Dettagli
Produttore | Gattavecchi |
Bio | No |
Tipo | Bianchi |
Regione | Toscana |
Zona | San Gimignano |
Denominazione-Vitigno | Vernaccia di San Gimignano D.O.C.G. |
Uvaggio | Vernaccia Di San Gimignano 100% |
Annata | 2022 |
Gradazione | 13 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Rheingau |
Questo vino bianco D.O.C.G. nasce da una attenta selezione di uve della sola varietà Vernaccia provenienti dalle colline del comune di San Gimignano. Di colore paglierino con riflessi dorati, ha profumo caratteristico, intenso, fine e penetrante. Il sapore è asciutto, armonico con caratteristico retrogusto di mandorla amara. Contiene solfiti. Prodotto da Gattavecchi S.a.s. - Montepulciano (SI) Toscana - Italia.
Il produttore
Da cinque generazioni la famiglia Gattavecchi produce vino in Montepulciano ponendosi tra le aziende storiche che hanno fatto per prime conoscere il Vino Nobile di Montepulciano in Italia e nel mondo. I vini Gattavecchi nascono da vigneti posti nelle migliori colline dei comuni di Montepulciano e San Gimignano. Questo fa si che in azienda si possano selezionare eccellenti uve che oltre a dare origine al famoso Vino Nobile di Montepulciano, vengono utilizzate per la produzione di una splendida Vernaccia di San Gimignano o particolari vini da dessert come il Vin Santo. I vini Gattavecchi vengono posti ad affinare in botti e barili nella storica cantina sotterranea del duecentesco convento dei Padri Serviti posta sotto la chiesa di Santa Maria dei Servi in Montepulciano. Ad occuparsi dei vini sono direttamente i membri della famiglia Gattavecchi. Sotto la supervisione di Valente Gattavecchi, i figli Luca, Gionata e Daniela seguono passo passo tutte le fasi di un lavoro che è soprattutto amore per la terra, passione per il vino e continuo contatto umano con tanti amici che sono i collaboratori ed i clienti sparsi oramai in tutto il mondo.
L'abbinamento
Eccellente con molluschi, crostacei bolliti, arrosti di carni bianche e formaggi molli.
Il servizio
Servire a 12-13 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Data la sua struttura è tra i pochi bianchi che gradisce subire un breve invecchiamento fino ad un massimo di 3-4 anni.