Dettagli
Produttore | Giacosa Bruno |
Bio | No |
Tipo | Spumanti |
Regione | Piemonte |
Zona | Langhe |
Denominazione-Vitigno | Pinot Nero |
Uvaggio | Pinot Nero 100% |
Annata | 2015 |
Gradazione | 13.5 |
Bottiglia | Champagnotta |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Vintage Champagne |
Questo spumante è il pregevole risultato di una accurata selezione di sole uve della varietà Pinot Nero della stessa annata provenienti dai terreni collinari della tenuta. Ottenuto con il metodo classico tradizionale, ha colore paglierino scarico, spuma persistente e perlage fine. Il suo bouquet è fine ed estremamente elegante. Il sapore vivo, gradevole con retrogusto pulito e duraturo.
Il produttore
La casa vinicola Bruno Giacosa produce, vinifica ed invecchia da tre generazioni. La giacitura in alta collina, la fortunata esposizione sud/sud-est ed un particolare microclima dovuto alla posizione ad anfiteatro garantiscono ai vigneti dell'azienda una notevole vocazione vitivinicola. La coltivazione della vite è condotta in modo scrupoloso e tradizionale, senza rinnegare qualche moderna pratica colturale come il diradamento e la cimatura dei grappoli. Le rese dell'uva raggiungono in media 60-70 quintali per ettaro. La vinificazione avviene in vasche d'acciaio inox con possibilità di controllo della temperatura di fermentazione mediante l'impiego di impianti frigoriferi. L'invecchiamento dei vini rossi avviene in botti di rovere francese. In annate non buone, quando cioè non viene raggiunto uno standard qualitativo accettabile, non vengono prodotte bottiglie.
L'abbinamento
Ottimo con gli antipasti ed i piatti a base di pesce.
Il servizio
Per poter apprezzare al meglio questo vino la bottiglia andrebbe tolta dalla cantina ed immersa per circa mezzora in un secchiello con acqua e ghiaccio. La temperatura ideale di consumo è di 7-8 gradi centigradi. La bottiglia va stappata con delicatezza evitando di fare fuoriuscire il vino. Il bicchiere ottimale è il calice tipo flûte, di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
Come tutti gli spumanti non è un vino da invecchiamento, va bevuto pertanto entro due o tre anni al massimo dall'acquisto. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.