Dettagli
Produttore | Umani Ronchi |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Marche |
Zona | Conero |
Denominazione-Vitigno | Rosso Conero D.O.C. |
Uvaggio | Montepulciano 100% |
Annata | 2022 |
Gradazione | 13.5 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
L'affinamento in botti di rovere fa assurgere le potenzialità del vitigno Montepulciano, che si esprime nel "San Lorenzo" nell'ottimo impatto gustativo e nel calore avvolgente di tannini rotondi. Il vigneto di produzione, da cui prende il nome il vino, si estende per 15 ettari nel comune di Osimo. La vinificazione avviene per macerazione sulle bucce per 10-12 giorni ad una temperatura di 27° gradi centigradi, seguita da fermentazione malolattica e successivo affinamento in botti di rovere per 18 mesi circa ed affinamento in bottiglia per 6 mesi. Il colore è rosso rubino con riflessi granata. Il bouquet ampio e persistente, ricorda il legno nobile. Il sapore è asciutto, sapido ed armonico. Contiene solfiti. Prodotto da Azienda Vinicola Umani Ronchi Spa - Via Adriatica 12 - 60027, Osimo (AN) - Italia.
Il produttore
Fin dagli inizi della sua storia, l'Azienda Vinicola Umani Ronchi, si è distinta come grande interprete dei due vini più rappresentativi della regione Marche, Verdicchio e Rosso Conero. Massimo Bernetti, che dagli anni '90 è affiancato dal figlio Michele nella direzione dell'Azienda, dopo aver creato vini apprezzati in tutto il mondo, rinnovato gli impianti vitati e ristrutturato la grande cantina di Osimo, non è ancora soddisfatto e con caparbietà mantiene saldo l'imperativo di un prodotto di alta qualità. Tutto questo si traduce oggi in un serio lavoro di sperimentazione agronomica, di cura del vigneto e di adozione delle più evolute tecniche di coltivazione e di vinificazione. Negli ultimi anni l'accresciuto interesse verso i vini prodotti nella limitrofa regione Abruzzo ha spinto la Umani Ronchi all'acquisto, nel 2002, di una tenuta di 30 ettari nelle Colline Teramane, sottozona vocata della denominazione Montepulciano d'Abruzzo.
L'abbinamento
Ottimo con i piatti di carne bianca e rossa e con i formaggi a pasta molle.
Il servizio
Va servito a circa 18 gradi centigradi. Il bicchiere ottimale è il calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Se ben conservato ha una vita media di 5-8 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.