Tradizionale per la coltivazione sulle colline di Langa, il Dolcetto è la matrice essenziale di questo vino, insieme ad un suolo compatto e ben strutturato. Precoce di maturazione, l'uva Dolcetto viene raccolta e vinificata nella seconda decade di settembre; la pigiatura soffice precede la fermentazione alcolica con una macerazione di 6-7 giorni ed un attento controllo della temperatura. A svinatura ultimata, ha inizio il processo di maturazione. Nella primavera successiva alla vendemmia il Dolcetto d'Alba va in bottiglia e viene avviato al consumo. Un rubino deciso ravvivato da frequenti riflessi violetti è il suo colore; fruttato è il profumo, caratteristico per i sentori di ciliegia e prugna; secco ed elegante è il sapore, segnato da un gradevole retrogusto amarognolo. Contiene solfiti. Prodotto da Azienda Agricola Negro Angelo e Figli - di Giovanni Negro - Fraz. Sant’Anna, 1 - 12040, Monteu Roero (CN) - Italia.
LEGGI IL NOSTRO APPROFONDIMENTO SULLA D.O.C. DOLCETTO D'ALBA
Il produttore
Ci sono precisi riferimenti storici alla base di questa azienda agricola con sede a Sant'Anna di Monteu Roero: vecchi registri conservati negli archivi storici del municipio di Monteu Roero testimoniano che già nel 1670 il figlio del defunto Audino, Giovanni Domenico Negro, era proprietario di una casa con forno, aia, cantina e viti nella stessa zona dove è situato oggi il vigneto ed il podere "Perdaudin" e dove per secoli questa famiglia ha sviluppato la sua attività viticola. Da quel momento la famiglia Negro ha continuato a coltivare con lo stesso entusiasmo e la medesima professionalità le sue vigne, ricavandone ogni anno grappoli preziosi e vini gradevoli. Il Roero, il territorio dove si trova l'azienda Negro, è un insieme di fattori essenziali per la qualità dei vini. Il clima è temperato-freddo, caratterizzato da buone escursioni termiche e da una umidità relativa minore rispetto alle zone vicine. Il terreno, costituito da residui fossili marini, è composto dal 20% al 40% di sabbia, da una buona percentuale di calcare e poca argilla: il che conferisce al suolo una struttura leggera e permeabile. I vini che nascono in questo territorio acquisiscono profumi marcati ed una struttura complessa, anche se non pesante, ma con una precisa ed inconfondibile personalità. Presso la Cascina Riveri, in frazione Sant'Anna, sono situate le cantine, tecnologicamente attrezzate in modo scrupoloso, pur nel rispetto dei riferimenti più sicuri della tradizione. Il risultato di questo connubio tra tecnologia e tradizione è la produzione di vini gradevoli, impeccabili dal punto di vista qualitativo, ricchi di una personalità spiccata, con profumi intensi e strutture complesse, capaci di conquistare consensi in Italia e nel mondo intero.
L'abbinamento
A tavola propone i suoi esuberanti caratteri giovanili e trova accoglienza favorevole con piatti semplici, non troppo impegnativi ed elaborati, accompagnandoli piacevolmente dall'inizio alla fine del pasto. Ottimo con salumi e formaggi.
Il servizio
Servire a 16 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Non è un vino da invecchiamento, va bevuto pertanto entro 3-4 anni al massimo dall'acquisto. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.