Il Montepulciano d'Abruzzo è una delle varietà autoctone più diffuse in Italia, soprattutto lungo la costa adriatica. Gradito per il suo sapore suadente e morbido e per la lunga persistenza aromatica, colloca la sua area di produzione lungo la maggior parte delle colline costiere abruzzesi e nelle montagne lungo la valle del fiume Pescara. All'attenta selezione delle uve Montepulciano segue una macerazione sulle bucce per dieci giorni. Al termine della fermentazione malolattica il vino viene stabilizzato, raggiungendo poi la piena maturazione con l'affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino con sfumature violacee. Il profumo è netto, delicato e piacevolmente fragrante. Contiene solfiti. Prodotto da Azienda Vinicola Umani Ronchi Spa - Via Adriatica 12 - 60027, Osimo (AN) - Italia. E=330 kJ/79 kcal in 100 ml,
Valori nutrizionali e ingredienti.
Il produttore
Fin dagli inizi della sua storia, l'Azienda Vinicola Umani Ronchi, si è distinta come grande interprete dei due vini più rappresentativi della regione Marche, Verdicchio e Rosso Conero. Massimo Bernetti, che dagli anni '90 è affiancato dal figlio Michele nella direzione dell'Azienda, dopo aver creato vini apprezzati in tutto il mondo, rinnovato gli impianti vitati e ristrutturato la grande cantina di Osimo, non è ancora soddisfatto e con caparbietà mantiene saldo l'imperativo di un prodotto di alta qualità. Tutto questo si traduce oggi in un serio lavoro di sperimentazione agronomica, di cura del vigneto e di adozione delle più evolute tecniche di coltivazione e di vinificazione. Negli ultimi anni l'accresciuto interesse verso i vini prodotti nella limitrofa regione Abruzzo ha spinto la Umani Ronchi all'acquisto, nel 2002, di una tenuta di 30 ettari nelle Colline Teramane, sottozona vocata della denominazione Montepulciano d'Abruzzo.
L'abbinamento
Eccellente con arrosti di carni bianche e rosse, pollo e coniglio alla cacciatora, grigliate miste e con i primi piatti a base di sughi di carne.
Il servizio
Servire a 18 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Se ben conservato ha una vita media di 5-6 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.