Dettagli
Produttore | Contadi Gasparotti |
Bio | No |
Tipo | Bianchi |
Regione | Lombardia |
Zona | Valtellina |
Denominazione-Vitigno | Nebbiolo |
Uvaggio | Nebbiolo "Chiavennasca" (70%), Rossola (30%) |
Annata | 2016 |
Gradazione | 12.5 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Burgundy White |
Questo bianco è prodotto secondo i principi base della vinificazione in bianco con leggera macerazione delle bucce per incrementare la struttura, ultimando tale procedura con una tecnica particolare chiamata dal produttore "infusione". Il colore è giallo paglierino tenue ma brillante, con riflessi verdolini, Il profumo è delicato, leggermente speziato. Al gusto è secco ma al contempo amabile, sapido e fresco.
Il produttore
L’azienda Contadi Gasparotti raccoglie le uve utilizzate per la produzione dei suoi vini solo ed esclusivamente dai vigneti aziendali. Quest’ultimi situati per la maggior parte nel comune di Tirano ricoprono una superficie di 5 ettari circa. Amanti della coltura francese la famiglia Gasparotti dedica la maggior parte degli sforzi aziendali nella cura delle vigne, considerate pilastro fondamentale per la riuscita di un ottimo vino. Partendo da una materia prima ottima e sana si hanno maggiori aspettative per la riuscita del prodotto finale. Proprio per questo la Contadi Gasparotti culla i suoi grappoli attraverso metodologie innovative e a bassissimo impatto ambientale. Negli ultimi anni l’azienda ha investito ulteriormente nei vigneti trasformando più di due ettari di questi in appezzamenti completamente meccanizzabili, utilizzando materiali d’impianto completamente riciclabili e concentrandosi molto sulla selezione clonale del vitigno Nebbiolo. Restano comunque gli affascinanti vigneti sorretti da innumerevoli muri a secco che solo l’uomo con le proprie gambe può raggiungere. Viti ultracentenarie producono uve pregiatissime che portate in cantina si esalteranno. Questa è la Valtellina, unica e inimitabile, in questa valle un vigneto può essere solo un piccolo fazzoletto di terra con a fianco un mucchio di rocce.
L'abbinamento
Ottimo con pesce, formaggi freschi e carni bianche.
Il servizio
Servire a 8-10°C in calici di cristallo trasparente.
La conservazione
In ambiente fresco e con un giusto grado di umidità, al buio, mantenendo le bottiglie coricate.