Dettagli
Produttore | Nika di Volpaia |
Bio | No |
Tipo | Dessert |
Regione | Sicilia |
Zona | Pantelleria |
Denominazione-Vitigno | Passito di Pantelleria D.O.C. |
Uvaggio | Zibibbo 100% |
Annata | 2018 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 50 |
Bicchiere | Sauternes |
La “perla nera del Mediterraneo”, l’isola vulcanica di Pantelleria, si trova a sud dell’estremità occidentale della Sicilia, più vicina all’Africa che all’Europa. La più grande isola siciliana fu il primo insediamento arabo prima della conquista della Sicilia nell’VIII secolo DC e si dice che il suo nome derivi dall’arabo “Bent-elriah”: figlia del vento. Si tratta probabilmente di un falso storico, ma sicuramente riflette una delle caratteristiche climatiche dell'isola. L’influenza araba è evidente: dalle tradizionali case, il “Dammuso”, costruite nel X secolo durante la dominazione magrebina, allo Zibibbo importato dagli arabi, ai nomi delle contrade, tutti di origine araba. Il clima è dominato da brezze costanti ed influenzato dal mare che la circonda. Anche se le precipitazioni non superano i 500 mm l’anno l’agricoltura su Pantelleria è rigogliosa grazie all’umidità della notte raccolta attraverso le ingegnose architetture agricole come il Jardinu (il giardino) e gli avvallamenti sotto le viti. Le vigne si trovano fra gli 80 e i 150 m.s.l.m. su terreni di origine vulcanica. Il sistema di allevamento è il tradizionale alberello pantesco, ora patrimonio dell’umanità UNESCO. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve Zibibbo, un’antica varietà di origine egiziana conosciuta anche come Moscato d’Alessandria o Moscatellone. Solo sull’isola di Panteleria lo Zibibbo esprime le sue migliori qualità: bacche grandi e dolci con un intenso bouquet. A fine agosto le uve sono vendemmiate a mano e appassite al sole da tre a cinque settimane. Le uve passite vengono pigiate, diraspate e messe a macerare insieme al mosto in fermentazione del raccolto di settembre. Questo processo favorisce la cessione dei profumi, degli zuccheri e dei precursori aromatici. Il colore è giallo tendente all’ambra, i profumi intensi presentano note prolungate di dattero, uva passa e miele di acacia. In bocca è dolce, morbido e persistente. Contiene solfiti. Prodotto da FATTORIA CASTELLO DI VOLPAIA DI GIOVANNA STIANTI - Loc. Volpaia - 53017, Radda in Chianti (SI) - Italia.
Il produttore
Nika è un'azienda agricola di proprietà di Nicolò Mascheroni Stianti del Castello di Volpaia. Nicolò ha sempre avuto il sogno di creare un grande vino da dessert, a base di uve passite al sole, vendemmiate nelle estreme isole del sud del Mediterraneo.
L'abbinamento
Indicato con foie gras d'oca oppure di anatra, formaggi stagionati ed erborinati, crostate, zabaione e pasticceria secca in genere.
Il servizio
Servire in calici di cristallo trasparenti a temperatura di 15 gradi centigradi.
La conservazione
Se conservato bene, coricando orizzontalmente le bottiglie, in una cantina fresca e buia migliora nel tempo e dura tantissimi anni.