Dettagli
Produttore | Fontodi |
Bio | Biologico |
Tipo | Rossi |
Regione | Toscana |
Zona | Chianti |
Denominazione-Vitigno | Chianti Classico D.O.C.G. |
Uvaggio | Sangiovese 100% |
Annata | 2019 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Chianti Classico |
Questo Chianti Classico D.O.C.G. viene prodotto esclusivamente con uve della varietà Sangiovese provenienti da vari vigneti di proprietà dell'azienda. Compie la maturazione in botti e fusti di rovere di varia dimensione per circa 12 mesi, a cui seguirà un breve periodo di affinamento in bottiglia. Il colore è rosso rubino, il profumo intensamente vinoso con sentori di mammola, il sapore asciutto, armonico, sapido e leggermente tannico. Contiene solfiti. Prodotto da AZIENDA AGRICOLA FONTODI - 50022, Panzano in Chianti (Firenze) - Italia.
Il produttore
La Tenuta Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico, più precisamente nella vallata che si apre a sud di Panzano, detta "Conca D'oro" per la posizione dei suoi terreni particolarmente vocati alla viticoltura. Non a caso i vini di Fontodi erano già famosi all'inizio di questo secolo, come attestano i numerosi riconoscimenti ottenuti in altrettante manifestazioni internazionali. Fontodi appartiene dal 1968 alla famiglia Manetti, dedita da secoli ad un'altra attività tipicamente chiantigiana, la produzione dei celebri pavimenti in cotto. Proprio nel nome di questo forte legame col territorio, l'attività dell'azienda si è indirizzata, negli ultimi anni, verso il ritrovamento dell'originaria identità dei vini del Chianti Classico, fatta di una perfetta combinazione di armonia e complessità ed esaltata dalla adozione di adeguati metodi di coltivazione e delle più moderne tecniche enologiche. La ricerca si è rivolta in particolare al Sangiovese, con lo scopo di esprimere le potenzialità notevolissime e per certi versi ancora inesplorate di questo vitigno, all'interno della realtà pedo-climatica di Panzano. Frutto di questo lavoro delicato e complesso sono da un lato l'innalzamento qualitativo dei vini Chianti Classico e dall'altro la nascita del Flaccianello della Pieve e del Vigna del Sorbo.
L'abbinamento
Ottimo con la trippa alla fiorentina, i salumi, i primi piatti asciutti, le bistecche alla fiorentina ed i formaggi mediamente stagionati.
Il servizio
Servire a 18 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Se ben conservato ha una vita media di 4-5 anni: le bottiglie vanno coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.