Dettagli
Produttore | D'Amico Paolo e Noemia |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Lazio |
Zona | Orvieto |
Denominazione-Vitigno | Merlot |
Uvaggio | Merlot 100% |
Annata | 2022 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
Questo vino, dal colore cristallino, rosso rubino intenso, risulta avvolgente e secco al palato e contiene tannini ben strutturati ed eleganti che contribuiscono a renderlo adatto ad un lungo invecchiamento. Le uve vengono raccolte manualmente e poi poste in cassette, come da antiche tradizioni. Dopo il passaggio attraverso la diraspapigiatrice, il mosto e le bucce vengono fatti fermentare a temperatura controllata in vinificatori di acciaio inossidabile, per poi essere pressati. Il liquido così ottenuto viene fatto decantare 15 giorni. Il vino limpido viene poi trasferito parte in tonneaux e parte in barriques di rovere francese. L’affinamento ha luogo in serbatoi di acciaio inossidabile per 2 mesi e, successivamente, in barriques di rovere francese e tonneaux per 8 mesi. Prima di essere commercializzato il vino riposa in bottiglia per circa 4 mesi. E’ un rosso possente, maestoso e speziato, con aromi di sottobosco, muschio, lampone ed una ciliegia ad inizio maturazione, il tutto legato insieme e ben ammorbidito da eleganti sentori di rovere. Contiene solfiti. Prodotto da Paolo e Noemia d’Amico S.r.l. - Località Palombaro - Vaiano - 01024, Castiglione in Teverina (VT) - Italia.
Il produttore
L’azienda di Paolo e Noemia d’Amico, situata nella suggestiva Valle dei Calanchi di Vaiano, al confine fra Lazio e Umbria, rispecchia nel suo insieme la bellezza del paesaggio circostante, sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista della qualità del vino qui prodotto. L’ambizioso progetto di Paolo e Noemia D’amico, offrire vini che, congiuntamente all’eleganza di varietà importanti come Chardonnay, Merlot e Pinot Noir, esaltassero al massimo le potenzialità di questo terroir, è stato avviato alla fine degli anni 80 e si è oggi concretizzato con meritato successo. I vigneti si estendono fin nel territorio Umbro, dove viene prodotto un piacevole ed equilibrato D.O.C. Orvieto, varietà di vino che, si narra, venne richiesta dallo stesso Pinturicchio come parte del suo compenso per i suoi dipinti nel Duomo di Orvieto. L’eccellenza dei vini d’Amico è cresciuta sempre di più negli anni ed oggi questa azienda rappresenta un’importante realtà nel panorama enologico italiano.
L'abbinamento
Si abbina alla perfezione con primi piatti molto strutturati e con carne rossa accompagnata da salse leggere.
Il servizio
La temperatura di servizio raccomandata è 18° C in calice di cristallo.
La conservazione
E’ un vino che sopporta con facilità anche un lungo invecchiamento, con una evoluzione positiva, sempre che conservato in un ambiente fresco e al buio.