Dettagli
Produttore | Rivetto |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Piemonte |
Zona | Langhe |
Denominazione-Vitigno | Barolo D.O.C.G. |
Uvaggio | Nebbiolo 100% |
Annata | 2014 |
Gradazione | 14.5 |
Bottiglia | Albeisa |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Bordeaux Grand Cru |
Ottenuto dopo aver selezionato le produzioni migliori della zona di Serralunga d’Alba, viene accuratamente invecchiato tradizionalmente nelle grandi botti di legno di rovere di Slavonia (30 HL) per almeno 30 mesi. E’ un vino ricco di estratti con un tannino che accarezza il palato, non e’ mai aggressivo, e’ un Barolo longevo ma può essere tranquillamente bevuto dopo i tre anni d’invecchiamento. Nonostante il lungo affinamento mantiene sempre una caratteristica fruttata che ne garantisce un’ottima bevibilità. Prima di essere commercializzato viene fatto riposare per almeno 6 mesi in bottiglia per esprimersi al meglio una volta stappato.
Il produttore
Nel 1902 la Famiglia Rivetto fonda la sua casa vinicola proprio ad Alba, capitale della regione langarola così suggestiva e rinomata. Nel lontano 1939 l’attività subisce una svolta: il nonno Ercole acquista la Tenuta Loirano dai Conti Vassallo. Questa tenuta si trova a 400 metri di altitudine con un’estensione di 35 ettari, in un unico accorpamento di fronte al maestoso castello di Serralunga d’Alba ed al caratteristico paesino di Sinio. I vigneti sono esposti a sud e ad ovest e si distendono nella parte più alta della collina. La tenuta è sita nella località Loirano, una zona sinonimo di qualità sin dall’antichità: ne è testimonianza il fatto che i Falletti, signori delle Langhe, la cedettero in dono ai propri cugini Conti Vassallo in segno di stima e ospitalità. Nelle antiche cantine interrate in Sinio vengono vinificati e invecchiati vini come il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba, il Barolo, il Barbaresco, costantemente controllati per garantirne la qualità e la piacevolezza nel tempo. Le varie fasi di lavorazione in cantina sono il compendio dell’esperienza di quattro generazioni di vitivinicoltori, della tecnologia e della tipicità dei territorio, intese ad esaltare le peculiari caratteristiche intrinseche dei vitigni autoctoni e dei terreni argilloso-calcarici. Nell’ ultimo decennio l’azienda Rivetto si è ampliata ed ha ulteriormente diversificato le proprie attività: ha acquistato un ettaro di vigneto pregiato a La Morra, ha aperto un punto vendita nel pieno centro storico di Alba, in Piazza Garibaldi, e realizzato nella Tenuta Loirano un agriturismo per dare la possibilità ai visitatori di condividere i momenti più salienti e interessanti di questa splendida attività familiare, sempre a contatto con la natura, che dura ormai da 100 anni.
L'abbinamento
Particolarmente adatto con la selvaggina ed il coniglio.
Il servizio
Servire a 18 gradi centigradi in un calice di cristallo trasparente, liscio e incolore.
La conservazione
E’ un vino adatto a lunghi invecchiamenti, possiamo apprezzare le sue migliori caratteristiche a partire dai 5 anni di invecchiamento. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in una cantina fresca, umida e buia.