemmia 2025 in Italia a due velocità, Nord e Centro rallentano, il Sud corre al +20%

1️⃣ Vendemmia 2025 in Italia: produzione in flessione al Nord e al Centro, in crescita del 20% al Sud

L’Accademia Italiana della Vite e del Vino ha fornito un aggiornamento al 3 agosto sull’andamento e sulle previsioni della vendemmia 2025 in Italia, evidenziando dinamiche molto diverse tra le varie aree del Paese, soprattutto a livello quantitativo.

La qualità delle uve, infatti, rimane elevata in tutte le aree grazie a uno stato sanitario generalmente ottimo su tutto il territorio nazionale. Naturalmente, le condizioni climatiche dei prossimi giorni, fino al termine della raccolta, saranno determinanti per confermare e definire con maggiore precisione il livello qualitativo finale delle uve.

In generale, le stime quantitative indicano che la produzione complessiva si prevede:

  • in calo nel Nord e nel Centro Italia
  • in aumento di circa il 20% nel Sud
  • Entrando più nel dettaglio:

  • NORD ITALIA:
  • Le regioni del Nord-Ovest dovrebbe registrare una flessione produttiva rispetto all’anno scorso, a causa di alcune condizioni climatiche meno favorevoli.

    Al contrario, le regioni del Nord-Est, soprattutto Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia dovrebbero far segnare un incremento della produzione, grazie a stagioni miti e regolari che hanno favorito uno sviluppo regolare delle viti.

  • CENTRO ITALIA:
  • La produzione dovrebbe registrare un leggero calo rispetto al 2024, ma in sostanziale equilibrio con la media degli ultimi 10 anni.

  • SUD ITALIA:
  • La produzione è stimata in forte crescita, con un incremento complessivo intorno al 20%, trainato soprattutto da:

  • Puglia
  • Basilicata
  • Calabria
  • 2️⃣ Vendemmia 2025 in Sicilia: annata “interessante”, spicca il +20% nella Sicilia Orientale

    Assovini Sicilia ha diffuso le prime stime sulla vendemmia 2025 nell’isola, tradizionalmente la più lunga d’Italia, con una durata media di circa cento giorni. Quest’anno, la Sicilia è stata la prima regione italiana a dare il via alla vendemmia 2025, iniziata il 17 luglio, anticipando leggermente la media degli ultimi anni.

    Le condizioni climatiche degli ultimi mesi hanno giocato un ruolo decisivo: un inverno ricco di piogge e una primavera mite hanno favorito uno sviluppo sano e regolare della vite, senza generare particolari preoccupazioni tra i viticoltori. Grazie a questo andamento favorevole, l’annata 2025 viene definita “interessante”, con una probabile crescita sia quantitativa che qualitativa rispetto al 2024.

    Particolarmente promettente appare la situazione nella Sicilia Orientale, dove si stima un aumento della produzione del 20%, mentre nella zona dell’Etna la crescita prevista si attesta intorno al 10%. Salina e Pantelleria, invece, potrebbero far registrare una leggera contrazione dei volumi, ma la qualità delle uve resta elevata, confermando la tradizionale eccellenza dei vini siciliani.

    Notizie sul vino: Vendemmia 2025 in Italia a due velocità, Nord e Centro rallentano, il Sud corre al +20%

    3️⃣ Vendemmia 2025 in Franciacorta: si prevedono uve eccellenti e produzione abbondante

    Con un comunicato del 4 agosto, il Consorzio Franciacorta ha ufficialmente annunciato l’avvio della vendemmia 2025, segnando l’inizio di un periodo cruciale per la produzione dei celebri spumanti della denominazione.

    I vigneti si presentano in condizioni ottimali, grazie a una gestione attenta e a un clima favorevole, e si prevede una raccolta abbondante, contraddistinta da uve di eccellente qualità.

    L’andamento climatico dell’anno è stato equilibrato e sostanzialmente nella norma, senza fenomeni estremi o eventi incontrollabili. Le piogge sono state generose ma non hanno provocato danni significativi, favorendo così una maturazione regolare dei grappoli. Le uve mostrano livelli di acidità eccellenti e un contenuto zuccherino più elevato rispetto alla media storica. Queste caratteristiche sono fondamentali per garantire la produzione di spumanti Franciacorta di qualità.

    4️⃣ Vendemmia 2025 in Oltrepo’ Pavese: via il 4 agosto con una produzione attesa in crescita del 10%

    Coldiretti Pavia ha annunciato che lunedì 4 agosto è iniziata ufficialmente la vendemmia 2025 in Oltrepò Pavese, con la raccolta delle prime uve Chardonnay, destinate alla produzione di spumanti.

    La vendemmia 2025 è iniziata con circa dieci giorni di anticipo rispetto allo scorso anno. Le elevate temperature registrate nei mesi scorsi hanno infatti accelerato lo sviluppo vegetativo e la maturazione dei grappoli, anticipando così i tempi di raccolta.

    Le stime diffuse da Coldiretti indicano una produzione in crescita del 10% rispetto al 2024. Lo scorso anno, infatti, il raccolto era stato fortemente condizionato da due fattori, maltempo e malattie della vite, che avevano inciso negativamente sulla resa delle uve. Quest’anno, invece, le condizioni climatiche più favorevoli fanno ben sperare in una vendemmia di ottima qualità, sia in termini quantitativi che qualitativi.

    Notizie sul vino: Vendemmia 2025 in Italia a due velocità, Nord e Centro rallentano, il Sud corre al +20%

    5️⃣ Il Consorzio Asti DOCG limita le rese per la vendemmia 2025

    Lo scorso 6 agosto, l’Assemblea dei Soci del Consorzio Asti DOCG ha approvato un importante provvedimento volto a garantire l’equilibrio di mercato tra domanda e offerta: la riduzione della resa massima per ettaro per la vendemmia 2025, che prenderà il via nelle prossime settimane.

    Nel dettaglio, la resa scende da 100 a 90 quintali per ettaro, con una parte, 5 quintali per ettaro, destinata allo stoccaggio. Questa misura si inserisce in una strategia più ampia finalizzata a contenere l’immissione immediata sul mercato di tutto il prodotto disponibile, evitando un eccesso di offerta che potrebbe compromettere la stabilità economica del comparto.

    La vendemmia 2025 sarà quindi caratterizzata da una produzione più contenuta, con un numero inferiore di bottiglie rispetto agli anni precedenti. Il provvedimento si rende necessario alla luce del ben noto contesto internazionale particolarmente complesso, reso ancor più difficile dall’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti, che rappresentano uno dei mercati chiave per l’Asti DOCG, assorbendo una quota significativa dell’export complessivo. In un simile scenario, il Consorzio ha ritenuto fondamentale attuare un rigoroso controllo dei volumi e una gestione attenta dell’offerta, al fine di proteggere il valore del prodotto e sostenere i suoi produttori.

    Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!

    Posted in: Notizie sul vino
      Loading...