Cosa fare se il vino che ti hanno regalato non ti piace
Sarà capitato a tutti di ricevere un regalo che non rispecchia pienamente i propri gusti. Questo può accadere anche con il vino: qualcuno ha acquistato una bottiglia da donare, magari senza conoscere bene le preferenze del destinatario, e il risultato è che il vino non rientra tra quelli più apprezzati da chi lo riceve.
Come comportarsi in questo casi? Cosa dire? É giusto essere sinceri? Insomma, cosa fare quando ci viene regalata un bottiglia di vino che non ci piace?
Se ti stai facendo queste domande, ecco una guida pratica, ispirata alle regole del Galateo moderno, per gestire la situazione con eleganza, gratitudine e rispetto.
Vino in regalo che NON ti piace: ecco come comportarsi secondo il Galateo
Regalare vino è un gesto nobile che richiede attenzione, buon gusto e, quando possibile, una conoscenza minima delle preferenze di chi lo riceverà. Tuttavia, può capitare di non riuscire a individuare esattamente i gusti del destinatario. Nessun problema: come vedremo, questa situazione è assolutamente risolvibile.
Prima, però, vediamo due consigli fondamentali che chi riceve un vino, anche se non di suo gradimento, dovrebbe seguire per evitare imbarazzi e mantenere sempre un comportamento elegante e rispettoso.
1. Ringrazia sempre: apprezza il gesto, non solo il contenuto
Questo è il consiglio principale. Un regalo è sempre e comunque un atto di gentilezza. Anche se il vino non corrisponde ai tuoi gusti, è importante ringraziare sinceramente chi te lo ha donato. La cortesia è la base dell’educazione e delle buone maniere.
Non dimenticare che chi ti ha fatto il regalo ha dedicato tempo, attenzione e risorse per scegliere quella bottiglia e quindi lo ha fatto pensando a te. Il minimo che puoi fare è esprimere gratitudine.
Questo vale, naturalmente, per qualsiasi tipo di regalo: più che il contenuto, ciò che conta è il gesto. Per questo, il dono va sempre riconosciuto almeno con un sentito “grazie”.
2. Non dire che non ti piace: sii gentile e diplomatico
Dire che conosci quel vino e che non ti piace è certamente scortese. Chi ti ha fatto il regalo, infatti, si offenderebbe o, comunque, si sentirebbe poco apprezzato. In queste situazioni, bisogna adottare un approccio più diplomatico.
Questo significa che devi agire con tatto, delicatezza e rispetto. Nello specifico:
• evita di dire apertamente che il vino non ti piace
• usa frasi gentili, cortesi e positive per riconoscere il gesto
In quest’ultimo caso, è meglio focalizzarsi sul valore del gesto, senza entrare nei dettagli del vino. Usa frasi di questo tipo:
• Grazie mille per questo pensiero, è davvero gentile da parte tua!
• Che bel pensiero, grazie!
• Ti ringrazio tanto per il regalo!
Se ti chiedono se conosci già quel vino o ti chiedono un parere preliminare, è meglio restare sul vago. Se sai che non incontra o potrebbe non incontrare i tuoi gusti, evita di dirlo ed evita giudizi di valore sul vino. Piuttosto sottolinea la tua volontà di scoprirlo meglio.
Dopo i ringraziamenti, usa frasi di questo tipo:
• Sono curioso di degustarlo con calma per scoprirlo meglio!
• Non vedo l’ora di dedicargli il giusto tempo per conoscerlo meglio
• Mi piacerebbe degustarlo con calma per coglierne appieno le qualità
Infine, cosa fare se ti chiedono un parere dopo aver degustato il vino? In questi casi, è consigliabile concentrarsi sugli aspetti positivi del vino, evitando giudizi troppo netti o critici ed evitando di rimarcare le note negative. Ad esempio, potresti sottolineare le caratteristiche piacevoli, senza entrare troppo nei dettagli di ciò che non ti è piaciuto:
• Ha un bouquet di profumi interessante e un carattere particolare. É stato piacevole provarlo.
• É un vino diverso dal solito che mi ha permesso di scoprire nuove sensazioni.
Frasi di questo tipo ti permettono di rispondere sempre con gentilezza e tatto, mostrando il dovuto rispetto e apprezzamento nei confronti di chi ti ha fatto il regalo.
Cosa fare con un vino ricevuto in regalo che non ti piace
Dopo aver ringraziato con cortesia e usato le giuste parole di circostanza, è il momento di capire cosa fare concretamente con una bottiglia di vino ricevuta in regalo che non incontra i tuoi gusti.
1. Condividilo
A volte, un vino che non è del tutto in linea con i tuoi gusti potrebbe piacere a qualcun altro che conosci. Potrebbero essere amici, familiari o colleghi. In questi casi, trovare un'occasione in cui condividerlo è un'ottima soluzione.
Ecco cosa puoi fare:
• portalo a una cena informale tra conoscenti
• portalo in tavola durante un pranzo in famiglia
• usalo in una degustazione con amici
In questo modo, pur non essendo in linea con i tuoi gusti, quel vino potrebbe comunque trovare chi lo apprezza.
2. Usalo in cucina
Se proprio la bottiglia regalata non ti piace e non hai occasione di servirla in altre situazioni conviviali, puoi sempre sfruttarla in cucina. Sempre meglio impiegarla in modo utile che lasciarla inutilizzata o, peggio ancora, sprecarla. Certo, se si tratta di un vino particolarmente pregiato sarebbe un vero peccato. In questi casi, ti consigliamo di conservarlo comunque in attesa di altre occasioni in cui servirlo.
Ma torniamo a noi. Il vino è un ingrediente versatile in cucina. Può essere utilizzato in diverse preparazioni. Ad esempio, per:
• sfumare carne o verdure in padella
• preparare risotti e carne stufata
• marinare carne, pesce e verdure
• creare salse
• preparare alcuni dolci
Diciamo che questa resta l’opzione estrema. Se possibile, cerca sempre un’occasione in cui condividerlo.
3. Riciclalo
Anche questa è un’opzione un po’ estrema, ma assolutamente valida se gestita con cura. Il Galateo non vieta del tutto la possibilità di riciclare un regalo, a patto che venga fatto con la massima attenzione e discrezione. Se la bottiglia è ancora sigillata e ben conservata, puoi pensare di regalarla a qualcun altro che potrebbe apprezzarla maggiormente o, semplicemente, portarla a parenti stretti di cui conosci i gusti.
Naturalmente, è fondamentale prestare la massima attenzione. Assicurati sempre di non restituire il vino proprio a chi te lo ha donato, né a parenti o amici del mittente. Un piccolo errore di distrazione potrebbe trasformarsi in una situazione molto imbarazzante, da evitare assolutamente.
Speriamo che questa breve guida possa aiutarti a gestire i rari casi in cui il vino che ti hanno regalato non sia di tuo gradimento.
Se il nostro articolo ti è piaciuto o ti è stato utile e se vuoi continuare ad avere notizie, aggiornamenti e curiosità sul mondo del vino, iscriviti alla newsletter del vino di Wineshop.it. Tanti contenuti e offerte ti aspettano!










Loading...