Questo cru di Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore proviene dall’omonimo vigneto sito a Montecarotto. La leggera surmaturazione delle uve ed il contatto del vino con i propri lieviti conferiscono al prodotto particolari caratteristiche di pienezza e rotondità. La bassa resa, 80/90 quintali per ettaro, corrisponde a poco più della metà della usuale resa del Verdicchio. Le uve, raccolte a mano quando sono leggermente surmature, vengono pressate con pneumo-presse. Il mosto è raccolto in contenitori di refrigerazione per la decantazione statica e trasferito in piccoli contenitori di acciaio inossidabile dove la fermentazione avviene a temperatura controllata (16/18°C). Il vino subisce la fermentazione malolattica ed è poi assemblato con una piccola percentuale (3/4%) di vino affinato in barrique. Imbottigliato a fine aprile, affina in bottiglia per alcuni mesi. Il colore è giallo paglierino carico con riflessi verdognoli, brillante. Il bouquet è intenso, ampio, fresco. Il sapore è secco, vellutato, con note di frutta matura, pesca e mela. Contiene solfiti. Prodotto da Azienda Vinicola Umani Ronchi Spa - Via Adriatica 12 - 60027, Osimo (AN) - Italia. E=330 kJ/79 kcal in 100 ml,
Valori nutrizionali e ingredienti.
PER SAPERNE DI PIU', LEGGI L'ARTICOLO DI LUCA STROPPA "VERDICCHIO: L'ORO GIALLO DELLE MARCHE"
Il produttore
Fin dagli inizi della sua storia, l'Azienda Vinicola Umani Ronchi, si è distinta come grande interprete dei due vini più rappresentativi della regione Marche, Verdicchio e Rosso Conero. Massimo Bernetti, che dagli anni '90 è affiancato dal figlio Michele nella direzione dell'Azienda, dopo aver creato vini apprezzati in tutto il mondo, rinnovato gli impianti vitati e ristrutturato la grande cantina di Osimo, non è ancora soddisfatto e con caparbietà mantiene saldo l'imperativo di un prodotto di alta qualità. Tutto questo si traduce oggi in un serio lavoro di sperimentazione agronomica, di cura del vigneto e di adozione delle più evolute tecniche di coltivazione e di vinificazione. Negli ultimi anni l'accresciuto interesse verso i vini prodotti nella limitrofa regione Abruzzo ha spinto la Umani Ronchi all'acquisto, nel 2002, di una tenuta di 30 ettari nelle Colline Teramane, sottozona vocata della denominazione Montepulciano d'Abruzzo.
L'abbinamento
Perfetto con i piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Il servizio
Servire a 12-13 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Non è un vino da invecchiamento, anche se ha una insospettabile capacità di reggere nel tempo, pertanto va bevuto possibilmente entro pochi anni dall'acquisto. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.