Dettagli
Produttore | Ca' del Grifone |
Bio | No |
Tipo | Rossi |
Regione | Piemonte |
Zona | Monferrato Astigiano |
Denominazione-Vitigno | Barbera d'Asti D.O.C.G. |
Uvaggio | Barbera 100% |
Annata | 2011 |
Gradazione | 14 |
Bottiglia | Bordolese |
Formato (cl) | 75 |
Bicchiere | Bourgogne |
E' prodotto con uve provenienti da vigne selezionate con una produzione di soli 60 quintali per ettaro. L'esposizione dei vigneti ottimale e gli interventi particolarmente accurati sulle viti permettono l'ottenimento di una materia prima di altissima qualità. La raccolta dell'uva, rigorosamente a mano, viene effettuata utilizzando ceste forate in modo da preservare l'integrità del frutto fino al momento della pigiatura. Il vino è ottenuto con una spremitura soffice ed una fermentazione a temperatura controllata con una lunga macerazione estrattiva. La fermentazione malolattica autunnale ne favorisce la stabilizzazione naturale durante l'affinamento che avviene in botti grandi di rovere di Slavonia ed in barriques di rovere francese, provenienti dalle foreste dell’Allier e Tronçais, per tempi che variano, a seconda delle caratteristiche dell'annata, da 15 a 18 mesi. Dopo l'imbottigliamento si prevede un ulteriore affinamento del vino in bottiglia per almeno 6 mesi a temperatura ed umidità controllata. E' senza dubbio uno dei vini nobili del Piemonte. Di colore rosso rubino intenso, è dotato di notevole struttura e grande equilibrio, qualità che vengono esaltate con l'affinamento nel legno. Caratterizzato da un bouquet intenso e persistente, con sentori di ribes e prugna matura.
Il produttore
L'azienda Ca' del Grifone si sviluppa sul territorio dei comuni di Fontanile e Castelrocchero, in provincia di Asti, ad un'altitudine compresa tra i 350 ed i 400 metri sul livello del mare. I suoi vigneti, tutti di proprietà e tutti iscritti alla D.O.C. e alla D.O.C.G., coprono attualmente una superficie di 18 ettari a corpo unico e si estendono lungo i dolci pendii caratteristici delle colline dell'Alto Monferrato di Asti. Ogni fase della produzione dei vini è seguita con cura e attenzione da professionisti qualificati che combinano sapientemente la tradizione vinicola piemontese e l'applicazione di moderne tecnologie con l'obiettivo di garantire la qualità.
L'abbinamento
Piatti a base di carni rosse e selvaggina di piuma e di pelo. Ben si accompagna a funghi e formaggi, soprattutto se stagionati.
Il servizio
Si serve a temperatura ambiente. Si consiglia di versare il vino in una caraffa per favorirne l'ossigenazione. Per una degustazione ottimale è suggerito l'uso di bicchieri di cristallo trasparenti, lisci ed ampi.
La conservazione
Conservare in un luogo fresco a temperatura costante e al riparo dalla luce diretta.