Dettagli
Produttore | Rainoldi |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Lombardia |
Zona | Valtellina |
Denominazione-Vitigno | Valtellina Superiore D.O.C.G. |
Uvaggio | 95% Nebbiolo (Chiavennasca), Pignola, Rossola, Brugnola (5%) |
Annata | 2012 |
Gradazione | 13 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
Vino proveniente dalla sottozona del Valtellina Superiore detta Grumello, che prende il nome dall'omonimo castello risalente al XI secolo. Si ottiene dalle uve del vitigno Nebbiolo, detto localmente Chiavennasca, ed, in piccola parte, dalle uve di altri vitigni locali (Pignola, Rossola e Brugnola). Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo e di struttura da consumarsi preferibilmente a partire dal terzo anno dalla produzione. Il colore è rosso rubino tendente al granato. Il profumo è sottile, persistente, con note di nocciola. Il sapore vellutato ed armonico.
Il produttore
La Valtellina è una nobilissima area viticola di antiche tradizioni. Tradizioni che non vengono disattese dalla casa vinicola Rainoldi. La grande esperienza ed una raffinata conoscenza della tecnica enologica consente alla Rainoldi di esprimere al meglio la potenzialità delle uve valtellinesi e di ottenere dei vini superiori con caratteristiche di delicatezza e di raffinatezza.
L'abbinamento
E' compagno ideale per carni rosse, selvaggina, primi piatti di una certa consistenza, nonché formaggi di media stagionatura.
Il servizio
Servire a 18-20 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Se ben conservato ha una vita media di circa 8-9 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.