Il Perricone è un antico vitigno autoctono siciliano a bacca rossa, molto diffuso fino a fine ottocento, ma successivamente quasi scomparso, a seguito dei cali di consumo, e solo di recente tornato agli antichi fasti grazie alla perseveranza di produttori lungimiranti. Il Perricone Vigna del Core di Feudo Montoni si ottiene vinificando in purezza le uve di vecchi vitigni situati a 600 metri sul livello del mare. Ha colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei, presenta note di prugna e confettura con sentori di spezie e liquirizia che si fondono conferendo morbidezza e rotondità. Matura quattro mesi in botte e quattro mesi in barrique. Contiene solfiti. Prodotto da Feudo Montoni di Fabio Sireci - Contrada Montoni Vecchi - Cammarata (Agrigento) - Italia.
LEGGI L'ARTICOLO SUL PERRICONE, DAL NOSTRO BLOG
LA RECENSIONE DEL PERRICONE DEL CORE DI LUCA STROPPA
Clicca qui per scaricare la recensione di Claudia Cataldo "Degustando: la prima volta con un Perricone"
Il produttore
Feudo Montoni nasce nel 1469 ed è una delle aziende vinicole più antiche della Sicilia. Nel primo trattato di enologia italiano, il "De Naturali Vinorum Historia", del 1595, l'agronomo pontificio Andrea Baggi scriveva riguardo a Feudo Montoni: "… trovai viti della grossezza di un uomo, crescevano ed erano così feconde che i frutti di dieci piante riempivano una botte di un vino rosso potentissimo, di piacevole odore e sapore e capace di lunga conservazione". La tenuta di Feudo Montoni oggi si estende per circa 80 ettari nel centro esatto della Sicilia, in contrada Montoni Vecchi (provincia di Cammarata). Data l'altitudine, da 400 a 750 metri sul livello del mare, e la sua esposizione geografica, le terre di Montoni non risentono dell'inquinamento e presentano le condizioni ideali per una agricoltura biologica. I vini derivano da un purissimo genotipo di uva siciliana, coltivato da secoli nei vigneti di Feudo Montoni. Feudo Montoni appartiene alla famiglia Sireci fin dal 1800.
L'abbinamento
Ottimo con carni rosse, minestre e formaggi mediamente stagionati.
Il servizio
Servire in calici di cristallo trasparenti e sottili a 18-20 gradi centigradi.
La conservazione
Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.