Dettagli
Produttore | D'Amico Paolo e Noemia |
Bio | No |
Tipo | Bianchi |
Regione | Lazio |
Zona | Orvieto |
Denominazione-Vitigno | Chardonnay |
Uvaggio | Chardonnay 100% |
Annata | 2023 |
Gradazione | 14.5 |
Bottiglia | Borgognona |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Burgundy White |
Questo vino, che rimanda alla frutta a polpa matura ed al sole, si ottiene da uve Chardonnay raccolte a mano e poste in cassette come da antiche tradizioni, per poi essere trasportate direttamente alla diraspapigiatrice. Il mosto, una volta separato dalle bucce viene poi fatto raffreddare ad 8°C. Completano il processo produttivo la macerazione, la decantazione e la fermentazione, che avviene per l’80% in serbatoi di acciaio inossidabile e per il 20% in barriques di rovere francese. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio inossidabile per circa 9 mesi, in barriques di rovere francese per circa 3 mesi e, prima di essere commercializzato, il vino riposa in bottiglia per circa 5/6 mesi. E’ un vino complesso al naso, con un susseguirsi di aromi di mandorla, albicocca e ruta e con un palato teso, minerale ed agrumato, al contempo fresco e persistente, che non delude le aspettative create dall’esame olfattivo. Contiene solfiti. Prodotto da Paolo e Noemia d’Amico S.r.l. - Località Palombaro - Vaiano - 01024, Castiglione in Teverina (VT) - Italia.
Il produttore
L’azienda di Paolo e Noemia d’Amico, situata nella suggestiva Valle dei Calanchi di Vaiano, al confine fra Lazio e Umbria, rispecchia nel suo insieme la bellezza del paesaggio circostante, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della qualità del vino qui prodotto. L’ambizioso progetto di Paolo e Noemia D’amico, offrire vini che, congiuntamente all’eleganza di varietà importanti come Chardonnay, Merlot e Pinot Noir, esaltassero al massimo le potenzialità di questo terroir, è stato avviato alla fine degli anni 80 e si è oggi concretizzato con meritato successo. I vigneti si estendono fin nel territorio Umbro, dove viene prodotto un piacevole ed equilibrato D.O.C. Orvieto, varietà di vino che, si narra, venne richiesta dallo stesso Pinturicchio come parte del suo compenso per i suoi dipinti nel Duomo di Orvieto. L’eccellenza dei vini d’Amico è cresciuta sempre di più negli anni ed oggi questa azienda rappresenta un’importante realtà nel panorama enologico italiano.
L'abbinamento
Ottimo vino da aperitivo, si sposa anche perfettamente con antipasti, pasta e risotti con salse leggere, carne bianca e pesce.
Il servizio
La temperatura di servizio raccomandata è 13° C in calice di cristallo.
La conservazione
Se conservato in ambiente fresco-umido e buio, preserva intatte le sue caratteristiche per vari anni dopo essere stato messo in commercio.