La cococciola è uno dei vitigni di cui non si è riusciti ancora a sapere con precisione l’origine. Non ci sono documenti in merito se non nelle rare menzioni di Viala e Vermorel (1909), che lo citano come varietà autoctona abruzzese. Il sistema di allevamento è la pergola abruzzese e la resa per ettaro è di 50 quintali. Il vino si presenta con un colore giallo paglierino. Il naso evidenzia un profumo delicato con note di fiori bianchi primaverili ed evidenti sensazioni agrumate di pompelmo e limone, che esprimono freschezza e fragranza. Una delicata sapidità caratterizza la fase degustativa di questo vino che risulta gradevole ed intrigante. Il finale è di grande persistenza e piacevolezza. Contiene solfiti. Prodotto da Tenuta Ulisse - Via San Polo - 66014, Crecchio (CH) - Italia.
LA RECENSIONE DI LUCA STROPPA DEL VINO COCOCCIOLA TENUTA ULISSE
LEGGI L'APPROFONDIMENTO DI LUCA STROPPA SULLA COCOCCIOLA
Clicca qui per scaricare la recensione di Giorgio Rinaldi "L'elogio meritato della Cococciola"
Il produttore
La Tenuta Ulisse è una delle più acclamate cantine abruzzesi ma anche tra le aziende leader a livello italiano. Situata nel piccolo borgo di Crecchio, un paese tra l’azzurro del Mar Adriatico e i contrafforti rocciosi della Maiella dove si erge maestoso il Castello Ducale del XI secolo. In questo contesto due giovani fratelli, Antonio and Luigi Ulisse, hanno voluto garantire continuità all’azienda di famiglia iniziata nei primi anni del 1900 con la stessa passione e dedizione del nonno Antonio ma con lo sguardo rivolto al futuro. Grazie ai due fratelli Antonio e Luigi, precursori assoluti in tema vinificazione innovativa, la Tenuta Ulisse è salita sulla ribalta nazionale ed internazionale come grande esempio di successo in una regione che, per molti anni, era bloccata in un modello di vinificazione tradizionale. Oggi la Tenuta Ulisse è considerata il marchio simbolo del rinascimento enologico dell’Abruzzo.
L'abbinamento
Ottimo con antipasti e crudi di pesce, primi e secondi a base di pesce, formaggi freschi.
Il servizio
Servire a 10-12 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio ed incolore.
La conservazione
Questo vino può essere conservato anche in verticale perché viene chiuso con degli speciali tappi in vetro (Vetro-lock).